Skip to main content
La storia dell’industrializzazione del Paese è tutt’altro che lineare, anzi in molti casi drammatica e contraddittoria, al punto di essere costata, a molti, sudori e sacrifici terribili e ad altri addirittura la salute e la vita.
Tutto questo accadde non senza responsabilità di chi, tra imprenditori e politici, sottovalutò i rischi della produzione industriale e i suoi effetti sull’organismo umano, di fatto condannando molti lavoratori a un calvario senza speranza.
Ben venga, dunque, la rievocazione di queste storie dolorose e con essa anche la denuncia delle colpevoli disattenzioni che consentirono che durassero oltre ogni ragionevolezza.
Ciò nonostante in Ternitti (Mondadori, pp. 260, euro 18,50), il romanzo che Mario Desiati ha dedicato agli emigranti pugliesi che negli anni Sessanta e Settanta andarono in Svizzera a lavorare nelle fabbriche dove con l’amianto si produceva l’eternit (ternitti, appunto), c’è qualcosa di eccessivo e al tempo stesso di approssimativo, c’è la sbrigativa ricerca di un commosso consenso da parte del lettore, che, invece, provoca, almeno in me, una diffidenza sospettosa, come se la storia che ci viene raccontata replicasse stereotipi dei quali abbiamo faticato a liberarci molti anni fa, istruiti da quella critica del populismo socialista di cui Alberto Asor Rosa fu allora maestro.
 
Nei romanzi industriali degli anni Sessanta la fabbrica aveva i colori dell’inferno – rosso fuoco e nero fumo – ed era causa di ogni male; gli operai erano poveri e stanchi e venivano licenziati ben più spesso di quanto erano assunti. Nel lavoro di fabbrica non c’era gioia né solidarietà, c’era poca soddisfazione. Del benessere, come conseguenza del lavoro operaio, assai meglio retribuito di quello agricolo, non se ne parlava proprio. Possibile che mezzo secolo dopo si ripeta la stessa immagine senza neppure l’ombra del dubbio, senza interrogarsi su quanto intanto è accaduto, su come la vita di ognuno, i consumi e i costumi sono intanto cambiati?
Desiati dedica le prime cinquanta pagine del libro agli emigranti pugliesi che nel ‘75 arrivano in Svizzera ad avvelenarsi con le particelle di asbesto che «hanno la forma di un gancio» e quando finiscono nei polmoni non se ne vanno più via, provocando inevitabilmente la morte.
Non c’è allegria neppure nel fare l’amore in quegli anni trascorsi in una vecchia vetreria abbandonata e non c’è amicizia neppure tra i compaesani, così quando ci scappa un figlio l’unica soluzione sembra l’aborto, che solo la luce bianca – «da obitorio» – che illumina lo studio del medico rende impraticabile.
Tutto il resto – le vicende degli anni Novanta e poi di questo secolo nuovo – conserva i segni di quella dolorosa iniziazione al moderno come altrettante cicatrici incise sulla carne, ma poi si anima nella luce del sole meridionale, nei suoni delle feste, nei bagni di mare e ancora nelle risate e nelle corse, nelle passioni e nei desideri.
 
È storia di questo mondo con i suoi triboli e le sue pene, ma anche il contrario. Solo quell’inizio remoto è livido e freddo, violento e cattivo, letteralmente disperato.
Così Mimì, la protagonista del romanzo, è al tempo stesso «un’eccentrica che non è riuscita a dare un ordine sereno alla propria vita» e «il sinonimo della libertà…, la parola magica che in questo paese di provincia di questo mondo rende l’idea di una possibilità»; e Arianna – sua figlia – rivela quella straordinaria bellezza «che dura un lampo» ed «è nel movimento, è nello spazio che si occupa e nel modo in cui lo si occupa». Tanto più i sentimenti riprendono colore e calore e tanto più scolorano sullo sfondo, vinti, umiliati, dolenti, i personaggi maschili, e, al contrario, dominano la scena le donne, che si muovono quasi a passo di danza e sono sempre capaci di evocare il ritmo della fiaba, l’incanto di una canzone.
Le donne del Salento – Il paese delle spose infelici, come suona il titolo di un altro romanzo di Desiati (2008) – sono sole, ma tutt’altro che arrese.
Desiati, insomma, sembra suggerire che nella resistenza dei segni di un mondo al tempo stesso solare e arcaico, com’è la sua Puglia «dorata», si può fondare la ricostruzione di un rapporto armonioso con la vita continuando a sognare un futuro migliore.

Fiori di carta di agosto-settembre 2011

La storia dell’industrializzazione del Paese è tutt’altro che lineare, anzi in molti casi drammatica e contraddittoria, al punto di essere costata, a molti, sudori e sacrifici terribili e ad altri addirittura la salute e la vita. Tutto questo accadde non senza responsabilità di chi, tra imprenditori e politici, sottovalutò i rischi della produzione industriale e i suoi effetti sull’organismo umano,…

Inchiostri di agosto-settembre 2011

Giovanni Sale L’Unità d’Italia e la Santa Sede Bompiani, pp. 195, euro 18 Nell’ambito del 150° dell’Unità, una riflessione particolare è dedicata al ruolo dei cattolici nel Risorgimento. Per gli storici si tratta di superare interpretazioni consolidate ma spesso parziali, fonte di incomprensioni tra liberali laici e cattolici democratici. Incomprensioni che riguardano in primo luogo la figura di Pio IX,…

11/09 e la profezia di Heidegger

Quando esattamente dieci anni fa il mondo si fermò davanti alle immagini televisive delle due Torri Gemelle sbriciolate per l’esplosione degli aerei dirottati, l’impressione unanime fu l’onirica vertigine del vuoto. L’incubo, malauguratamente, era reale. Di solito il futuro entra blandamente nel presente; quella volta, invece, decise di farlo con la violenza di un olocausto. Due lustri sono passati da allora.…

Quella mattina dell'undici settembre

L’undici settembre 2001 era un martedì. Ero in ufficio, intento a studiare il fascicolo di un processo. Al terzo squillo del telefono, risposi infastidito: era un amico simpatico, ma avrei preferito che non interrompesse il mio lavoro. Lui non fece caso al tono irritato della mia voce: “Accendi la televisione. Sta succedendo una cosa spaventosa”, mi strillò nella cornetta. Il…

L'America. Dieci anni dopo

Il giorno in cui, parlando alla nazione davanti alle telecamere di tutto il mondo, il presidente Barack Obama ha annunciato la morte di bin Laden, l’America ha tirato un sospiro di sollievo. Nulla di più però. Perché purtroppo, a dieci anni dai drammatici attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono, l’incubo del terrorismo non è finito.   L’inquilino della Casa…

Una lezione per noi tutti

Le date dell’11 settembre 2001, l’attacco alle Twin Towers, e del 2 maggio 2011, la morte di Osama bin Laden, saranno ricordate come l’alfa e l’omega di un periodo caratterizzante la recente storia americana. L’attacco a New York mise clamorosamente in luce un nuovo protagonista della scena internazionale, il terrorismo islamista. Il mondo, che con la fine del comunismo si…

La trasformazione da impero in regno

Valuto qui il decennio post 11/9 in relazione alla ristrutturazione dell’impero americano, oggetto di primario interesse per l’Italia visto che l’alleanza con l’America e l’inclusione nel suo perimetro strategico ne è il massimo fattore di moltiplicazione di potenza nazionale. Nei mesi precedenti l’11 settembre 2001 l’Amministrazione Bush, da poco in carica, stava perseguendo un progetto di rielaborazione dell’impero in base…

Ritorno alla Dottrina Monroe?

Il 25 febbraio 2011 il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert Gates, in un discorso all’Accademia militare di West Point, ha dichiarato: “Qualsiasi futuro segretario alla Difesa che consigliasse al presidente di inviare nuovamente truppe di terra americane in Asia, nel Medio Oriente o in Africa, dovrebbe avere esaminata la sua testa”. Pochi giorni dopo, Gates ha cercato di…

Oltre bin Laden

L’uccisione di Osama bin Laden da parte delle forze speciali americane rappresenta una vittoria significativa sul terrorismo globale. Ma è una pietra miliare, non un punto di svolta, in quella che rimane una lotta in pieno svolgimento, ancora senza una fine all’orizzonte. Il significato di ciò che è accaduto in parte deriva dall’importanza simbolica di bin Laden: un’icona, che ha…

Lo scenario è cambiato

Dieci anni dopo la tragedia dell’11 settembre il mondo stenta ancora a trovare la sua stabilità. L’America forse è più sicura. bin Laden è stato ucciso, ma, come dimostrato dal fallito attentato di Time square, il rischio di subire un altro attacco sul proprio territorio c’è ed è sempre forte. L’America resta pertanto in guerra, esattamente come dieci anni fa.…

×

Iscriviti alla newsletter