Skip to main content
Più di tre milioni di telespettatori a difesa di una tv fatta di parole. È il quadro che emerge  dopo il primo appuntamento del programma più atteso di questa fine stagione tv. Quello che (non) ho, il nuovo programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano è stato seguito ieri sera da 3milioni 36mila telespettatori, pari al 12,66% di share.
E ad esultare è lo stesso Saviano che su Twitter commenta: “Un risultato pazzesco. Incredibile che tante persone abbiano voluto difendere una tv fatta di parole”.
 
Tantissime le parole giunte alla redazione, ma a Saviano di parola gliene basta una per cominciare: “interloquire”, la parola pronunciata un anno e mezzo fa (su RaiTre) che fece intervenire l´allora ministro dell´Interno Roberto Maroni: “dissi che la ´ndrangheta cercava di interloquire con tutti i partiti, anche con la Lega, si arrabbiarono tutti, dissero che era inammissibile invece il tesoriere della Lega interloquiva, eccome”.
 
Le parole scorrono lentamente, così come i monologhi di Saviano. Due, durissimi e di grandissima intensità. Il primo sul lavoro e sui suicidi legati alla crisi economica e un altro, agghiacciante per la narrazione fin troppo dettagliata, sui bambini di Beslan uccisi dai terroristi ceceni in Ossezia
 
Di “bacio” parla Lila Hazam Zanganeh, giornalista iraniana in esilio. Pupi Avati sceglie “sempre”, Carlo Petrini ha portato con se la parola “terra”, Ermanno Rea “impossibile”, Massimo Gramellini “forza, la forza d´animo che accudisce i fragili e lenisce le ferite, la forza femmina”.
Yvan Sagnet, 27enne del Camerun che studia al Politecnico di Torino, racconta cosa significa per lui la parola “pomodoro”, lui che di pomodori ne ha raccolti per pagarsi gli studi. Giunge poi il “ponte” di Erri De Luca, mentre è Paolo Rossi a spiegarci “Finanza”.
Pierfrancesco Favino rivolge una lettera toccante alla bambina che sta per nascere, fatta di parole che messe insieme compongono la “vita”.
 
A concludere il programma un lungo elenco di quello che il trio Fazio Saviano e Littizzetto hanno e non. Quello che non ha Saviano è la leggerezza a cui tutti hanno diritto, è Peppe D´Avanzo da cui ha imparato che “i fatti non sono mai al sicuro nelle mani del potere”, l´idiozia di credere che sparare alle gambe a qualcuno possa portare giustizia”. Quello che ha sono le sue parole.
Quello che non ha Fazio, e che non abbiamo più è Antonio Tabucchi, ma quello che ci rimane sono indubbiamente i suoi libri. Quello che ha è un presidente della Repubblica di cui è orgoglioso. 
Quello che dovrebbero sperare, invece, è che i telespettatori continuino a seguirli in questo viaggio nel mondo delle parole racchiuso nell´inedita forma di tre puntate.

"Quello che (non) ho", buona la prima

Più di tre milioni di telespettatori a difesa di una tv fatta di parole. È il quadro che emerge  dopo il primo appuntamento del programma più atteso di questa fine stagione tv. Quello che (non) ho, il nuovo programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano è stato seguito ieri sera da 3milioni 36mila telespettatori, pari al 12,66% di share. E ad esultare è…

L’Euro alla prova del nove

Riecco la crisi dell’euro. O siamo di fronte all’euro in crisi? Sta di fatto che per una volta non sono stati i mercati cattivi a far crescere il nervosismo continentale ma gli elettori arrabbiati. La dura realtà. Spazzate via di colpo le costruzioni artificiali dei salvatori della moneta unica, i travagli europei riprendono sembianze umane. Il voto è un avvertimento.…

Facebook, venerdì il debutto in borsa. Con una Ipo maggiorata?

Potrebbe arrivare fino a 38 dollari il prezzo ad azione dell´offerta pubblica iniziale di Facebook. Il valore del gruppo arriverebbe così a 104 miliardi di dollari Facebook ha aumentato il prezzo ad azione per il suo debutto in Borsa, tanto che il valore del social network potrebbe superare i 100 miliardi di dollari.   Stando a quanto riferito dal Wall…

Spagna, movimento 15M. Chi sono gli “indignados”

Sono arrivati alle porte di una sede di Bankia della piazza Celenque a Madrid reclamando la chiusura dei loro conti in banca. Dopo, si sono diretti alla sede del Congresso dei deputati ma si sono trovati un blocco della polizia. Così alcuni “indignados” hanno voluto festeggiare il primo anniversario del movimento 15M.   La sera di questa domenica sono stati sgomberati…

@Giorgio_gori

Saputo di Santoro e Freccero, Cino Tortorella (Mago Zurlì) si è candidato alla presidenza della Rai. Propone Topo Gigio Direttore generale

@fhollande

Je veux servir une grande cause: le rassemblement. L´espoir doit en être le fil conducteur. Vive la République, vive la France!

Sos Macao, la rete si mobilita contro lo sgombero a Milano

“Macao è sotto sgombero. Siamo ancora dentro, è importante che veniate tutte e tutti qui davanti”. É l´appello lanciato dai “lavoratori dell´arte” che occupano da 15 giorni la Torre Galfa, il palazzo abbandonato da più di quindici anni di proprietà di Ligresti per dare vita appunto a Macao, “un centro per le arti e la cultura”. Questa mattina è scattato…

La parola "donna" di Luciana Littizzetto a "Quello che non ho"

"Qual è il simbolo di Torino? La Mole? No troppo alta... Il gianduia? No perché troppo buono. Il valentino? No troppo elegante, scendiamo più in basso, il Po?..." Alla prima di "Quello che non ho" il simbolo di Torino è Luciana Littizzetto, che per l´occasione sceglie la parola "Donna".   Luciana Littizzetto, ospite fisso nel programma di Saviano e Fazio…

Il giorno di Hollande. Prima l'Eliseo, poi la Merkel

Il socialista Francois Hollande si insedierà oggi all´Eliseo e diventerà il settimo presidente della Repubblica francese. Il passaggio dei poteri con Nicolas Sarkozy avrà luogo alle 10. Poi nel pomeriggio, dopo gli omaggi a Jules Ferry e Marie Curie, il presidente della Repubblica incontrerà alle 15 all´Hôtel de Ville Bertrand Delanoe, sindaco socialista di Parigi. Il termine della cerimonia è…

La Padania: "Uniti intorno a Maroni"

Al termine di un braccio di ferro tra i vertici della Lega che dura da settimane, il senatùr fa un un passo indietro. Roberto Maroni sarà il nuovo segretario federale della Lega Nord. L´annuncio, ufficiale questa volta, è arrivato da Umberto Bossi che, verso la fine della riunione del consiglio federale del movimento, ha annunciato che sosterrà la corsa solitaria dell´ex…

×

Iscriviti alla newsletter