Skip to main content
Le indagini sulla strage alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi proseguono, manca qualche tassello ma inquirenti e investigatori non hanno dubbi e la confessione di Giovanni Vantaggiato è ritenuta chiara: “Ho fatto io la bomba, l´ho trasportata, l´ho sistemata, l´ho fatta esplodere”, avrebbe detto il 68enne fermato nell´interrogatorio di ieri nella Questura di Lecce. Dalle tre del pomeriggio fino alle 22 non ha detto nulla, poi ha confessato. È entrato nei dettagli della costruzione di quell´ordigno che è esploso davanti alla scuola uccidendo Melissa Bassi e ferendo altre cinque studentesse. “Ho fatto tutto da solo – avrebbe detto – ho svuotato le bombole, ci ho messo dentro la polvere pirica, dei fuochi d´artificio, l´ho fatto nel mio deposito”. Un deposito rovistato in ogni angolo da ieri notte fino ad oggi dagli investigatori che poi sono passati anche all´imbarcazione di 12 metri che l´uomo ha ormeggiata a Porto Cesareo.
 
Preciso e perfettamente consapevole, ha descritto minuziosamente e in modo ritenuto “attendibile” la preparazione dell´ordigno e la sistemazione dell´ordigno all´ingresso della scuola Morvillo Falcone. Ma sul movente non ha voluto parlare, non lo ha dichiarato, non ha detto perché lo ha fatto, non rispondendo alle domande sul ´perché´. Eppure, ragionano gli inquirenti un movente, inteso come spinta all´azione ci deve essere, se un uomo carica una bomba in auto a Copertino, fa 60 chilometri, arriva a Brindisi, la piazza di fronte ad una scuola e il giorno dopo ritorna e la fa esplodere.
 
“I soldi non ci sono più, c´è la crisi”, avrebbe detto in maniera confusa durante l´interrogatorio, un uomo “arrabbiato col mondo” così come è stato descritto dagli inquirenti. Ma alcune tracce di quella inspiegabile rabbia in realtà si vanno raccogliendo. Fino a quattro anni fa, il titolare del deposito di carburanti, riforniva di gasolio tutte le scuole nella provincia di Brindisi, compresa la Morvillo Falcone, 4 milioni di litri di gasolio, poi la Provincia ha cambiato appalto. È successo tempo fa, ma dopo è arrivata la vicenda della truffa, dove ha perso 300mila euro. Il 19 aprile è stato condannato un uomo per quella truffa, il 68enne era la vittima, ma per l´azione di risarcimento avrebbe dovuto aspettare. Potrebbe essere questo che ha aumentato la sua rabbia. E forse la scuola Morvillo Falcone potrebbe essere solo un simbolo, avrebbe potuto colpire qualsiasi altra scuola della provincia.
 
Nonostante non si trovasse in crisi finanziaria, la stabilità economica sembra infatti essere una sua ossessione. Eppure alla domanda “perché l´hai fatto” non ha risposto, alzando le spalle. Non avrebbe mostrato pentimento, durante l´interrogatorio e dopo il 19 maggio a continuato a fare la vita di prima. La strage di Brindisi sembra così il gesto isolato di un uomo “arrabbiato con il mondo”, cieco della sua rabbia, tanto che il timore che potesse farlo di nuovo, anche se non subito, c´è stato, e il fermo ha messo fine a tale timore.
 
 

Strage di Brindisi, ancora giallo sul movente. Forse la rabbia

Le indagini sulla strage alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi proseguono, manca qualche tassello ma inquirenti e investigatori non hanno dubbi e la confessione di Giovanni Vantaggiato è ritenuta chiara: "Ho fatto io la bomba, l´ho trasportata, l´ho sistemata, l´ho fatta esplodere", avrebbe detto il 68enne fermato nell´interrogatorio di ieri nella Questura di Lecce. Dalle tre del pomeriggio fino alle…

Juncker, l'Ue supererà la crisi e il Regno Unito aderirà

La zona euro uscirà "più forte" dall´attuale crisi, tanto che anche il Regno Unito aderirà alla moneta unica. Ad esserne convinto il premier lussemburghese e presidente dell´Eurogruppo Jean-Claude Juncker, che al quotidiano britannico Times non nasconde di essere "veramente preoccupato" per la crisi, denunciando l´esitazione che ha contraddistinto finora l´azione dell´Europa e invocando "un salto in avanti da record".  …

Fitch declassa il rating della Spagna

Fitch ha nuovamente declassato il rating della Spagna, che esce così dalla categoria A nelle valutazioni dell´agenzia finendo a quota BBB. Le prospettive di rating restano negative, ha fatto sapere l´agenzia. Il peggioramento delle valutazioni riflette innanzitutto "i probabili costi di ricapitalizzazione del settore bancario spagnolo", si legge, che secondo Fitch costerà tra 60 e 100 miliardi di euro: rispettivamente…

Oggi nomine Rai e Agcom. Slitta il decreto sviluppo

In Cdm oggi si decide sulle nomine Rai e Agcom. E tra gli incarichi che verranno assegnati potrebbe esserci anche il nome del nuovo comandante generale della guardia di finanza. Ieri sera c´è stata una lunga riunione tra Mario Monti, Corrado Passera e Vittorio Grilli, durata almeno un´ora, mentre gli altri ministri aspettavano che iniziasse il Consiglio. Poi la decisione:…

Sara Errani, il valore di una vittoria a sorpresa

Giovane, non molto alta e una totale sconosciuta nella lista delle migliore tenniste del mondo. Nata nel 1987 a Bologna, era partita dal 24° posto e adesso è tra le prime dieci. La tennista italiana che ha dedicato la sua vittoria ai terremotati è in finale al Roland Garros a Parigi. Dopo avere sconfitto l’australiana Stosur. Una vittoria che riempie…

@PaoloMazzanti1

#Errani, ovvero il coraggio e la grinta, un metro e 64 di agonismo puro

@FabrizioRoncone

#Monti denuncia. Va così, con i poteri forti, signor Presidente. Danno, tolgono. Dovrebbe saperlo.

Chi è Lucrezia Reichlin, nuovo probabile presidente della Rai

L´appuntamento è tra una settimana, il 13 giugno, quando l’Assemblea degli azionisti dovrà nominare il prossimo CdA della Rai. Ma le indiscrezioni sulle possibili nomine in arrivo, dopo il disastro di ieri sulle autority delle comunicazioni e della privacy, iniziano a rincorrersi. Secondo Dagospia, fonti vicine alla Commissione di Vigilanza vedono molto probabile l´arrivo come nuovo presidente del Servizio pubblico…

Regina e il mestiere più pericoloso del Messico

Da quando era piccola Regina Martínez sapeva cosa voleva fare nella vita: cercare la verità e raccontarla. A qualsiasi costo. Per questo lasciò il suo paesino natale, Rafael Lucio, una località al nord di Veracruz, e se ne andò all’Università Veracruzana per studiare giornalismo. Nata nel 1963, aveva vissuto a Chiapas, dove iniziò con la tv per passare poi alla stampa scritta…

Cdm, approvato il Piano nazionale per la famiglia

Il Consiglio del Ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Cooperazione Internazionale e dell`Integrazione con delega alla Famiglia, il Piano nazionale per la famiglia. E` la prima volta - si legge nel comunicato di palazzo Chigi - che nel nostro Paese viene adottato uno strumento contenente linee di indirizzo omogenee in materia di politiche familiari, garantendo centralità e cittadinanza…

×

Iscriviti alla newsletter