Skip to main content
Smart Defence. È questo il concetto alla base della futura strategia Nato. Lo ha sottolineato Barack Obama aprendo il vertice dell’Alleanza atlantica a Chicago. Secondo il presidente Usa la struttura transatlantica dovrà diventare un “moltiplicatore delle forze” dei paesi membri, per raggiungere obiettivi impossibili per i singoli stati.
 
La Casa Bianca ritiene che gli anni trascorsi dalla fondazione dell’alleanza abbiano “fortemente trasformato le sue modalità operative” non però gli scopi “sicurezza collettiva, per la difesa della libertà e integrità dei cittadini” alla base della sua nascita. Nuove forme di cooperazione tra gruppi di paesi Nato per raggiungere determinati scopi questo il senso della Smart Defence, per la quale i 28 capi di stato e di governo dei paesi Nato si sono detti pronti a cedere maggiore sovranità.
 
Come esempio è stato fatto il caso di un paese che invece di rinnovare la propria aviazione militare, cede la difesa del proprio spazio aereo a uno stato vicino più attrezzato allo scopo. Una divisione dei compiti che l’alleanza atlantica ha già messo in pratica per la sorveglianza dello spazio aereo baltico.
 
Tra i progetti comuni discussi oggi nella città dell’Illinois vi sono anche l’unificazione dei rifornimenti di carburante per le truppe in azione o quello delle munizioni per i jet da caccia. Utilizzando al meglio le esperienze afghana e irakena, i robot per disinnescare mine e bombe verranno costruiti e utilizzati multilateralmente.

Smart Defence, la Nato alla ricerca del proprio futuro

Smart Defence. È questo il concetto alla base della futura strategia Nato. Lo ha sottolineato Barack Obama aprendo il vertice dell’Alleanza atlantica a Chicago. Secondo il presidente Usa la struttura transatlantica dovrà diventare un “moltiplicatore delle forze” dei paesi membri, per raggiungere obiettivi impossibili per i singoli stati.   La Casa Bianca ritiene che gli anni trascorsi dalla fondazione dell’alleanza…

Urge per l'Italia piano B per un'uscita ordinata dall'euro

L’incontro tra la Merkel e Hollande non sembra aver rasserenato gli animi sulla possibilità che la politica fiscale europea cambi registro. Parrebbe che Monti sia rientrato rabbuiato da Bruxelles. Neanche la notizia che la Grecia è in cattive acque sembra spaventare la Germania, che resta la maggiore beneficiaria dell´euro così com´è, in quanto le sue esportazioni godono di un rapporto…

#NoNato, l'altra Chicago in corteo. Scontri con la polizia

Al grido di “NoNato”, un fiume colorato di migliaia di persone ha invaso le strade di Chicago. Manifestano contro la Nato (nella città è in corso il vertice dell`Alleanza), la guerra in Afghanistan, il surriscaldamento globale e la graduale erosione dei diritti sindacali. La protesta, una delle più grandi nella storia della città dell`Illinois, è arrivata fino alla "zona rossa",…

Quando (ri)nascono i fiori

Interessante studio di 2 studiosi italiani ed una statunitense basato su quasi 17000 interviste a scienziati di 16 paesi nel campo della biologia, chimica, ingegneria dei materiali e infine delle scienze ambientali, volto a conoscere le ragioni delle loro eventuali “fughe” quali cervelli ambiti nel mondo e la loro eventuale voglia di tornare.   Sono dati che paiono smentire alcuni…

Ballottaggi, si vota fino alle 15 in 118 Comuni

Urne aperte fino alle 15 nei 118 Comuni italiani chaimati a eleggere oggi i loro sindaci, nel secondo turno di ballottaggio di elezioni comunali. Si tratta dei Comuni che non sono riusciti a eleggere il loro nuovo primo cittadino nella prima tornata elettorale di due settimane fa. In tutto gli elettori chiamati al voto nelle diverse regioni sono oltre 4…

Al via il vertice Nato

È in corso a Chicago il summit della Nato, il primo che gli Stati Uniti ospitano dal 1999. Come previsto, le tematiche afgane - il piano per il passaggio di poteri, il ritiro di tutte le truppe combattenti entro il 2014, il sostegno al Governo di Kabul nell`addestramento della polizia afgana e la mano tesa mentre l`avvicendamento prende forma - hanno tenuto…

La moda si mobilita #permelissa

Tutto parte da un tweet. “Melissa e i suoi compagni e compagne studiavano Moda e amavano la moda: può la Moda italiana fare qualcosa per ricordare questi ragazzi?” L´idea del giornalista Gianni Riotta viene subito raccolta su twitter e potrebbe diventare presto realtà.   È lui stesso a raccontarlo oggi sulla Stampa. Lavinia Biagiotti e Maria Luisa Trussardi hanno risposto…

L'ultimo saluto a Melissa. La scuola riapre tra le lacrime

Oggi i funerali di Melissa Bassi, la studentessa 16enne morta nell´esplosione di sabato davanti all´Istituto professionale Morvillo Falcone, di Brindisi. La cerimonia si svolgerà alle 16.30 nella Chiesa Madre di Mesagne. Alle esequie parteciperà anche il premier Mario Monti, rientrato anticipatamente dagli Stati Uniti dove ha partecipato al G8 e al vertice Nato.   Intanto le compagne di Melissa sono rientrate…

Delude lo sbarco in borsa di Facebook

Lo sbarco in Borsa più atteso dell´anno non è proprio andato come previsto. L´amministratore delegato del Nasdaq ha espresso imbarazzo per il malfunzionamento sulla prima seduta di contrattazioni di Facebook, a quello che venerdì scorso è stato lo sbarco in Borsa più atteso dell´anno. Il debutto ha così riservato frustrazioni irritanti per diversi investitori, concludendosi peraltro con una performance decisamente deludente…

@fcavalera

#Cameron dice ai greci di votare per restare in Europa ma vuole #Londra fuori! Il bello della politica...

×

Iscriviti alla newsletter