Skip to main content

Lunedì un bombardamento di droni kamikaze ha distrutto un deposito di grano sul Danubio, a pochi metri dal confine con la Romania. È solo l’ultimo sviluppo della lunga offensiva del Cremlino contro l’industria agricola ucraina, uno dei principali canali di finanziamento del Paese invaso. Dopo essere uscita dall’accordo sul grano, mettendo in grave difficoltà l’esportazione di cereali ucraini attraverso il Mar Nero, Mosca ha proceduto a bombardare i porti nottetempo, per poi volgere lo sguardo verso il secondo canale di trasporto per importanza: quello fluviale, verso l’Europa.

L’aggressione sull’hangar ucraino ha gettato i trasportatori nell’incertezza. Non solo stanno diminuendo le opzioni per caricare e trasportare in sicurezza il grano ucraino sui mercati globali, ma ci si aspetta che i bombardamenti rendano proibitivi i tassi di assicurazione e ancora meno conveniente per gli operatori lavorare con l’Ucraina, fonte di 10% del grano e 15% del mais nel mondo. Occorrono venti chiatte fluviali per trasportare un carico equivalente via mare, a causa della profondità inferiore del Danubio, e ci sono Paesi nell’Est dell’Ue per cui questo canale è una minaccia economica.

Da quando la Russia ha chiuso all’accordo sul grano (cosa che secondo il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, sancisce la scomparsa di “un’ancora di salvezza” per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo), il prezzo globale del grano è aumentato del 17%. La ripercussione più grave, naturalmente, si sentirà nei Paesi dove la sicurezza alimentare non è garantita – con l’esempio classico dei Paesi nordafricani, una delle destinazioni principali del grano ucraino e tra i luoghi in cui l’inflazione alimentare, un decennio fa, contribuì allo scoppio delle cosiddette primavere arabe.

Non mancherà il grano a stretto giro, grazie ai raccolti robusti in Brasile e Australia. Ma l’impennata di prezzo, che risente anche del divieto indiano di esportare riso e che potrebbe peggiorare in caso di carenza prolungata di grano ucraino, pone una minaccia molto prossima alla stabilità di quei Paesi africani, a loro volta oggetto delle mire russe. Per Mosca, il continente africano rappresenta un luogo dove far prevalere la propria influenza (ponendosi come alternativa alle potenze occidentali) e sfruttare le risorse. Ma anche un’arma ibrida da puntare contro l’Europa, favorendo l’instabilità per aumentare la pressione migratoria.

Naturale, dunque, che il Cremlino abbia messo subito al lavoro i suoi mezzi di propaganda per scaricare la colpa sulle esportazioni di grano e indicare l’Occidente come il vero responsabile di un’eventuale crisi alimentare. Operazione non facile, visto che una schiera di governi africani e la stessa Unione africana ha criticato l’uscita dall’accordo sul grano. Questa la ratio dietro all’articolo firmato dal presidente russo Vladimir Putin e apparso sul sito del Cremlino alla vigilia del vertice russo-africano di San Pietroburgo.

La Russia, reitera lo zar nel pezzo, è sempre stata intenzionata a garantire la sicurezza alimentare globale, ma l’Occidente “ha spudoratamente utilizzato [l’accordo] per arricchire le grandi imprese statunitensi ed europee che hanno esportato e rivenduto il grano dall’Ucraina”. Oltre il 70% delle esportazioni ucraine attraverso l’accordo, continua, “sono finite in Paesi ad alto e medio reddito, tra cui l’Unione Europea, mentre Paesi come l’Etiopia, il Sudan e la Somalia, così come lo Yemen e l’Afghanistan, hanno ricevuto meno del 3% delle forniture”.

Naturalmente, i dati forniti dalle Nazioni Unite raccontano tutt’altra storia: il 57% di tutte le esportazioni nell’ambito dell’accordo sono state destinate ai Paesi in via di sviluppo, Inoltre, il semplice fatto di far arrivare il grano ucraino sul mercato contribuisce ad alleviare la pressione ed abbassare i prezzi (del 23% da marzo dell’anno scorso). Per non parlare delle organizzazioni internazionali, che pur non essendo basate nei Paesi a rischio indirizzano il grano dove serve: a luglio 2023 il World Food Programme dell’Onu – che è direttamente impegnato sul fronte della sicurezza alimentare nei Paesi africani – ha acquistato l’80% del grano dall’Ucraina nell’ambito dell’accordo.

Nulla di tutto questo impedisce a Putin di sfruttare cinicamente la crisi artificiale come un’opportunità. Dopo aver incolpato le sanzioni occidentali per la crisi alimentare globale (senza però ricordare che dette sanzioni non toccano minimamente il commercio di alimenti tra la Russia e Paesi terzi), lo zar passa a corteggiare i leader africani. “Voglio assicurare che il nostro Paese è in grado di sostituire il grano ucraino sia su base commerciale che gratuita, soprattutto perché quest’anno ci aspettiamo un altro raccolto record”, ha scritto nell’articolo. Ed effettivamente c’è chi ha motivo di rallegrarsi: gli agricoltori russi, che vedono i prezzi di mercato per i loro cereali aumentare vertiginosamente.

Grano

Balle di grano. Perché Putin affama l’Africa e incolpa l’Occidente

Uscendo dall’accordo sul grano e bombardando i centri di esportazione ucraini, la Russia continua a indebolire la sicurezza alimentare globale. Alla vigilia del forum Russia-Africa, il presidente scarica la colpa sui Paesi occidentali e dipinge la Russia come potenza salvifica. Ma i numeri lo smentiscono

La pentola a pressione. Il dopo Berlusconi visto da Lucarella

L’assenza di Berlusconi, pur chiudendosi di fatto l’epoca del bipolarismo di coalizione (salvo le opportunità della legge elettorale vigente), aprirebbe la strada ad una sorta di fuggi fuggi verso porti più sicuri come ad esempio Fratelli d’Italia. Ma l’imbuto è stretto se tutti corrono verso la stessa giara

Netanyahu spinge sulla giustizia. Per Israele si apre un tema sicurezza

Netanyahu ha ottenuto un primo risultato nel processo di modifica del sistema giudiziario di Israele. Ma a che costo? Per Giuseppe Dentice (Cesi) “non c’è mai stata una condizione di malessere così acuto e profondo nel Paese”

 

La realtà è più importante dell’idea. La missione per i profughi siriani di Mourad

In questi giorni in Italia, padre Jacques Mourad, il cofondatore con Paolo Dall’Oglio della Comunità di Deir Mar Musal, odierno arcivescovo di Homs, sequestrato dall’Isis fino alla sua rocambolesca fuga, ragiona sulla Siria in maniera stupefacente perché non assolve nessuno dalle colpe evidenti per lo stato in cui vivono i siriani, in patria e molto spesso in esilio. Ma non è la condanna per questo o quello che oggi lo interessa… La riflessione di Riccardo Cristiano

I misteri dietro al destino di Qin Gang. Il commento di Sisci

A trenta giorni esatti dalla sua ultima apparizione in pubblico, il ministro degli Esteri cinese è stato ufficialmente rimpiazzato dal suo predecessore. Secondo Francesco Sisci, il ritorno di Wang Yi è un tentativo di Xi di mantenere stabile la politica estera di Pechino, e potrebbe essere una mossa transitoria in attesa di un nuovo nome

Gioco legale e gaming, tutte le novità dell'Osservatorio con i numeri Swg

Di Luca Pellegrini

Il confronto a Palazzo Ferrajoli, nuovo capitolo del ciclo “Giocare da grandi” organizzato da Formiche. Un’analisi sull’approccio degli italiani a questa componente, accompagnata da un dibattito tra politica ed esperti

Che cosa aspettarsi sulla Cina dall’incontro Meloni-Biden

Scontato il confronto sui rapporti con Pechino vista l’attualità. Dallo Studio Ovale non uscirà la decisione ufficiale sulla Via della Seta. Piuttosto, Roma vuole capire come Washington gestirà la competizione tra superpotenze. Intanto, i giornali di Xi avvertono: se l’Italia esce, “impatto negativo”

Quella “forza di sistema“ delle Pmi che serve al Pnrr. La ricetta di Granelli (Confartigianato)

Sostegno all’edilizia, autoconsumo, efficientamento e risparmio energetico. Gli artigiani e le piccole imprese possono svolgere un ruolo fondamentale per l’attuazione del Pnrr. Conversazione con il presidente di Confartigianato, Marco Granelli

Via libera al Chips Act Ue, ora tocca a quello italiano

La ratifica del piano per raddoppiare la quota di mercato nei semiconduttori in Europa entro il 2030 è “un importante passo nella giusta direzione”, ha commentato il ministro Urso. A Palazzo Piacentini si lavora per definire le strategie e le misure del piano nazionale della microelettronica che verrà presentato nei prossimi giorni

Prepararsi all’imprevisto, serve una strategia integrata. La proposta di Elisabetta Trenta

Crisi climatica, pandemie, guerre, terrorismo. La costante internazionale degli ultimi temi sembra essere stata improntata a una crisi dopo l’altra. Sebbene non si possa prevedere il futuro, il Paese deve dotarsi di una strategia integrata e multidominio che prenda in considerazione anche gli imprevisti

×

Iscriviti alla newsletter