Skip to main content

L’Italia raddoppierà la produzione dei suoi missili SampT, in un piano che vedrà protagonista Mbda per un aumento produttivo del 40% per il primo anno ed un incremento del 100% nel secondo anno. Lo ha annunciato ufficialmente il ministro della Difesa Guido Crosetto, precisando che le prime consegne arriveranno nell’arco di 12/18 mesi e dimostrando, ancora una volta, la vicinanza e il supporto del governo italiano a Kyiv, che lamenta l’assenza di missili da utilizzare per la propria difesa e nel contrasto ai crescenti attacchi missilistici ed aerei russi.

Il ruolo dei missili SampT nella difesa ucraina 

L’annuncio del ministro Crosetto ha un particolare peso strategico, politico e militare ed è strettamente collegato all’integrità della difesa aerea ucraina, la quale vive un momento di forte crisi. Il raddoppio della produzione missilistica italiana andrà a incrementare le scorte e le testate destinate alle due batterie di SampT, il sistema missilistico antiaereo sviluppato da Eurosam (Mbda Italia, Mbda Francia e Thales) che l’Ucraina utilizza per la propria difesa. I cambiamenti tattici per le operazioni di attacco aereo russe – oggi condotte tramite la combinazione di droni, missili balistici e da crociera –  stanno contribuendo, assieme all’impossibilità per Kyiv di utilizzare il sistema SampT causa assenza missili, ad un abbassamento, dal 90% fino al 30%, delle capacità ucraine di difesa aerea.

Verso il 70% per le capacità militari Ue

Congiuntamente alle dichiarazioni del ministro Crosetto, il segretario generale Nato Mark Rutte ha ribadito, durante l’assemblea parlamentare dell’Alleanza a Dayton, la necessità per gli alleati europei e il Canada di un aumento delle spese per la difesa, che dovrà toccare il 70% entro il 2032, nell’ottica di rafforzare ulteriormente l’autonomia capacitiva Nato. Richiamando la collaborazione degli Stati membri, Rutte ha poi ribadito che il rafforzamento dell’Alleanza atlantica dovrà necessariamente passare per l’aumento comune e collettivo delle spese per la difesa, coinvolgendo le industrie del settore, alle quali – anticipa – verrà dato un chiaro segnale durante il prossimo vertice all’Aia. 

La Nato chiama e l’Italia risponde per mezzo delle proprie industrie, tramite il proseguimento della vicinanza a Kyiv ed attraverso il piano per l’aumento delle proprie spese per la difesa, tra le richieste atlantiche, le esigenze europee e la volontà di rimanere concretamente a fianco dell’Ucraina.



La Nato chiama e l’Italia risponde. Raddoppiata la produzione di missili

Il ministro della difesa Guido Crosetto annuncia che l’Italia, tramite il consorzio europeo Mbda, raddoppierà la produzione di missili attraverso un incremento del 40% per il primo anno, fino a toccare un aumento produttivo del 100% nell’anno successivo. Nel mentre Kyiv lamenta la mancanza di missili per la propria difesa e Rutte chiama a gran voce l’aumento della spesa militare dei membri Nato

Ecco cosa prevede il pacchetto da 150 miliardi per la difesa europea. Tutti i dettagli

Con l’approvazione del pacchetto Safe l’Unione europea inaugura un ambizioso strumento finanziario da 150 miliardi per rafforzare l’industria della difesa e accelerare i tempi di approvvigionamento. Il piano si inserisce nel quadro strategico di Readiness 2030 e punta a una maggiore autonomia industriale, senza rinunciare ai rapporti consolidati con i partner extra-Ue. Al centro, una clausola “buy European” bilanciata e capace di mettere tutti d’accordo

Chi c’è nella squadra di lobbisti del colosso cinese Shein 

Il colosso del fast fashion cinese ha reclutato ex vertici politici e studi di comunicazione di alto profilo per rafforzare la propria difesa d’immagine. In Francia l’ex ministro Castaner, a Bruxelles l’ex commissario Oettinger e negli Usa decine di professionisti

A Europa e Italia serve un piano (industriale). L'appello di Confindustria

L’assemblea degli industriali a Bologna sancisce la ritrovata unità delle imprese italiane dinnanzi alle grandi crisi globali. Ora è tempo di nuove intese a prova di shock. Sull’auto l’Europa ha le sue colpe, ma è stata brava ad evitare la collisione con Washington sui dazi. Il nucleare è necessario e sulle bollette serve sganciare il prezzo della luce da quello del gas, oltre ad azzerare gli oneri di sistema. Il messaggio alla Bce e le lodi per Mattarella

L'Europa è al vostro fianco. Il messaggio di Metsola alle imprese italiane

Di Roberta Metsola

“Siete il motore dell’economia e la forza della nostra autonomia strategica. L’Europa è al vostro fianco per un futuro in cui imprese, lavoratori e territori possano crescere e prosperare”. Il discorso della presidente del Parlamento europeo a Bologna, intervenuta assieme al leader degli industriali all’assemblea annuale di Confindustria

Armi cinesi, funzionari russi. Haftar mostra i mezzi per prendersi la Libia

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Festeggiando l’undicesimo anniversario dell’operazione con cui si è creato un ruolo in Libia, Khalifa Haftar ospita il viceministro russo che si è occupato di dare ordine e disciplina all’ex Wagner (ora Afrika Corps) e mostra droni cinesi tra le linee della milizia anti-occidentale che comanda

È l'istruzione la voce delle donne afghane invisibili. La testimonianza di Maria Bashir

In un Paese profondamente patriarcale, segnato da una lunga guerra, da crisi economica e aumento della povertà, catastrofi naturali, violenza, abusi e sfruttamento femminile, l’istruzione è speranza di salvezza per un futuro diverso nel quale le donne vorrebbero ancora credere. La voce appassionata e lo sguardo fiero di Maria Bashir sono eco di questa speranza. Per tutte le donne. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro dal titolo “Afghanistan. Sharia. Donne. Una straordinaria testimonianza”, promosso da Med-Or Italian Foundation e Università Luiss Guido Carli

Chi ha visto i riservisti? In Germania la legge sulla privacy blocca il reclutamento dell'esercito

In Germania (e non solo) c’è una carenza di soldati che può essere risolta con il richiamo dei riservisti. A impedirlo è però la protezione della privacy dei cittadini: le sue applicazioni, nazionali ed europee, impediscono di raggiungere i possibili arruolabili

Quando la Storia incontra l'IA. Un dialogo impossibile con Stalin

Di Ivan Caruso

Cosa provereste a poter dialogare con un personaggio storico ormai morto da lungo tempo sulle ultime notizie di giornata? È l’esperimento condotto da Ivan Caruso, generale e consigliere militare della Sioi, che nel suo libro “Intervista a StalinAI” ha esplorato oltre un secolo di storia con una versione digitalizzata del dittatore sovietico. La presentazione del libro, che si terrà il 29 maggio alle 17.30 presso la sede del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, sarà l’occasione per confrontarsi sui confini tra realtà e possibilità, tra storia e futuro, e tra umano e artificiale

Canberra fa marcia indietro sul porto di Darwin. E Pechino non è contenta

Il porto nord-australiano torna a infiammare le relazioni tra Australia e Cina. L’accordo di leasing con Landbridge del 2015, all’epoca criticato anche da Washington, è oggi al centro di un acceso dibattito sulla sicurezza nazionale, in un contesto strategico segnato dalla crescente competizione nell’Indo-Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter