Archivi
Liberalizzazioni, step two?
Temo che le cosiddette liberalizzazioni siano destinate a diventare il simbolo più emblematico del fallimento della Seconda repubblica. Non c’è legge che, soprattutto quando emanata d’urgenza, non le indichi a giustificazione dell’una o dell’altra misura. Eppure, nel comune sentire, poco o nulla sembra essere cambiato. L’Italia continua ad apparire un Paese stretto da lacci e lacciuoli. Con l’ultima manovra, il…
Radicali liberi (e forti)
La crisi economica, l’avanzare lento ma continuo della frontiera della povertà, lo stupore per una sregolatezza – quella del capo del governo – che supera i limiti della fantasia. Il risveglio dal torpore può essere traumatico. In Italia, la quantità e la qualità dei messaggi propagandati dai mezzi d’informazione non favoriscono la comprensione esatta di quel che ci sta accadendo,…
Poca spesa, poca resa
È indubbio che in questo periodo di crisi, il nostro debito pubblico sia andato meglio che negli altri Paesi: relativamente al Pil, è cresciuto “solo” del 12% dal 2006 al 2010, la metà rispetto alla media dei 17 Paesi dell’area Euro (Ea-17). Minima spesa pubblica aggiuntiva per i pochi interventi straordinari, rispetto ai salvataggi nel settore bancario – ispirati al…
Musica di stagione
Milano, Palermo e Roma sono le città e i teatri lirici dove trovare le cose più succulente del 2012. In questo periodo dell’anno, le “stagioni” di tutti i maggiori teatri sono di solito già state presentate anche perché i contratti con gli artisti di più ampio richiamo vengono conclusi, da gran parte degli enti stranieri, con circa tre anni di…
Vasco social rocker
Da decenni il rapporto rock star-pubblico è fatto di imitazione. Diventare fan dei Beatles o degli Stones, dei Clash o degli Smiths, era abbracciare uno stile, una certa visione della vita. Il rocker non era solo un musicista, ma anche un creatore di modelli, proposti nell’arco della sua biografia. I fan a loro volta impersonavano il mito, sovrapponendo la propria…
Fiori di carta di ottobre 2011
Valerio Massimo Manfredi, che ha sinora narrato le epiche vicende del mondo classico, da Alessandro a Cesare, in una dozzina di romanzi di straordinario successo internazionale, questa volta si affida alla resistenza della memoria ed evoca, certo con piglio epico ma anche non senza più intima commozione, la propria saga familiare lungo tutto il Novecento, da quando il mondo era…
Inchiostri di ottobre 2011
Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone Pensare l’Italia Einaudi, pp. 120, euro 10 Alla ricerca di una spiegazione dell’eccezionalismo politico-culturale italiano, sia esso inteso come ritardo o paradossale anticipo sui temi della modernità, i due intellettuali si dividono in più punti nell’interpretazione dei passaggi storici fondamentali, dall’Unità nazionale alla contestazione, attraverso il fascismo; diverse le sensibilità emergenti anche su…
L'industria che fa bene all'ambiente
Se c’è un settore specifico della nostra economia che veramente si presta a strumentalizzazioni ed equivoci è l’ecologia. È singolare riflettere su quante persone a partire dagli anni ‘80 hanno potuto speculare politicamente sulla paura collettiva di un imminente disastro ambientale, poi mai avvenuto. Lo sviluppo umano, in realtà, è positivo e di per sé inarrestabile. E poiché comunque noi…