Skip to main content
Il Nasdaq “deve delle scuse” per come ha gestito l´Ipo di Facebook. A parlare è Robert Greifeld, amministratore delegato del gruppo, che si è scusato anche per gli altri dirigenti. Durante l´offerta pubblica iniziale, avvenuta il 18 maggio scorso, alcuni problemi tecnici avevano disorientato broker e investitori, che non ricevevano conferma delle contrattazioni avvenute.
 
“E´ evidente che non ci siamo riusciti”, ha detto il numero uno del Nasdaq, cambiando opinione rispetto a pochi giorno dopo l´Ipo, quando insisteva che la gestione del debutto di Facebook “era stata un successo”. Greifeld, come spiega il Wall Street Journal, ha detto che sono state condotte analisi attente per ricostruire gli eventi di quel giorno e calcolare le perdite causate ai broker.
 
Il Nasdaq ha annunciato ieri un piano da 40 milioni di dollari per risarcire le perdite dei broker. La società prevede di versare 13,7 milioni di dollari in contanti e la restante parte in sconti e benefit da sfruttare nell´arco dei prossimi sei mesi.

Nasdaq, le scuse da 40 milioni di dollari per l'Ipo di Facebook

Il Nasdaq "deve delle scuse" per come ha gestito l´Ipo di Facebook. A parlare è Robert Greifeld, amministratore delegato del gruppo, che si è scusato anche per gli altri dirigenti. Durante l´offerta pubblica iniziale, avvenuta il 18 maggio scorso, alcuni problemi tecnici avevano disorientato broker e investitori, che non ricevevano conferma delle contrattazioni avvenute.   "E´ evidente che non ci…

La salvezza è per molti, non per tutti

Eccellenza! Reverendo, caro arcivescovo! In occasione della sua visita, il 15 marzo 2012, ella mi ha messo a conoscenza del fatto che, per quanto riguarda la traduzione delle parole "pro multis" nella preghiera del canone della santa messa, tra i vescovi dell´area di lingua tedesca tuttora non esiste consenso. A quanto pare incombe il pericolo che, nella nuova edizione del…

Festarch, imparare la lezione delle favelas

Dal 7 al 10 giugno, un gruppo di architetti, urbanisti, sociologi, e fotografi si dà appuntamento a Perugia per riflettere assieme sul futuro delle città. Anzi, delle città che ci sono dentro ogni spazio urbano.   Questo Festival internazionale di architettura  (Festarch) è organizzato dalla rivista Abitare e cercherà di mettere luce sugli spazi in ombra come le favelas, le…

@robertosaviano

Voto bipartisan contro arresto di De Gregorio. Lusi assicura che non è stato scambio politico. Eppure sembra proprio questo: scambio

Frequenze tv, Italia condannata. 10 milioni di euro a Europa7

La Corte europea dei Diritti dell´Uomo di Strasburgo ha condannato oggi lo Stato italiano in via definitiva per non aver attribuito alla Tv privata Centro Europa7 di Francesco Di Stefano le frequenze a cui aveva diritto per la ritrasmissione dei propri programmi, a partire dal giugno 1999. Secondo la Corte, vi è stata una violazione dell´articolo 10 della Convenzione europea…

Schifani al Foglio: Operazione verità. E il Pdl applaude

"Si può restare insensibili di fronte al lento sfilacciamento di un partito che è stato, e resta, l`architrave dell`Italia moderata e liberale? Io non me la sento di girare lo sguardo dall´altro lato. Credo di potere rivendicare a pieno titolo il diritto di chiedere a Berlusconi e all`intera classe dirigente del Pdl un`operazione verità".   Il presidente del Senato Renato…

Huffington Post sbarca in Spagna

“Silencio, por favor” (Silenzio, per favore). questo il titolo che campeggia questo giovedì sull’homepage della versione spagnola dell’Huffington Post, a commento della fotografia che ritrae il primo ministro Mariano Rajoy con espressione sorpresa, al fianco del ministro dell´Economia a occhi chiusi e del ministro delle Finanze nel pieno di una zelante spiegazione.   In un’intervista alla France presse alla vigilia…

I cubani vogliono un cambio del regime dei Castro

La stragrande maggioranza dei cubani, ovvero oltre il 70% della popolazione, vuole un radicale cambiamento del sistema politico dell’isola. Tra le principali richieste elezioni pluralistiche e libertà di espressione come prime, autentiche, misure democratiche. Questo il risultato di un sondaggio condotto in forma segreta dall´"Instituto Republicano Internacional" finanziato dal governo degli Stati Uniti.   La richiesta di un sostanziale cambiamento…

Pubblico, come sarà il nuovo quotidiano di Luca Telese

Ieri aveva dato la notizia in anteprima il Messaggero. Oggi la nuova avventura editoriale di Luca Telese riempie siti internet e social network di entusiasmo. E vista l´aria che tira sulla carta stampata è già una bella cosa. Tutto confermato dallo stesso protagonista. Luca Telese lascia il Fatto quotidiano per fondare un nuovo quotidiano.   Si chiamerà Pubblico, avrà 20…

Il premier Monti a Famiglia Cristiana: "pensare al futuro"

In un’intervista a Famiglia Cristiana il premier Mario Monti sottolinea l´impegno del suo governo a "ricostruire un Paese disastrato" e "devastato dall´improvvidenza e dalla disattenzione per il futuro". "La situazione drammatica in cui si trovano i giovani italiani è il risultato di una scarsa attenzione per il futuro che c´è stata nel passato", dice il presidente del Consiglio, "Noi, oggi,…

×

Iscriviti alla newsletter