Skip to main content
I fatti parlano chiaro. Nel solo pomeriggio di mercoledì, sono state respinte due importanti istanze di legalità: la sfiducia nei confronti del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e il procedimento per gli arresti domiciliari al Sen. De Gregorio. Accuse e scuse. E se è palese che i voti della Lega siano stati determinanti per la salvezza di Formigoni, risulta meno chiaro a quali schieramenti politici e coalizioni, formali o meno, vadano attribuiti i voti in Senato.
Dietro al voto segreto, retorico vessillo della libertà individuale dei parlamentari, si cela la più completa deresponsabilizzazione del ceto politico nei confronti dei cittadini. Che non sapranno domani, alle prossime elezioni, chi hanno di fronte: e si sa che la memoria è un antidoto fallace in politica.
 
A rileggere l’art. 10 del decreto anticorruzione e suoi emendamenti, ancora in discussione, appare chiaro che lo smantellamento delle responsabilità individuali sembra preoccupare solo in parte le Camere e il Governo. L’articolo prevede difatti la creazione di un’anagrafe degli amministratori locali, in cui far figurare anche “le presenze ai lavori dell´istituzione e, ove possibile ai sensi dei regolamenti delle rispettive assemblee o organi collegiali, i voti espressi sugli atti adottati dalla stessa [amministrazione]”. Un passo avanti, dunque? Mezzo. Perché rimane da chiedersi come mai una simile anagrafe non dovrebbe riguardare ex ante tutti i candidati, permettendo il controllo preventivo da parte dell’elettorato. Non sarebbe complesso, dal punto di vista informatico, suddividere ex post il sottoinsieme degli eletti.
 
Inoltre, il provvedimento in discussione è tremendamente parziale, dal momento che non sembra includere i provvedimenti legali, civili o penali, pendenti o conclusi a carico del candidato/eletto. Tutto molto opaco, dunque, nonostante una risoluzione efficace potrebbe essere adottata attraverso le norme sulla c.d. incandidabilità. Secondo quanto previsto dallo stesso articolo, sono soggetti a incandidabilità tutti i condannati (con sentenza definitiva) per: associazione a delinquere, reati di stampo mafioso, estorsione e usura; riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita; trasferimento fraudolento di valori; messa comunicazione delle variazioni patrimoniali da parte delle persone sottoposte a una misura di prevenzione. La carica elettiva è, in caso, da ritenersi nulla.
 
A non voler apparire disincantati, ancora una volta non si registra che mezzo passo in avanti. Perché, nonostante l’oggetto del ddl in esame, non tutti i reati connessi alla corruzione e alle sue varie fattispecie sono inclusi nella norma, e diventa noioso chiedersi il perché.
Cosa si profila all’orizzonte? I politici indagati per corruzione aumenteranno, “sostituendo” quelli per associazione a delinquere, traffici illeciti e compagnia, perché tutto cambi e resti com’era. E a giudicare dai fatti di cui sopra, anche gli indagati per corruzione navigheranno sereni verso la prescrizione, in poppa alle loro poltrone, nel tranquillo mare dell’impunità.
 
Marta Fana @martafana
Laureata in Economia Europea presso l´Università di Roma Tor Vergata. Ha conseguito il Master of science a Toulouse School of Economics e il Master of Art in Economics presso il Collegio Carlo Alberto di Torino

Nel tranquillo mare dell'impunità

I fatti parlano chiaro. Nel solo pomeriggio di mercoledì, sono state respinte due importanti istanze di legalità: la sfiducia nei confronti del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e il procedimento per gli arresti domiciliari al Sen. De Gregorio. Accuse e scuse. E se è palese che i voti della Lega siano stati determinanti per la salvezza di Formigoni, risulta…

Berlusconi, Sgarbi e la “Lista della Rivoluzione”

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Apprendiamo da Daw-blog una gaia voce di corridoio: il nostro compianto statista Silvio Berlusconi starebbe per accettare il corteggiamento di Vittorio “capra” Sgarbi ad entrare a far parte del nuovo progetto, chiamato “Lista della Rivoluzione”.   In un’intervista che trovate qui, il critico d’arte dallo scarso self control ha ribadito la sua idea di…

Euro 2012, fischio d’inizio (con polemiche)

Euro 2012 parte con Polonia-Grecia e i presidenti dei due Paesi organizzatori, il polacco Bronislaw Komorowski e l’ucraino Victor Yanukovich, saranno presenti nella tribuna d´onore dello Stadio nazionale di Varsavia, il nuovo gioiello costruito sulla Vistola inaugurato lo scorso gennaio.   Come ha confermato il capo di Stato polacco in un’intervista radiofonica alla vigilia del fischio d’inizio, anche alla finale…

La minaccia di Alba dorata e il potere persistente della tv

Ha scritto Pindaro che "c’è una misura in ogni cosa, tutto sta nel capirlo". Ovvero farsi interpreti di convinzioni basilari, utili e imprescindibili alla sopravvivenza. La comunicazione invasiva della televisione, nonostante l’avanzata mondiale dei social network, rappresenta ancora un “muro” invalicabile: sia nell’immaginario collettivo, sia nella percezione anomala del singolo fruitore. Che nutre ancora una riverenza ossessiva nei confronti di…

@pbersani

Io mi candiderò, ma mi candiderò dentro a quel percorso e una giornata di grande partecipazione #direzionepd

L'ermetico addio del Fatto Quotidiano a Luca Telese

Ieri la grande intervista di Luca Telese al Corriere della Sera in cui racconta dei suoi anni al Fatto Quotidiano, delle motivazioni che l´hanno portato a lasciare il giornale, delle sue divergenze con Marco Travaglio e della sua nuova coraggiosa avventura editoriale con Pubblico, in edicola dal 18 settembre.   Oggi i suoi ormai ex colleghi lo salutano con un…

Oggi direzione del Pd. Entro l'anno le primarie

Pier Luigi Bersani si candida a palazzo Chigi e chiede che si tengano "entro l´anno primarie aperte" per scegliere il candidato premier dei ´progressisti e dei moderati´. Il leader Pd lo ha comunicato alla direzione del partito: "So di chiedere al mio partito un atto di generosità e il coraggio di una sfida. Conosco bene le contraddizioni, i problemi che…

Cosa c'è dietro al rinvio del decreto sviluppo

Il provvedimento si farà, questo è sicuro, assicurano i collaboratori del ministro Corrado Passera. Anche se oggi il viceministro all´economia smorza le polemiche, parlando di "grande collaborazione e spirito d´intesa", i retroscena dello stop al decreto sviluppo nel consiglio dei ministri di ieri raccontano di uno degli strappi più forti di sempre all´interno di questo governo. E a testimoniarlo ci…

Siria, Usa e Russia cercano percorso comune

Da Mosca Nuova tappa del controverso confronto russo statunitense sulla Siria. Guidata da Fred Hof, inviato speciale della Casa Bianca per Damasco, una delegazione diplomatica Usa incontrerà a breve a Mosca i colleghi russi per discutere il futuro del paese mediorientale.   Washington corteggia MoscaPoco fa da Washington è arrivato l’annuncio che Hillary Clinton consulterà Sergej Lavrov al fine di…

Il ritratto di Benedetto XVI secondo padre Georg

Il Segretario particolare del Papa, mons Georg Gaenswein ci fornisce un ritratto di papa Ratzinger fuori dagli schemi. Benedetto XVI "nella Curia ha dato nuova linfa a forme antiche e al contempo ha potato rami secchi", in questi sette anni di suo pontificato. Queste le parole con cui mons Georg Gaenswein descrive il papa nell´introduzione al libro ´Gesù di Nazaret all´università´ che…

×

Iscriviti alla newsletter