Skip to main content

Un Canadair precipitato con i due piloti morti, migliaia di acri bruciati, panico e attenzione da parte delle agenzie di intelligence. Il fuoco che da una settimana imperversa su alcune aree della Grecia toglie una fetta di Pil, perché fioccano disdette e cancellazioni. Ma non è solo un danno al paesaggio e ai turisti, bensì anche a un pezzo di guadagni che vanno in fumo e si allarga alla geopolitica. Rodi è “vicina” a Creta, dove il fuoco non è un rischio che si può correre per via della base som e di quella dell’aeronautica dove atterrano i B-52 americani. Una ricognizione su allarmi e monitoraggi in un settore altamente strategico.

Destabilizzazione?

Non c’è solo l’interesse da parte dei ministeri degli Esteri dei Paesi coinvolti e dei meccanismi di protezione civile Ue e di solidarietà da parte dei Paesi confinanti. I drammatici roghi che stanno interessando le isole greche di Rodi, Corfù e Evia portano in grembo anche una sostanziale attenzione da parte delle agenzie di intelligence, perché il fuoco non è lontano da aree sensibili dal punto di vista della sicurezza nazionale e degli equilibri mediterranei tra alleati. Dal primo focolaio è stata chiara la matrice dolosa, come annunciato ufficialmente anche da alcuni esponenti delle istituzioni, come alcuni sindaci dei villaggi coinvolti. La domanda, semmai, è se accanto alle consuete ipotesi di piromani, squilibrati e potenziali soggetti mossi dalla speculazione edilizia, vi possa essere spazio anche per ipotesi legate alla destabilizzazione per via del ruolo crescente di Atene, tra energia e geopolitica. 

Aree e basi

Rodi, perla del Dodecaneso, è situata all’estremità orientale della Grecia, quasi l’ultimo presidio prima delle coste turche, a poche miglia da Marmaris. A 480 chilometri più a sud si trova Creta, non solo la più grande isola dell’Egeo ma presidio Nato in virtù di un centro addestramento dell’Alleanza, della base per sommergibili interessata a imponenti lavori di raddoppio, di un aeroporto dove fanno scalo i B-52 americani e dove in passato è atterrato per operazioni di rifornimento anche l’Air Force One. La base riceve regolarmente la visita di portaerei americane della Sesta Flotta, oltre che della francese Charles de Gaulle. A Creta, dove si trova il 115th Fighter Wing dell’aeronautica militare greca, gli Usa hanno inoltre schierato dallo scorso anno gli F-22 Raptor.

Atene e Washington

Atene e Washington da quattro anni hanno deciso di ampliare le relazioni militari: nella base aerea di Larissa, nella Grecia centrale, atterrano gli aerei rifornitori KC-135 e i droni MQ-9. Larissa si trova a 300 chilometri dall’isola di Evia, dove è caduto il Canadair che era impegnato in una vera e propria battaglia contro i roghi.

Altra base ellino-americana si trova ad Andravida, nel Peloponneso, utilizzata anche grazie alla sua peculiare conformazione (è inserita nella ‘pancia’ di una montagna): lo scorso gennaio in quella zona, che si occupa di monitorare il Mar Ionio dopo le ormai frequenti presenze di navi militari russe, durante un volo di addestramento è caduto un F-4.

Nuovi equilibri

Da circa un anno, ovvero da quando è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina, la Grecia è stata utilizzata come trampolino di lancio per inviare nelle aree orientali dell’Ue osservatori e mezzi di monitoraggio, anche in virtù della vicinanza con il Mar Nero, dove si è distesa la strategia russa del blocco del grano. Almeno nove droni MQ-9 Reaper della US Air Force sono da tempo schierati in Grecia per osservare confini della Nato nell’Europa sud-orientale, al pari di alcuni F-15, passaggio questo che ha contribuito a innalzare il profilo geopolitico della Grecia dinanzi agli occhi degli Stati Uniti che hanno deciso di portare nell’Egeo almeno due F-35 dopo anni di trattative. 

@FDepalo

Rodi, Corfù, Evia, cosa preoccupa oltre al fuoco e al Pil turistico in affanno

Dal primo focolaio è stata chiara la matrice dolosa, come annunciato ufficialmente anche da alcuni esponenti delle istituzioni, come alcuni sindaci dei villaggi coinvolti. La domanda, semmai, è se accanto alle consuete ipotesi di piromani, squilibrati e potenziali soggetti mossi dalla speculazione edilizia, vi possa essere spazio anche per ipotesi legate alla destabilizzazione

Emergenza incendi in Europa. Le foto satellitari prima e dopo

Le immagini satellitari di Planet elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net che testimoniano gli effetti visibili degli incendi che hanno colpito la Grecia, Las Palmas nell’arcipelago delle Canarie e la Calabria. Un prima e un dopo molto impressionante

La Via della Seta acquatica. Le mire di Pechino nel Golfo di Guinea

Le ambizioni della Repubblica Popolare nel Golfo di Guinea passano per il mare. Dalle infrastrutture alla sicurezza marittima, Pechino vuole stabilire una presenza fissa nell’area, destinata a culminare nello stabilimento di una base militare nell’area. E a scalzare le potenze rivali

Air diplomacy, così l’Aeronautica italiana si esercita in Giappone

L’esercitazione congiunta tra le forze aeree italiana e giapponese di inizio agosto rafforza i legami tra i due Paesi e si rafforza la presenza italiana nell’Indo-Pacifico. Roma e Tokyo, tra l’altro, partecipano al progetto per il caccia di nuova generazione Gcap, e l’esercitazione ha anche l’obiettivo di potenziare l’interoperabilità tra le due aeronautiche

Elezioni in Polonia, ai conservatori conviene il "volume basso". Scrive Castellani

La sovraesposizione avuta dal premier in Spagna in favore di Vox non è consigliabile né ripetibile nel caso del voto polacco. Il volume basso è d’obbligo per la leader di Fratelli d’Italia. Meglio autolimitarsi e riprendere i fili delle alleanze europee dopo la tornata elettorale. L’analisi del politologo della Luiss

Perché il voto in Spagna non cambia nulla per i programmi di Meloni. Parla Mauro

“Il tentativo di dialogo tra Weber e Meloni resta la novità politica nel quadro europeo. Le ricette economiche di Sanchez? Sbagliate, per questa ragione ha basato la sua campagna elettorale solo sull’anti-Vox. Un governo di larghe intese? Sono scettico, perché nel Psoe c’è un atteggiamento di chiusura totale verso le proposte del Pp”. Conversazione con Mario Mauro, ex ministro della Difesa ed esponente popolare

Eni si rafforza in Indonesia. Più solido l’asse Roma-Giacarta

Eni rileva le quote di Chevron in Indonesia e rafforza la sua presenza in un Paese leader delle dinamiche indo-pacifiche. Roma e Giacarta continuano a migliorare le relazioni bilaterali

Il caso Elkann e la necessità di un vero dialogo intergenerazionale. Scrive Tivelli

I giovani, più che lanzichenecchi, stanno diventando purtroppo una “risorsa scarsa”, oltre che una “materia prima critica”, sul piano numerico, soprattutto visti gli assurdi trend demografici di questo paese, ma sono però anche la risorsa e il bacino più prezioso. Sarebbe ora che le nostre élite scendessero dai palazzi e salissero sugli autobus per scoprire i talenti che si nascondono sotto quei tatuaggi. L’appello di Luigi Tivelli, Academy Spadolini

L’innovazione europea è multidominio. Ecco l’impegno di Elt Group

Elt Group sarà protagonista in nove programmi finanziati dalla Commissione attraverso lo strumento dell’European defence funds. L’impegno dell’azienda si dipana in tutti i domini, nuovi e tradizionali, confermando l’impegno al multidominio della società

Grano

Balle di grano. Perché Putin affama l’Africa e incolpa l’Occidente

Uscendo dall’accordo sul grano e bombardando i centri di esportazione ucraini, la Russia continua a indebolire la sicurezza alimentare globale. Alla vigilia del forum Russia-Africa, il presidente scarica la colpa sui Paesi occidentali e dipinge la Russia come potenza salvifica. Ma i numeri lo smentiscono

×

Iscriviti alla newsletter