Siamo una “superpotenza” nell’economia circolare con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti: oltre il 91%, un valore molto superiore alla media europea del 58%. Primo, tra i Paesi del G7, nella produzione di acciaio green e la prima acciaieria al mondo certificata a zero emissioni nette di CO2. L’economia prenderà slancio nel 2025, ma molto dipenderà dall’attuazione del Pnrr. Illomei legge il rapporto elaborato dalla fondazione Symbola
Archivi
TikTok spenta poi riaccesa. La mossa di Trump che proroga il divieto
Dopo l’annuncio del provvedimento al “day one”, l’app è tornata disponibile negli Stati Uniti dopo meno di 24 ore. La società ringrazia il presidente eletto: “È una presa di posizione forte a favore del Primo Emendamento e un chiaro rifiuto di ogni forma di censura arbitraria”
Regionali, è possibile arginare il divieto del terzo mandato. Il prof. Petrillo spiega come
Il divieto del terzo mandato scatta solo qualora lo Statuto regionale preveda l’elezione diretta del presidente della Giunta. Per aggirare il vincolo le Regioni interessate (Veneto e Campania) potrebbero modificare la propria forma di governo e modellarla su quella nazionale, prevedendo un’elezione indiretta del presidente. Per farlo servono due modifiche: una allo Statuto regionale ed una alla legge elettorale. L’opinione di Pier Luigi Petrillo, ordinario di diritto pubblico all’Università Unitelma Sapienza e professore di Teoria e tecniche del lobbying alla Luiss
Vi racconto la lunga storia del protezionismo americano. Scrive Polillo
Il protezionismo americano e il deficit delle partite correnti degli Stati Uniti sono dovuti alla perdita di competitività e all’indebitamento estero. Gli Stati Uniti beneficiano del dollaro come valuta di riserva, permettendo loro politiche monetarie flessibili. Nel tempo, i principali partner commerciali sono cambiati, con la Cina che ha sostituito il Giappone. L’analisi di Gianfranco Polillo
Meloni e l’insediamento di Trump, un’occasione strategica per l’Italia. Scrive l’amb. Castellaneta
Il viaggio della presidente del Consiglio rappresenta un’importante occasione politica per il Paese, che ha attualmente un governo ideologicamente vicino alla nuova amministrazione statunitense. Fondamentale rafforzare i rapporti bilaterali e tutelare gli interessi economici italiani. Ma attenzione: la coesione europea rimane fondamentale, soprattutto in un contesto internazionale sempre più conflittuale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington
Sfide economiche e strategie di governo per il 2025. I consigli di Fracchiolla
Nonostante le difficoltà, il governo italiano ha mostrato ottimismo, evidenziando risultati positivi come l’aumento dell’occupazione e la riduzione del tasso di disoccupazione. Ma produttività stagnante e debito pubblico elevato richiedono misure liberali. Il commento del professor Domenico Fracchiolla (Università Mercatorum)
L’IA cambierà l’intelligence? Il saggio di Neuberger e i dubbi di Moore
La vice consigliera per la sicurezza nazionale della Casa Bianca su “Foreign Affairs”: l’intelligenza artificiale può trasformare profondamente lo spionaggio integrando dati satellitari e segnali elettronici, ma ancora affronta limiti significativi. E, nonostante i progressi, il giudizio umano rimane essenziale, come aveva sottolineato il capo di MI6
Il primato della politica nella lettera inedita di Baget Bozzo a Craxi
“Bettino Craxi. Lettera di fine Repubblica” è il nuovo libro curato da Andrea Spiri, Senior Lecturer alla Luiss School of Government, per Baldini+Castoldi. Pubblichiamo stralci dell’introduzione e un lettera inedita di Gianni Baget Bozzo, che nel 1992 esortava Craxi a togliersi l’abito da uomo di partito per difendere il primato della politica
L’identikit del lobbista 2.0 disegnato da Mannheimer
“I mercanti nel palazzo. Fare impresa è anche fare politica”, edito da Il Mulino, è il nuovo libro di Giacomo Lev Mannheimer. Una guida per manager, imprenditori e professionisti che vogliono navigare con successo il complesso mondo dei rapporti tra potere economico e potere politico. Ne pubblichiamo un estratto
Lezioni strategiche e militari per la Cina dalla guerra in Ucraina. Parla Giovannini (Harvard)
Secondo l’esperta di Cina, la guerra in Ucraina ha portato Pechino a riconsiderare strategie e preparazione militare, rafforzando la prudenza verso Taiwan e osservando le fragilità dell’Occidente