Skip to main content
Letteralmente si traduce con “inganno” e ai più il termine è sconosciuto. Eppure l´attività di deception a livello di intelligence può diventare uno strumento efficace e non dispendioso per difendere l´interesse e la sicurezza nazionali.
Per questo, Alfonso Montagnese, ufficiale dell´Arma dei Carabinieri e coordinatore del programma di ricerca “Influenza e Deception strategica” dell´Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli, ha dedicato un saggio al tema.
 
L´agile paper dal titolo “Intelligence e deception strategica: manipolazione percettiva ed influenza dei processi decisionali di vertice” (Edizioni Machiavelli, 2012) approfondisce in modo chiaro e sintetico cos´è la deception strategica, come funziona, in che modo e da chi viene programmata e perché è importante utilizzarla, nonostante gli Stati siano riluttanti a farlo perché ritenuta in contrasto con i principi etici e giuridici.
L´attività di inganno strategico si basa sulla comunicazione ed è fondata “sulla manipolazione della percezione, sulla compromissione della capacità valutazione e sull´interferenza nei processi decisionali della controparte”.
 
È da intendersi sia come strumento offensivo che difensivo. La profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento delle operazioni di inganno strategico può infatti contribuire a contrastarle, quando condotte, a pregiudizio della sicurezza nazionale da soggetti opponenti come Stati competitor, organizzazioni terroristiche o criminalità internazionale.
Nel quadro dell’attuale processo di spending review, il ricorso a tale strumento richiede, viene sottolineato nel saggio, un impiego di risorse relativamente limitato, soprattutto se confrontato alle risorse necessarie per l’operatività di altri strumenti a disposizione delle Stato.
 
Secondo Montagnese “la deception strategica non comporta in modo diretto danni fisicamente rilevabili o perdite umane e può essere annoverato tra i più avanzati ed efficaci mezzi a disposizione di uno Stato per la tutela dei propri interessi e per il contrasto alle minacce alla sicurezza nazionale. La condotta di operazioni di questo genere, se portate a termine con successo, consente, infatti, ad uno Stato di conseguire legittimamente un vantaggio competitivo nei confronti di uno o più attori avversari, con un impiego di risorse relativamente contenuto”.
Per questo, secondo l´esperto, potrebbe essere creato un organismo permanente e specializzato nel settore anche in Italia, all´interno del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis).
 
Leggi il saggio

Cos'è la deception e perché è importante a livello strategico

Letteralmente si traduce con “inganno” e ai più il termine è sconosciuto. Eppure l´attività di deception a livello di intelligence può diventare uno strumento efficace e non dispendioso per difendere l´interesse e la sicurezza nazionali. Per questo, Alfonso Montagnese, ufficiale dell´Arma dei Carabinieri e coordinatore del programma di ricerca “Influenza e Deception strategica” dell´Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli,…

@chedisagio

Intanto, #nellatombadidepedis c´è De Pedis. non mi pare poco

Apple dice addio a Google Maps e sperimenta le mappe 3D

Potrebbe chiamarsi semplicemente "Maps", il nuovo servizio di mappe tridimensionali messo a punto da Apple  dopo l´acquisizione dell´azienda specializzata C3 Technologiese. Il servizio dovrebbe consentire un´esperienza definita "molto più pulita, veloce e affidabile" del sistema di Google. Che si tratti di un divorzio tra la Apple e bigG?   Secondo tale indiscrezione che circola in rete, la società di Cupertino si appresta…

Domani primo incontro Merkel-Hollande. La posta in gioco

E´ atteso per domani pomeriggio il primo faccia a faccia tra Francois Hollande e Angela Merkel a Berlino. Si tratta del primo viaggio all´estero del neo-presidente francese, che partirà subito dopo il passaggio di poteri con l´ex avversario Nicolas Sarkozy all´Eliseo, una scelta definita "un messaggio molto forte" dal portavoce del governo tedesco, teso a ribadire la solida alleanza che…

Collaboratori di giustizia, una cultura da cambiare

Quando l’aereo atterra a Palermo, la consapevolezza di esser sospesi tra la vita e il mare provoca sempre una grande emozione. Ma ancor prima dell’uscita dall’aeroporto non ci si sottrae alle battute dei turisti che chiedendo informazioni trovano sempre il modo di nominare la Mafia. Il 9 maggio, atterrando a Palermo l’insofferenza verso queste battute si è trasformata in una…

@16febbraio

Quel che turba gli uomini non sono le cose, bensi´ i giudizi che si formano intorno alle cose. Vegas cita Epitteto

Chi è Hannelore Kraft, la Landesmutter che fa paura alla Merkel

Il volto sorridente di Hannelore Kraft campeggia sulle prime pagine online di tutti i quotidiani tedeschi, all´indomani del voto nel Nordreno Westfalia. È lei la protagonista oggi, è lei la donna più famosa di Germania dopo la grande sconfitta Angela Merkel. La governatrice uscente del Land più pesante del Paese, oltre ad incassare una vittoria importantissima per il suo partito…

Monti sottoscrive l’iniziativa #salvaiciclisti

Aumentano le sottoscrizioni dei personaggi di rilievo all’iniziativa #salvaiciclisti. Questa volta ad inviare una lettera al movimento è il premier Mario Monti. “Prima che Presidente del Consiglio sono stato un appassionato di ciclismo e un cicloamatore io stesso. Anche se non ho più, come un tempo, l’opportunità di muovermi in bicicletta come vorrei, conosco le problematiche che devono affrontare coloro…

Daniela Santanché, la Sarah Palin italiana (secondo il Sun)

La candidata favorita alla guida del Pdl e possibile prossimo presidente del Consiglio italiano, Daniela Santanchè, per il Sun diventa la "pupa" del premier colpito dagli scandali Silvio Berlusconi.   L´ex premier sta schierando una delle sue "pupe" come suo successore, scrive il tabloid britannico. La 51enne "brunetta" appartiene al gruppo "noto come le pupe di Silvio", insiste il giornale.…

Il capitalismo di Stato sostituirà quello del libero mercato

La notizia della morte del capitalismo è per lo meno prematura, il sistema economico sociale che da alcune centinaia di anni regge il mondo non è neanche malato, e basta guardare la Cina per convincersene e per leggere il futuro. In Oriente masse di contadini entrano nell’universo del lavoro salariato, lasciano il mondo rurale e diventano proletari. È nato un…

×

Iscriviti alla newsletter