Skip to main content
Bidoni parlanti
Londra è stravagante, intrigante, bizzarra… e in vista delle imminenti Olimpiadi, l’iniziativa più curiosa e al tempo stesso green, è stata l’idea di dotare la città di bidoni della spazzatura computerizzati! Girando per le strade della città può capitare di imbattersi in cassonetti della spazzatura dotati di Lcd. Una sorta di punto d’informazione, perché gli schermi (due per ogni bidone) trasmetteranno notizie e informazioni in situazioni di crisi (trasporti, meteo, emergenze). Il passo successivo sarà trasformarli anche in “punti” per il wi-fi: già predisposti, potrebbero risolvere il problema della connessione gratuita in mobilità.
 
Green Bridge
Anche gli edifici storici e i monumenti diventano sostenibili. Come il Tower Bridge. La riduzione dei consumi energetici sta a cuore alle autorità londinesi che hanno deciso di rendere più efficiente l’impianto d’illuminazione del famoso ponte. Le lampadine che illuminano uno dei simboli della capitale britannica saranno infatti sostituite con dispositivi a Led, che permetteranno di ridurre il consumo energetico del monumento del 40%. Tutta questa operazione permetterà tra l’altro di installare sul ponte dei grandi cerchi olimpici luminosi per celebrare le prossime Olimpiadi. A quando il Colosseo green?
 
Un butler per amico
Uno dei più famosi alberghi di Londra, lo stesso che nell’Ottocento fece diventare la città un simbolo del lusso, riapre con un progetto originale: il maggiordomo ecologico. Il Savoy (Strand London, Uk), ha pensato di proporre un accorgimento green rivolto direttamente alle esigenze degli ospiti: per sapere qual è il miglior ristorante eco della city o l’ultimo edificio realizzato seguendo i dettami dell’architettura sostenibile basterà rivolgersi all’eco butler.
 
Cibo eco-british
Il Water house (10 Orsman, Londra N1 5QJ) regala ai suoi ospiti un’esperienza unica. Un ristorante che offre non solo cibi deliziosi al giusto prezzo, ma anche un ambiente le cui credenziali eco sono davvero impeccabili. Fondamentali sono le soluzioni innovative per il risparmio energetico e il riciclo, ad esempio: il Water house è uno dei primi ristoranti del Regno Unito a produrre la propria acqua, imbottigliandola in loco e utilizzando un innovativo sistema di filtraggio.
 
Passeggiando in bicicletta
Anche il sindaco di Londra, Boris Johnson, appassionato e convinto biker, ha accolto con entusiasmo la nuova iniziativa promossa e finanziata da Barclays: le biciclette eco.
Una svolta, oltre che green, soprattutto economica, dato il bassissimo prezzo del noleggio: una sterlina per ventiquattro ore, 5 sterline per una settimana e 45 sterline (poco più di 50 euro) per un anno.
 
Con lo sguardo verso l’alto…
The Shard svetta sullo skyline di Londra con i suoi 310 metri d’altezza, come una gigantesca scheggia di vetro. La facciata è stata realizzata in vetro a basso contenuto di ferro, con una serie di accorgimenti che consentiranno di risparmiare il 35% dell’energia normalmente necessaria per riscaldamento e raffreddamento di un edificio. La piramide scintillante, progettata dal team di Renzo Piano, s’innalza dalla riva sud del Tamigi a sovrastare tutta l’Europa, e rappresenterà il simbolo di un modo di costruire che unisce l’innovazione tecnologica più estrema alla sostenibilità ambientale.
 
Eco Farm
Questa fattoria (1a Goldsmith’s Row E2 8QA) è vicinissima alla city e al mercatino trendy di Broadway market. Ad Hackney farm per tutto l’anno si svolgono corsi per scoprire i segreti di una vita ecologica e del giardinaggio.
La peculiarità è che i bambini vengono coinvolti alla scoperta degli alimenti biologici, al rispetto della natura e degli animali; tra i più amati della fattoria ci sono il maiale Bella e l’asino Larry, star di vari programmi della Bbc. Il caffè che serve solo prodotti organici è aperto nel fine settimana.

Londra

Bidoni parlanti Londra è stravagante, intrigante, bizzarra… e in vista delle imminenti Olimpiadi, l’iniziativa più curiosa e al tempo stesso green, è stata l’idea di dotare la città di bidoni della spazzatura computerizzati! Girando per le strade della città può capitare di imbattersi in cassonetti della spazzatura dotati di Lcd. Una sorta di punto d’informazione, perché gli schermi (due per…

La tassa che piace ai cittadini

La pressione sulle finanze pubbliche aumenta e con questa lo scetticismo dei mercati finanziari; ovvero finanziare il debito è sempre più oneroso, se non proibitivo, ed è meglio attivare la nota e infallibile valvola di sfogo. Mentre i lavoratori iniziano a prendere confidenza con uno stile di vita ispirato al minimalismo (le buste paga, quando ancora disponibili, sono più eloquenti…

Market & love

Libero amore e libero mercato. Sono i due slogan, o meglio le due parole d’ordine che hanno segnato le più radicali trasformazioni sociali degli ultimi cinquanta anni. Libero amore: attraverso la sessualità sono state abbattute convenzioni, si è portata avanti l’emancipazione della donna e, con essa, le rivendicazioni dei diritti civili delle minoranze. Libero mercato: attraverso l’economia sono stati sradicati…

Un'estate violenta o costruttiva?

In giugno inizia l’estate. Quella del 2012 sarà “violenta” (per parafrasare il titolo del bel film di Valerio Zurlini del lontano 1959) o sarà “costruttiva”? C’è, da un lato, una miscela tale da attizzare più di un incendio: la possibilità di un’insolvenza della Spagna al prossimo rifinanziamento del debito estero, i programmi di uscita dall’euro di alcuni Stati dell’eurozona, il…

Serve la gravità per potersi muovere

Leggo questa riflessione di J. Daniélou: “Se però tutto si limita al prorompere di una certa spontaneità naturale – ciò che esprime Marcuse – se si tratta soltanto di uno sforzo per liberarsi da tutto, se, senza discernimento alcuno in contestazione viene messo l’intero mondo nel quale viviamo, allora siamo nel mito e nell’utopia. L’unica risposta sarebbe una società che unisse…

#OpenNomine, operazione trasparenza per Agcom e privacy

Scadono alle 15 di oggi, salvo rinvio, i termini per la comunicazione alla Presidenze delle Camere delle candidature di singoli cittadini e di gruppi parlamentari per il rinnovo dei collegi dei Garanti Privacy e Tlc su cui da domani sono chiamati a votare i parlamentari e, mentre è ancora in corso l´assemblea dei parlamentari Pd per decidere le sue candidature,…

La Giornata Mondiale dell'Ambiente compie 40 anni

La Giornata Mondiale dell´Ambiente (Wed, World Environmente Day) festeggia i suoi primi 40 anni. L´evento, è stato istituito dall´Onu nel 1972, con lo scopo di stimolare in tutto il mondo la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali e incoraggiare attenzione politica e azioni in grado di sostenere uno sviluppo giusto e sostenibile.   E nel 2012 la Giornata Mondiale dell´Ambiente…

Chi sono i leader di al Qaida

A poco più di un anno dall´uccisione di Osama bin Laden, restano numerose le figure di spicco in al Qaida. Il leader indiscusso è ormai il secondo storico di Osama, Ayman al Zawahiri. E´ di oggi la notizia del raid aereo in cui sarebbe rimasto ucciso il numero due dell´organizzazione, Abu Yahya al Libi. Di seguito i nomi dei principali…

E Renzo Bossi scompare dal web

Dopo mesi di offese e insulti, il trota ha deciso di sparire dal web. È questa la conclusione a cui si giunge oggi cercando i suoi account ufficiali sulla rete. Scomparso il suo profilo su facebook, come segnalato dal blogger Daniele Sensi, introvabile il suo sito internet, inattiva da cinque mesi la sua pagina su twitter a cui si può…

Una donna al Quirinale, l'appello di 10 attori per Emma Bonino

"Ora una donna al Quirinale: Emma Bonino": è l´appello lanciato, con una lettera al ´Corriere della Sera´, da dieci attori tra cui Luca Argentero, Alessandro Gassman, Sergio Castellitto, Rocco Papaleo. Nel 1999, i migliori sondaggi vedevano Emma Bonino raggiungere il 76% di gradimento degli italiani che riconoscevano il suo lungo ed inesauribile impegno politico e il profilo alto e internazionale,…

×

Iscriviti alla newsletter