Michele Ciccarelli, docente Irc di Sacra Scrittura, Issr Interdiocesano di Capua, riflette sulle parole della scrittrice Michela Murgia, che qualche settimana fa ha affrontato il tema della sua malattia, e le reazioni di Paolo Crepet e di Dacia Maraini
Archivi
Il Piemonte (non) gioca in Difesa. Intervista al governatore Cirio
In autunno dovrebbero partire i primi programmi di Diana, l’acceleratore di startup della Nato. A fine novembre inizieranno i lavori per la Città dell’Aerospazio. “Il tessuto imprenditoriale piemontese è pronto, come dimostrano i progetti di ricerca industriale per i quali sia i grandi player, sia le Pmi, sia le startup hanno intercettato importanti finanziamenti sui bandi regionali, nazionali e comunitari”, racconta a Formiche.net Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
Queste le avete viste? Da Udine a Hiroshima, le foto della settimana
Quante cose possono succedere in sette giorni? Tantissime, soprattutto ora che tutto e tutti vengono fotografati, tanto più i politici. Ecco allora una selezione delle foto più significative della settimana, non necessariamente le più importanti né le più belle. Con una chicca finale d’archivio
Tutte le priorità (e opportunità) del G7 in Giappone
Dal Pakistan alla Tunisia, dalla guerra in Ucraina alle crisi economiche. Da oggi, fino al 21 maggio, i leader delle democrazie più avanzate del mondo parleranno dei temi più importanti per la stabilità globale nel vertice a Hiroshima. I consigli per un’agenda necessaria nell’analisi dell’International Crisis Group
Non è tempo di pause. La Bce insiste sui tassi
Nel tradizionale Bollettino, Francoforte ribadisce la linea oltranzista. L’inflazione è ancora su livelli di guardia, impossibile immaginare un pit stop sui tassi. Ma il credito alle famiglie comincia a risentirne
Intelligenza artificiale, questa (semi) sconosciuta. Il sondaggio di Youtrend
Circa il 60% degli italiani ritiene che l’Intelligenza artificiale vada regolamentata e la stragrande maggioranza dei lavoratori si ritiene impreparata su questi temi. Ben il 55% degli occupati non sarebbe disposta a farsi dare volentieri istruzioni dall’AI sul lavoro. Ecco i numeri della ricerca di Youtrend elaborati per conto della Fondazione Pensiero Solido
Incontro Meloni-Sunak al G7. Focus su Sud Globale e sicurezza economica
In una fase di “forte rilancio” delle relazioni bilaterali, i due leader “hanno enfatizzato la crescente interdipendenza fra macro-aree geografiche” e sottolineato l’importanza di una politica di collaborazione costruttiva e non-predatoria con l’Africa
Zelensky al G7 (e alla Lega Araba). Il faccia a faccia con India e Brasile
Zelensky al G7 avrà spazio per parlare con gli alleati e con alcuni Paesi neutrali come India e Brasile. Stesso lavoro al summit della Lega Araba. Il presidente riuscirà a spostare verso l’Ucraina la posizione di questi importanti attori internazionali? Nel frattempo, il leader cinese Xi Jinping lavora per un’iniziativa opposta a quella pensata dal G7
Chip, il G7 scommette sul Giappone per svincolarsi da Taiwan
I leader delle nazioni industrializzate sono riuniti a Hiroshima, tra i temi caldi la sicurezza economica: con al centro i semiconduttori. Crescono i timori sulle forniture per via delle crescenti tensioni tra Usa e Cina, via Taiwan. Il Giappone si candida per accogliere nuovi investimenti lungo la supply chain… Presenti i ceo dei principali chipmakers
Una mobilitazione generale per le opere del Pnrr. La proposta di De Tomaso
Nelle pubbliche amministrazioni mancano i tecnici e i progetti. Bisognerebbe coinvolgere le migliori intelligenze ingegneristiche e giuridiche fornite dalle università e dai centri di ricerca. Il commento di Giuseppe De Tomaso