Come riportato dal Corriere della Sera, il Presidente del Consiglio Monti durante l’incontro con Alemanno e il comitato promotore dei Giochi, ha bocciato la candidatura della Capitale alle Olimpiadi. La decisione sarebbe giunta dopo un’attenta valutazione dei costi e dei benefici legati all’operazione nel suo complesso. Secondo il premier non esistono le condizioni affinchè il governo offra le garanzie dello…
Archivi
Confindustria, Squinzi mette la freccia
Giorgio Squinzi è sempre più vicino alla successione di Emma Marcegaglia. Da giorni i consigli direttivi delle Unioni industriali e delle associazioni regionali sono al lavoro per esprimere un parere su chi dovrà succedere alla guida di viale dell´Astronomia. A dare il via ai consensi a Squinzi, che si contende la presidenza con Alberto Bombassei, era stato il Comitato Mezzogiorno di…
Spioni e luoghi comuni
Lo spionaggio è il secondo mestiere più antico del mondo, come ci ricorda il musicologo francese Peter Szendy, autore di “Intercettare” (in Italia pubblicato da Isbn). Rispetto al primo, l’amore prezzolato – con cui a volte può coincidere, come nel caso di Mata Ari – lo spionaggio “ha meno riserve morali”, sostenevano due studiosi W.G. Hane e Philip Knightley. Oggi…
Il paradigma del cambiamento
Per la comunità di intelligence lo scenario è mutato profondamente con gli attentati dell’11 settembre. L’idea, connaturata al “decennio tecnologico” degli anni ’90, che esistesse un forte primato dell’informazione elettronica, della cosiddetta SIGint (Signal intelligence) rispetto alla raccolta di informazioni da fonti umane, la cosiddetta HUMint (Human intelligence) – o che questa, addirittura, potesse sparire in prospettiva – si è…
Cyberterrirsmo, il nemico è in Rete
Quando parliamo di Nato, dobbiamo fare una distinzione chiara tra Nato come organizzazione e Nato come alleanza. Nel primo caso, la Nato è un organismo che comprende i quartier generali, le agenzie, due Comandi militari strategici e molte altre sedi centrali. E come ogni altro organismo al mondo, la Nato è collegata alla rete – anche se solo per il…
Startup, Bim bum bam, Millennials. I modi di essere giovani
Startup, Bim bum bam, Millennials. Sono tutti i modi per raccontare i giovani (e meno giovani) di oggi, spesso tra tormentoni e stereotipi. Vi sono i nostalgici, quelli nati tra la fine dei Settanta e i tardi Ottanta, quelli spesso etichettati come “bamboccioni”. Fanno parte della generazione Bim Bum Bam, cresciuti a pane e cartoni animati, pionieri dell´email e…
Consumatore - Le parole che disincantano il mondo - 1
E’ entrato nel lessico comune il termine “consumatore”. In origine si parlava dei diritti dei consumatori; oggi spesso capita di sentire persone che si qualificano pubblicamente come consumatori e nel dibattito politico sempre più spesso ci si riferisce ai “cittadini-consumatori” (e non già ai “cittadini”). Consumatore, è un termine che abbia importato dalla burocrazia europea. E’ una parola concettualmente sgradevole,…
L'Olimpiade che non s'ha da fare
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Per Alemanno e per Roma è un periodo nero. Dopo la paralisi della metropoli per le nevicate di una decina di giorni fa, il sindaco capitolino si trova a dover gestire un’altra brutta situazione: i tanti sognati Giochi Olimpici, previsti nel 2020, potrebbero essere affossati del tutto dal gran rifiuto di Mario Monti.Sarebbero necessari 4,7 miliardi…
Intelligence, 007-Monti si prepara
Già a novembre del 2011, il presidente di Copasir, Massimo D’Alema, si era offerto di spiegare al premier Mario Monti come ridurre il debito pubblico. Per sostenere con i fatti la sua esperienza ha elencato tutti gli obiettivi raggiunti dai governi precedenti di centro sinistra. D’Alema aveva anche manifestato al Tg3 il suo sostegno al governo nella ricerca di un’intesa con…
Grecia, ora una stagione "da bene comune"
Nell’antica Grecia al termine di una battaglia era costume raccogliere i cadaveri dei nemici e costruire un altare dove bruciare corpi e sconfitte, come fatto a Maratona con il celebre Soros. Oggi piazza Syntagma brulica dei detriti materiali ed emozionali della guerriglia urbana di ieri, quando il parlamento ha detto sì alle misure anticrisi imposte dalla troika. Ma in quella…