Skip to main content
“Senza se e senza ma, abbiamo vinto”. Grafici alla mano, Pierluigi Bersani ha commentato così i risultati delle amministrative 2012. Ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto a Peppino Caldarola, giornalista politico di grande esperienza, oggi commentatore de Linkiesta, che dà ragione al segretario del Partito democratico ma lo avverte: “Il Pd ha sicuramente vinto, Bersani dice una verità ma deve anche accorgersi di alcune lucine rosse che segnalano novità, pericoli, alternative al suo partito”.
 
La più clamorosa, non c´è dubbio, è quella di Parma: “Sebbene le elezioni nella città emiliana siano avvenute in un momento particolare, dopo una crisi drammatica della precedente amministrazione (la giunta di centro-destra è stata travolta da uno scandalo di mazzette e il Comune è stato commissariato con un buco di oltre 500 milioni di euro, ndr), la vittoria del candidato del Movimento Cinque Stelle Federico Pizzarotti è il segnale della disponibilità dell´elettorato a scegliere la strade che Grillo gli indica. Pur avendo connotati parmigiani – commenta il giornalista – questo successo evidenzia un fatto nazionale e cioè l´irruzione dei grillini nelle istituzioni. E questa vittoria non farà che dare nuovo slancio al M5S”.
 
La seconda lucina su cui riflettere, secondo Caldarola, è “la sconfitta del partito delle primarie che la vittoria di Leoluca Orlando sul candidato ufficiale del centro sinistra Fabrizio Ferrandelli sta a significare. L´ex sindaco trionfa, sconfessando il meccanismo delle primarie. Il Pd si trova ora due grandi città del sud come il capoluogo siciliano e Napoli, dove l´anno scorso è stato eletto a sorpresa Luigi De Magistris, guidate da due primi cittadini carismatici di orientamento più radicale e più giustizialista rispetto alla linea principale del centro-sinistra. Bersani deve fare i conti con questa ala più radical e con il fiato sul collo che i grillini hanno messo alla politica con queste amministrative”.
 
E se il Pd deve preoccuparsi di “lucine rosse”, a destra la metafora è quella di un “gigantesco faro”, ironizza il giornalista: “Il centro-destra è in pieno sfarinamento. La rendita di posizione degli anni ruggenti di Berlusconi si è esaurita e questa debacle dimostra come serva una nuova idea attorno a cui rifondarsi. Per Caldarola, “siamo all´anno zero della politica. Prima di giocare su strategie e alleanze, i partiti farebbero bene a definire prima la loro identità”. E in questo scenario che spazio c´è per i tecnici? Ben poco, secondo lui: “A loro è affidato il compito di gestire questa fase critica ma poi l´elettorato vuole la politica”.

“Bersani, attento alle lucine rosse”

“Senza se e senza ma, abbiamo vinto”. Grafici alla mano, Pierluigi Bersani ha commentato così i risultati delle amministrative 2012. Ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto a Peppino Caldarola, giornalista politico di grande esperienza, oggi commentatore de Linkiesta, che dà ragione al segretario del Partito democratico ma lo avverte: “Il Pd ha sicuramente vinto, Bersani dice una verità ma…

Spagna e Grecia rischiano una “generazione persa”

I giovani sono quelli che più di tutti stanno soffrendo per le conseguenze della crisi economica, ed esiste il rischio concreto che in Paesi come la Grecia e la Spagna si avrà una "generazione persa": è questo l´allarme lanciato dall´Organizzazione internazionale del lavoro, secondo quanto ha pubblicato questo martedì il quotidiano spagnolo “El País”.   Nella presentazione del suo rapporto…

Falcone e Borsellino, venti anni dopo

Oggi ricorre il ventesimo anniversario della strage di Capaci. Non una commemorazione rituale, per un’Italia inquieta, svegliata nel bel mezzo di un incubo dalla bomba piazzata di fronte alla scuola dedicata a Francesca Morvillo Falcone. Un evento che si presta, proprio come la morte e gli ultimi anni di vita di Falcone, dall’attentato dell’Addaura in poi, a ogni tipo di…

La seconda notte degli sfollati in Emilia e la visita di Monti

La pioggia e la burocrazia sono ora i nemici peggiori per le migliaia di famiglie colpite dal terremoto di domenica notte. Le rassicurazioni dalla presidenza del Consiglio che martedì firmerà lo "stato di emergenza nazionale" e la visita del presidente del Consiglio a Sant´Agostino, a Bondeno e a Finale Emilia, non sono sufficienti a consolare i terremotati.   La visita…

Pubblicità ai costi degli enti non profit - Nudge 2

E’ prossima la scadenza per il pagamento delle tasse e si moltiplicano le pubblicità di enti, caritatevoli e non profit, che chiedono contributi. Un sondaggio tra amici e colleghi mi ha confermato che il fastidio che provo a indicare un beneficiario è comune a tanti. Le cronache denunciano, periodicamente, scandali di organizzazioni che utilizzano le donazioni in modo improprio, con…

Vertice Nato, Obama: "Maggiore senso di urgenza in Europa"

 L´appello del presidente americano Barack Obama alla conferenza stampa a conclusione dei lavori del vertice Nato di Chicago, si rivolge all´Europa: i governi europei devono agire in modo deciso per risolvere la crisi di debito nell´Eurozona, come è stato detto anche durante il G8 di Camp David. E Obama invita ad "agire con forza piuttosto che un piccolo pezzo per volta".…

Brindisi, si riparte dal video. Rilasciato il presunto killer

Non ha ancora un volto il responsabile della strage alla scuola “Morvillo-Falcone” in cui è morta Melissa Bassi. L’uomo, Claudio, un perito elettronico di 48 anni, sul quale si concentravano i sospetti degli inquirenti a tarda sera è stato scagionato e rilasciato. E con lui in fratello Marcello, 55 anni, che per tutta la giornata di lunedì era stato messo…

Yemen, Al Qaida rivendica attacco suicida

L´attentato messo a segno questo lunedì in Yemen, che ha causato almeno 96 morti e 300 feriti, è stato rivendicato da Al Qaida. Stando a quanto dichiarato alla Bbc da una fonte dell´organizzazione terroristica, il kamikaze che si è fatto esplodere contro un´unità militare yemenita apparteneva ad al Qaida.   Un agente di polizia, colonnello Abdul Hamid Bajjash, aveva già…

@vfeltri

Nessun partito può cantare vittoria, eccetto Grillo. Astensione mostruosa e noia degli elettori: una miscela che uccide la politica.

@claudiocerasa

Consiglio ai dirigenti Pdl: senza premettere che “sì, è vero, abbiamo perso di brutto” nessuna dichiarazione potrà essere presa sul serio

×

Iscriviti alla newsletter