12 luglio Pomeriggio 11 luglio Mattina 11 luglio L’11 e 12 luglio 2023, i capi di Stato e di governo della Nato si sono riuniti a Vilnius, in Lituania, in occasione del vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà affrontare le sfide dell’attuale contesto di sicurezza internazionale. Per l’occasione, l’Alleanza, insieme al Centro Studi sull’Europa Orientale, al German Marshall Fund degli Stati…
Archivi
Intercettazioni e intelligence. Al Copasir il procuratore generale della Corte d’appello di Roma
Nella relazione pubblicata a inizio 2022 il Comitato sottolineava che “ormai nella stragrande maggioranza dei casi” questo strumento viene utilizzato dal comparto per questioni che “attengono al campo dell’intelligence economica e alle interferenze ostili di soggetti o entità straniere nel nostro tessuto economico e industriale”
Cosa porta Seul verso Bruxelles (sede di Nato e Ue). Conversazione con Frassineti
Il presidente Yoon sta incrementando le relazioni con Nato e Unione europea. La Corea del Sud è percepita come partner centrale per l’allineamento transatlantico, anche perché sente il peso delle coercizioni di Russia e Cina come una minaccia comune
Perché è importante difendere la filiera agroalimentare italiana, a livello politico e geopolitico
Una sfida che si inserisce nell’adeguarsi ai cambiamenti climatici in atto e soprattutto individuare quelle soluzioni scientifiche che possano limitarne i danni. Il commento di Raffaele Nevi, vice presidente vicario gruppo FI Camera, responsabile azzurro nazionale agricoltura
Carl Schmitt e il nuovo mondo. Perché continuerà a parlare
Grandi spazi, potenze terrestri contro potenze marittime, superamento dell’eurocentrismo, stato d’eccezione, guerra e politica. È l’alta marea di un mondo che non tramonta. Sono gli oggetti, gli arcana imperii dell’universo schmittiano e meritano una seria riflessione, un’azione alta, degna del suo pensatore. Oggi, in occasione del 135° compleanno del giurista di Plettenberg, sarebbe opportuno riprendere il filo del discorso. Soprattutto in quanto europei. Perché Cina e Stati Uniti sembrano aver colto l’utilità e il valore del suo lavoro, al di là dei luoghi comuni, delle liste nere e dei volti del terrore
La Nato si occupi di più della lotta alle interferenze russe e cinesi, dice Cesa
Negli ultimi giorni in Italia si è tornati a parlare di tentativi di destabilizzare la collocazione internazionale del nostro Paese, anche tramite denaro. “Dovremo sempre di più occuparci di proteggere le vulnerabilità dell’Occidente dalle nuove minacce e sfide”, spiega a Formiche.net Lorenzo Cesa, presidente della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato
Tra lotta all'inflazione e spauracchio recessione. La Bce e la mina dei mutui secondo Bagella
Tentare di raffreddare i prezzi non può essere considerato un errore. Lo è, semmai, la fretta della Bce. Che non ha tenuto in conto le esigenze dell’economia reale. Per questo ha ragione Bankitalia, bastava un po’ più di tatto. Sui mutui dovrebbero essere le banche ad aiutare le famiglie e non solo il governo. Intervista a Michele Bagella, docente di Tor Vergata
Migranti, business, Ue. Tutti i risultati del trilaterale Italia-Slovenia-Croazia
La IV Riunione ad Ancona dei ministri degli Affari Esteri dei tre paesi apre scenari innovativi sulla cooperazione nell’Alto Adriatico. Tajani: “Attenzione all’area, Italia sempre più protagonista”. Il dialogo a tre inoltre rappresenta un’interessante piattaforma politica per favorire uno dei punti nevralgici dei programmi europei: l’allargamento a est
L’addio di “Teflon Mark”. Cosa attende i Paesi Bassi dopo Rutte
Amante della bicicletta e del parlare diretto, dopo 13 anni alla guida del governo Mark Rutte si ritira della politica e lascia un Paese profondamente diviso. A fare crollare la coalizione la questione degli immigrati
Quale Nato dopo il nuovo Concetto strategico? Le riflessioni di Natalizia e Termine
Come cambieranno le relazioni transatlantiche dopo l’approvazione dell’ultimo Concetto strategico da parte dell’Alleanza Atlantica? A questo interrogativo risponde il volume curato da Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine del Centro studi Geopolitica.info di cui proponiamo un estratto