Skip to main content
Cento giorni vissuti pericolosamente. Ma anche intensamente ed intelligentemente. Va promosso il primo trimestre del nuovo Governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi. Per tre motivi. Primo, perché non ha avuto timore di entrare nella parte immediatamente, con un approccio nuovo, più espansivo rispetto al suo predecessore nella conduzione della politica monetaria, deciso a contribuire alla risoluzione della crisi. Secondo, perché ha saputo trovare subito la giusta sintonia con i tedeschi, fossero essi Bundesbank o Merkel, coordinandosi per attuare una politica monetaria più attenta alle condizioni del ciclo economico solo con l’avvio delle riforme nei paesi più in difficoltà. Terzo, ha rappresentato un prezioso e silenzioso alleato del Presidente Monti, aiutando la discesa dei nostri spread.
 
I prossimi cento giorni non saranno una passeggiata e molto dipenderà da cosa faranno i paesi dell’Unione europea per riattivare la crescita che non c’è: in fondo la politica monetaria espansiva da sola non basta. Ma certamente una sfida importante che lo aspetta sarà quella di contribuire ad una ripresa del credito nell’economia da parte di banche fino ad ora sin troppo timide nel mettere a frutto per tutti la liquidità messa a disposizione dalla BCE, specie per le piccole imprese. Ma se il buongiorno si vede dal mattino, non vediamo perché non si debba pensare in positivo.

Draghi, Piga: "Cento giorni vissuti pericolosamente"

Cento giorni vissuti pericolosamente. Ma anche intensamente ed intelligentemente. Va promosso il primo trimestre del nuovo Governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi. Per tre motivi. Primo, perché non ha avuto timore di entrare nella parte immediatamente, con un approccio nuovo, più espansivo rispetto al suo predecessore nella conduzione della politica monetaria, deciso a contribuire alla risoluzione della crisi. Secondo, perché…

Una start-up contro il terrorismo

Quella di Fraud Sciences è una storia mediterranea. Locale e globale. È la storia di una start-up tecnologica che crea una competenza codificata, ne fa un vantaggio competitivo e la trasforma in un progetto imprenditoriale capace di attrarre l’interesse della più grande multinazionale del settore.   Tutto ha inizio là dove tutto ebbe inizio e dove tutto, almeno dicono le…

Ricordando Giovanni Cresti

SIENA - Il professor Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, è stato per anni una persona vicinissima al dottor Giovanni Cresti. Quando lo ha conosciuto e cosa è stato per lei? L´ho conosciuto a cavallotra il ´71 e il ´72 e per me è stato per lunghi anni una guida ed un maestro nell´insegnamento del mondo bancario, finanziario e generale. -…

Dialogo sulle riforme, "Strettoria inevitabile"

“Il dialogo è indispensabile, tutti i politici che lo etichettano come ‘inciucio’ dovrebbero spiegare come pensano di cambiare il tanto vituperato porcellum se non con l’incontro”. Non ha dubbi il direttore di Europa Stefano Menichini: “Tutti quanti a partire dal Pdl cercheranno di trarre i propri vantaggi da questo ma è una strettoia inevitabile visto che la possibilità di un…

“La Siria non è la Libia”

Le manifestazioni in piazza, la repressione delle autorità, le critiche con la comunità internazionale. La tragica crisi in corso contro il regime Bashar al Assad in Siria scenario sembra un dejà vù della rivolta in Libia dell’anno scorso. Quale sarà l’epilogo di questa dinamica? Qualcosa di simile alla caduta di Muammar Gheddafi? In un’intervista con Formiche, Roberto Menotti, Senior research…

La libertà illiberale

Leggo che il regolamento del dipartimento della salute degli USA prevede che tutti gli ospedali e le istituzioni, compresi quelli religiosi, debbano «garantire il controllo delle nascite». Così, negli USA e’ stata abolita la obiezione di coscienza del personale medico. Ma la democrazia liberale non può essere a senso unico. Se si vuole riconoscere la libertà delle persone a praticare…

Difesa, verso un esercito europeo

Il Consiglio Supremo di Difesa, riunito mercoledì al Quirinale, "guarda alla progressiva integrazione multinazionale delle Forze Armate nell´ambito europeo della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) come ad un passaggio ormai ineludibile nel processo di riorganizzazione e di potenziamento delle capacità di intervento del nostro strumento militare". E´ quanto si legge nel comunicato diffuso al termine della riunione del…

Maltempo: in attesa del venerdì di passione

Tutti d’accordo. Venerdì a Roma nevicherà. Il ritorno alla normalità nella Capitale avrà vita breve. Qualcuno comincia a prenderci gusto, ma in molti temono le possibili conseguenze e corrono ai ripari fornendosi di provviste (sempre più care) e svuotando i supermercati. Le scuole saranno chiuse e ci sarà l´obbligo di catene a bordo.    Ieri a Roma si è fatto il…

La Cina e la follia siriana

NOTTINGHAM – In vetoing the United Nations Security Council’s draft resolution on Syria, China claims that it has acted in the interests of the Syrian people, a position articulated in the People’s Daily, the newspaper of the Communist Party’s Central Committee, in a commentary appearing under the penname Zhong Sheng. The characters for “Zhong Sheng” mean the sound of a…

Il Governo lavora con i magistrati

Impegno assoluto nel raggiungere “il massimo dell´intesa su una modifica" della norma che ha introdotto la responsabilità civile dei magistrati attraverso tutte le soluzioni possibili. Parole del presidente del Consiglio Mario Monti. Il premier ha partecipato la mattina di questo mercoledì ad un incontro con una delegazione dei vertici dell´ Anm guidata dal presidente Luca Palamara. Con la presenza del…

×

Iscriviti alla newsletter