Skip to main content
Una nuova scossa di magnitudo 5.1, delle 15.18. ha colpito il modenese ed il ferrarese è stata avvertita in tutto il Nord Italia. A Finale Emilia intanto si è recato  il capo dipartimento della protezione civile Gabrielli.
 
Non sono preoccupanti le condizioni di salute del vigile del fuoco del distaccamento di Carpi colpito da parte di un cornicione durante una verifica della stabilità di un edificio pericolante del comune di Finale Ligure. Trasportato subito nel nosocomio di Baggiovara, il vigile del fuoco è apparso cosciente.
 
Tra Modena, Ferrara e Bologna ci sono circa tremila sfollati. Lo ha detto il responsabile della Protezione civile dell´Emilia-Romagna, Demetrio Egidi, al termine dell´incontro con il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli a Finale Emilia, nel modenese.
Ci sono, secondo i primi calcoli, dalle 2.200 alle 2.500 persone sfollate nel modenese, 400 a Ferrara e 20 a Bologna, per un totale di circa tremila. “Stiamo allestendo una colonna mobile di 1.200 posti letto – ha detto Egidi -. Con le Marche attiveremo altri 2 moduli da 150 posti letto con cucina. Abbiamo allertato anche Veneto, Friuli e Trentino per avere altre due strutture mobili”.
 
“Ci sono danni significativi soprattutto al patrimonio culturale ed ecclesiastico sia in provincia di Ferrara, soprattutto a Sant´Agostino, sia di Modena dove Finale Emilia è stata la cittadina più colpita”, ha detto il capo del dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli che ha confermato in sei le vittime, una delle quali una donna morta per malore dopo la scossa.
 
“In questo momento è prioritario dare assistenza alla popolazione e poi fare un´attività di ricognizione attenta. Priorità assoluta è che le persone siano nelle condizioni di passare la notte in condizioni accettabili”, ha aggiunto Gabrielli.
Gabrielli ha poi detto che con il presidente della Regione è stato deciso di sospendere fino alle dovute verifiche, l´attività scolastica nei comuni colpiti. Il presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, chiederà al Governo lo stato di “emergenza nazionale” in accordo con Franco Gabrielli, responsabile della Protezione Civile. “Ci sono stati sei morti, danni ingenti, stiamo facendo un lavoro organizzato per assicurare la prima assistenza a tutti i cittadini. Chiederò, d´accordo con Gabrielli, lo stato di emergenza nazionale”.
 
Anche la Regione Lombardia ha chiesto lo stato di emergenza. Ne ha dato notizia il presidente Roberto Formigoni dopo una prima rilevazione dei danni provocati dal sisma che, in diversi comuni del mantovano, appaiono assai rilevanti.

Nuova scossa: devastato il centro storico di Finale Emilia

Una nuova scossa di magnitudo 5.1, delle 15.18. ha colpito il modenese ed il ferrarese è stata avvertita in tutto il Nord Italia. A Finale Emilia intanto si è recato  il capo dipartimento della protezione civile Gabrielli.   Non sono preoccupanti le condizioni di salute del vigile del fuoco del distaccamento di Carpi colpito da parte di un cornicione durante una…

Violento terremoto in Emilia. Sette morti e decine di feriti

Questa notte alle 4.04 gli orologi delle torri campanarie tra Ferrara, Modena e Mantova si sono fermati. Un violento terremoto con magnitudo 5.9 e una profondità epicentri di circa 6 chilometri ha colpito l´Emilia Romagna. Nel giro di un´ora si sono registrate altre scosse, meno potenti della prima. In alcune zone, una piccola scossa era già stata registrata intorno all´una…

Bomba a Brindisi. "Gesto individuale e isolato"

C´è un primo identikit di chi avrebbe posizionato le bombole di gas davanti all´isituto Morvillo Falcone di Brindisi, poi esplose e che hanno causato la morte di una studentessa di 16 anni e il ferimento di altre 7. Un uomo è stato ripreso da delle telecamere: dai primi rilievi sembrerebbe un uomo non giovanissimo e non di origine straniera, che…

@riotta

Via ambasciatore italiano da India, in protesta per processo a militari italiani: tardi ma ben fatto. Ora serve pressione opinione pubblica

Non si chiama Budget Bozzo!

Non si chiama Budget Bozzo. È questo il provocatorio titolo del saggio sul sacerdote genovese edito dalla fondazione Cristoforo Colombo per le libertà. Nel terzo anniversario (8 maggio 2009) dalla scomparsa di un padre nobile del centro destra, Claudio Scajola ha voluto ricordare l’amico attraverso la realizzazione di un “Diario di bordo”, i pamphlet digitali curati dalla fondazione dell´ex ministro,…

Allora il Papa è davvero solo?

C’è una domanda da farsi dopo la lettura degli stralci dell’ultimo libro di Gianluigi Nuzzi, “Sua Santità” (Chiarelettere), in cui sono contenute delle missive private inviate a Benedetto XVI o genericamente in appartamento papale. Ed è la domanda chiave del giornalista: perché? Perché carte riservate dell’appartamento papale sono passate integralmente ad un giornalista? Quale è il confine tra informazione e…

Per una nuova mobilità

Il mercato unico si fonda su quattro libertà fondamentali: la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Per rafforzare queste libertà, l’Ue ha abolito i controlli alle frontiere interne su persone e merci. Inoltre ha aperto alla concorrenza i mercati nazionali del trasporto aereo e stradale e, in misura minore, anche a quello ferroviario, che in passato avevano invece…

Un luogo a misura d'uomo

Questi luoghi artificiali e interconnessi, all’interno dei quali circolano flussi di persone, beni, servizi, capitali, simboli e informazioni, rivoluzionano il senso stesso dell’abitare e dell’interazione sociale, in una parola, il “senso della vita in comune”. Queste grandi tecnostrutture urbane costruiscono il “nuovo immaginario della libertà”: la capacità di spostarsi ad alta velocità, di poter interagire ed essere interconnessi, moltiplicando le…

Il senso di una sfida culturale

Se si pensa alle città del futuro, inevitabilmente viene la pelle d’oca. Guardiamo i dati: nel 2010 la popolazione urbana era pari a 3,5 miliardi di persone (6,8 in totale), nel 2030 e nel 2050 le stime parlano di 5 miliardi (8,3) e 6,3 miliardi (9,3). Nel XIX secolo solo il 5% della popolazione viveva nelle città e ora stiamo…

Un antesignano nella lotta alla partitocrazia

Per don Gianni Baget Bozzo i movimenti politici avevano una anima. Anima in greco si dice entelecheya, cioè forma (si può dire anche psychè, ma allora vuol dire un´altra cosa). I movimenti hanno una forma che determina ciò che essi possono diventare, il loro destino. L´anima dipende da una serie di evidenze e di opinioni originarie che definiscono la identità…

×

Iscriviti alla newsletter