Skip to main content
La scelta del prossimo presidente di Confindustria è molto importante per il futuro non solo dell’organizzazione ma del rilancio dell’economia italiana. E la Fiat, pur essendo uscita dalla confederazione, è disposta a rientrare nel caso Alberto Bombassei venga scelto presidente.
 
“Giorgio Squinzi e Alberto Bombassei sono due persone per bene e due grandi industriali. Su Squinzi non mi posso pronunciare perché non lo conosco personalmente”, spiega Sergio Marchionne, segnalando che invece Bombassei, “lo conosco molto bene: è un imprenditore di assoluto valore che guida un’azienda che da anni fornisce prodotti d´ eccellenza alla Fiat, alla Ferrari e da qualche tempo alla Chrysler. La Brembo è all´ avanguardia tecnologica e con una forte vocazione internazionale”.
 
Il leader della Fiat spiega che “Bombassei è un uomo aperto al dialogo, all´ innovazione e al cambiamento. Queste sue doti sarebbero molto utili a Confindustria che dovrà essere profondamente rinnovata per partecipare da protagonista alla modernizzazione del nostro Paese, in linea con le riforme che il Governo Monti sta portando avanti”.

Confindustria, la Fiat a gamba tesa nella corsa alla presidenza

La scelta del prossimo presidente di Confindustria è molto importante per il futuro non solo dell’organizzazione ma del rilancio dell’economia italiana. E la Fiat, pur essendo uscita dalla confederazione, è disposta a rientrare nel caso Alberto Bombassei venga scelto presidente.   “Giorgio Squinzi e Alberto Bombassei sono due persone per bene e due grandi industriali. Su Squinzi non mi posso…

Grecia, "nuovi investimenti o il debito aumenterà ancora"

Il passo è giusto, quello dell’aiuto da 130 miliardi di euro per la Grecia, ma basterà per sostenerla nel lungo percorso verso la crescita? È questa la domanda che Paolo Guerrieri, docente ordinario di Economia a La Sapienza, si fa in mezzo agli entusiasmi per la decisione di questo lunedì dell’Eurogruppo. “L’accordo europeo raggiunto sulla Grecia è sicuramente un fatto…

Libia, l'impegno per la ricostruzione della speranza

C’è chi sostiene che le nevicate degli ultimi giorni su Tripoli siano un buon presagio. Porteranno via tutti gli orrori di questi quarant’anni di dettatura. Ma, un anno dopo la rivolta, l’euforia ha lasciato spazio alla delusione e alla sfiducia. Il popolo libico non si fida molto delle nuove autorità per la gestione poco efficace e la mancanza di trasparenza.…

Cipro, l’ultimo muro nell’Europa (dis)unita

Un ultimo muro. Fermo, aspro e gravido di discussioni e prepotenze è ancora eretto nell’Europa (dis) unita che viaggia ormai come consuetudine a due velocità. È quello di Cipro, dove da un lato c’è un paese democratico, membro dell’Ue e dell’eurozona, con elezioni regolari. E dall’altro uno stato riconosciuto solo da Ankara, di fatto fuori dall’Onu perché abusivo e frutto…

Crisi Greca. Se la medicina uccide il malato

Farmaco deriva da pharmacon, rimedio, medicina, ma anche veleno. Presso gli antichi era così chiara l´ambiguità dei farmaci che il mondo greco l´aveva, per così dire, istituzionalizzata nel mito di Asclepio (Esculapio), che viene sempre rappresentato con uno o due serpenti che ricordano, forse, l´origine e l´ambivalenza dei suoi poteri.   Non occorre troppa fantasia per connettere la doppia faccia…

Quella rivoluzione a portata di mano

Da Roberto Nastri mi continuano ad arrivare sollecitazioni molto interessanti su un esperimento che non conoscevo, che la Regione Liguria mise in piedi qualche anno fa per sconfiggere gli sprechi negli acquisti pubblici nell’unico modo possibile: competenza, organizzazione, condivisione, informatica, monitoraggio. Bellissimo questo suo racconto di come le cose che funzionano o ne hanno il potenziale vengono chiuse dalla politica…

L'Affare Snam. L'Unità si schiera con Eni. E il Pd si imbarazza

Prima pagina di oggi de L´Unità. Nell´articolo a firma di Ronny Mazzocchi, il quotidiano diretto da Claudio Sardo si schiera a favore di Eni. Tra le motivazioni, viene detto nel pezzo: "Nel momento in cui l´approvvigionamento di petrolio diventa più difficile (basti pensare alla decisione dell´Iran di bloccare le forniture a Francia e Inghilterra), si decide di indebolire pesantemente la…

Inno Pdl, J.Ax si infuria su Twitter: "Denuncio Berlusconi"

Una "buonanotte" inusuale quella che ieri sera J.Ax lancia dalla rete: "Domani denuncio Berlusconi. Buonanotte. Incredibile c...". L´annuncio arriva dopo la presentazione da parte di Silvio Berlusconi del nuovo inno del Pdl. L´ ex leader degli Articolo 31, si infuria sul proprio account Twitter ufficiale,  e minaccia di passare alle vie legali.    Vi state chiedendo il perchè? Secondo il rapper milanese, il…

Umberto I, Cardinale: "episodi indegni per un Paese civile"

Dopo l´ispezione choc al Policlinico Umberto I, continuano le polemiche rivolte alla malasanità. "Sono episodi ingiustificabili e indegni per un Paese civile. Ogni reato deve essere perseguito senza alcuna accondiscendenza. La Procura ha aperto un’ inchiesta e il ministro Balduzzi d`accordo con me ha mandato gli ispettori". Questa l`analisi fornita a Tgcom24 dal sottosegretario alla Salute Adelfio Elio Cardinale, sul presunto…

La Russia dice no al vertice "Amici della Siria"

Dalla mattina di questo giovedì continuano i bombardamenti nella città siriana di Homs. Al momento sono stati uccisi sette civili, tra cui alcuni bambini. Secondo l´Osservatorio siriano per i diritti umani, i militari fedeli al regime hanno aperto il fuoco anche a Damasco per scoraggiare le continue manifestazioni di protesta. L´ong ha anche spiegato che la città è stata fatta…

×

Iscriviti alla newsletter