La Cina sta aumentando le sua attività underwater. Dai cavi internet alle varie connessioni sottomarine, per Pechino è parte della competizione con gli Stati Uniti interessarsi a ciò che accade tra i fondali del mondo
Archivi
Stoccolma è quasi nella Nato. Arriva l'ok di Ankara
Il leader turco firma il disegno di legge, che ora dev’essere ratificato dal parlamento. Oramai soltanto Budapest divide Stoccolma dall’Alleanza Atlantica
Argentina, sarà ballottaggio tra chi vuole il dollaro e chi punta a ricostruire la patria
Le presidenziali si decideranno tra un mese, il 19 novembre, in un contesto molto frammentato. Ecco i programmi dei candidati, tra larghe intese e chiusura della Banca centrale, e le reazioni del voto di domenica
Pechino contro Foxconn: nazionalismo, coercizione, Taiwan. Ecco cosa c’è dietro
Le autorità cinesi si sono imbarcate in una crociata di controlli sull’azienda taiwanese. È l’ultimo esempio della stretta anti-spioni di Xi, che riguarda realtà sia nazionali che estere e continua a spaventare gli investitori esteri. Ma c’entra anche il fatto che il Ceo di Foxconn sia in lizza per le elezioni taiwanesi
Usa-Cina, per Ross (Harvard) nemmeno un summit Biden-Xi migliorerebbe le relazioni
Il docente di Harvard disegna la mappa delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. La competizione cresce senza guardrail per contenerla, come dimostra l’aumento del ruolo cinese in Medio Oriente. E nemmeno un vertice Biden-Xi potrebbe migliorare profondamente i rapporti
La manovra ha convinto mercati e S&P, ma sul debito non ci siamo. Parla Giampaolo Galli
Intervista all’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica. Ridurre il costo del lavoro è stata la scelta più giusta, ma attenzione a crogiolarsi sugli allori e alla differente percezione dei problemi del Paese che c’è tra mercati e agenzie di rating. Lo spread, al momento, non preoccupa ma sul debito serviva più coraggio
È tempo di regolare l’IA. Il workshop del Casd a Kyoto
L’Intelligenza Artificiale rappresenta una tecnologia dirompente che rivoluzionerà il settore militare e il mondo civile. L’IA necessita quindi di un quadro normativo all’interno del quale operare che preveda un approccio olistico, sia a livello nazionale ed europeo che a livello internazionale. L’intervento di Fernando Giancotti, generale dell’Aeronautica Militare e già presidente del Centro alti studi della Difesa (Casd) e Rosanna Fanni
Meloni e la responsabilità di essere una donna vincente
Essere donne vincenti in un mondo di donne che fanno fatica, perché devono gestire tanti ambiti (lavoro, famiglia e, soprattutto per le donne italiane, fare da caregiver per figli disabili o genitori malati), è una responsabilità enorme. Da qui Meloni può e deve partire
Resilienza delle infrastrutture critiche, così la Nato si prepara alla sfida. Parla Peronaci
Di fronte alle crescenti incertezze e minacce ai sistemi-Paese, l’Alleanza Atlantica ha declinato in maniera molto concreta il concetto di resilienza, in particolare rivolgendo la sua attenzione alla protezione delle infrastrutture critiche. L’intervista di Airpress al rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio atlantico, Marco Peronaci
Come rilanciare le città italiane nella morsa delle emergenze ambientali
Manca una riflessione politica nazionale che ponga le città e le sue periferie al centro del progetto di rilancio del Paese. Ecco cosa emerge dal rapporto “Ecosistema urbano 2023”, giunto alla sua trentesima edizione, realizzato da Legambiente sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluoghi e presentato a Roma
















