Skip to main content
L´accordo trovato nel vertice di palazzo Giustiniani tra il premier e gli ´ABC´, si trasferisce nell´articolato che ieri sera è stato trasmesso alle Camere: c´è appunto la possibilità del reintegro anche per i licenziamenti economici, e ci sono le aperture al Pdl sulla flessibilità in entrata. Un tema ampiamente discusso ancora ieri mattina, nei contatti – raccontano lunghi e approfonditi – tra Monti e il segretario pidiellino. Perchè il presidente del Consiglio si è preoccupato di spiegare nei dettagli cosa il governo poteva accogliere dei sette punti chiesti dal Pdl sulla flessibilità in entrata, e soprattutto a cosa doveva dire no.
 
Il giudice “può” e non “deve” reintegrare il lavoratore qualora si accerti la “manifesta insussistenza” del motivo economico per il licenziamento del lavoratore. Su quel “può” Mario Monti ha messo il limite non superabile, con quel “può” ha rassicurato anche Angelino Alfano che la riforma dell´articolo 18 è vera. Perchè nell´impostazione del presidente del Consiglio, le ragioni alla base dell´intervento ci sono tutte, tanto da confessare, in chiusura di conferenza stampa, e dopo aver spiegato per l´ennesima volta il suo punto di vista, “più vado avanti e più mi convinco che è una cosa buona…”. E soprattutto, i mercati e gli investitori che il premier vuole richiamare in Italia, non apprezzerebbero ulteriori annacquamenti della riforma.
 
Pier Luigi Bersani da parte sua è andato al Tg3 a rivendicare il “passo avanti importantissimo” sul mercato del lavoro. Il leader Pd si è affrettato ad intestarsi la modifica dell ddl del Governo, anche per evitare di essere di nuovo scavalcato a sinistra dalla Cgil.
 
Secondo fonti del Pdl, l´esito della partita, era stato già preparato da Alfano, Bersani e Casini al convegno della Confagricoltura che a Taormina sabato scorso aveva visto i tre leader riuniti allo stesso tavolo. E a spingere per una soluzione positiva, anche la ´moral suasion´ di Giorgio Napolitano, al quale il premier ha presentato l´esito dell´accordo. Nonostante questo, l´altra sera al vertice qualche momento di tensione raccontano si sia registrato. Ma alla fine la parte ´politica´ della questione ha trovato una soluzione che incontra il plauso del Pd e quello del Pdl.
 
Adesso Monti ottiene per parte sua, l´impegno ad un ok rapido, con il minor numero di emendamenti possibile da parte dei partiti di maggioranza, perchè – ha ricordato Monti in conferenza stampa – “la tempestività di approvazione sarà quasi importante come la qualità del prodotto dell´iter legislativo”. E dunque, la “autorevolezza” dei tre leader è per Monti garanzia che il percorso sarà “sereno”. Del resto, anche Monti ha chiarito che oltre le modifiche su cui ci si è accordati non si potrà andare, a rischio di vanificare il giudizio positivo dei mercati e la nuova attrattività dell´Italia come approdo di investimenti: a tutela degli ´investitori´, il richiamo alla legge del 2010 che chiarisce come il giudice non possa sindacare sulla gestione aziendale. Insomma, Monti non dice che la riforma è blindata, non annuncia un voto di fiducia, ma fa capire che i margini di modifica ormai sono stati esplorati al loro massimo.
 
Quello che mostra qualche complicazione in più è il rapporto con le parti sociali. Dal governo spiegano che a questo stadio del confronto, non erano più le parti sociali protagonisti della partita, ma il “Parlamento sovrano”. E dunque la reazione al duro comunicato delle parti datoriali è sobria: “Fa parte del gioco”, taglia corto un esponente dell´esecutivo. Così come non appare in cima alle preoccupazioni di Monti la possibilità che la Cgil apprezzi la correzione: “Non era questo l´obiettivo del vertice”, spiegano dal governo.
 
 
Il testo del disegno di legge

Ultima modifica all'art.18, torna il reintegro. Ecco il testo

L´accordo trovato nel vertice di palazzo Giustiniani tra il premier e gli ´ABC´, si trasferisce nell´articolato che ieri sera è stato trasmesso alle Camere: c´è appunto la possibilità del reintegro anche per i licenziamenti economici, e ci sono le aperture al Pdl sulla flessibilità in entrata. Un tema ampiamente discusso ancora ieri mattina, nei contatti - raccontano lunghi e approfonditi…

@apndp

Io figlio di un pensionato e di una casalinga posso piangere i suicidi. #DiPietro e tutto il Palazzo, con i sudici #rimborsielettorali, no

Più Instagram per tutti

Da questo martedì, la famosa applicazione per le immagini dell’entourage Apple si può scaricare da Android. Questa era una delle notizie più attese degli ultimi mesi. La popolarità del social network delle foto "retrò" aveva quasi 30 milioni di iscritti in poco più di un anno. Ma i gestori di Instagram si erano rifiutati di entrare nell´eco-sistema Google.   Instagram si…

@smenichini

Sapete la novità? A Pasqua piove. Tanto per cambiare

#Lega. Le stagioni di un ossimoro

Quando la Lega nord, alla metà degli anni Novanta, si trovò alle prese con la difficoltà di giustificare il proprio nuovo ruolo, finì col riesumare e aggiornare un vecchio slogan del Pci degli anni Settanta. Il partito padano divenne da quel momento una “Lega di lotta e di governo”, così come il Partito comunista di Berlinguer era stato, durante il…

#Lega. Prove di ricambio generazionale

Che ci sia voglia di novità, in tutto il Paese, soprattutto in politica, è fuori discussione. Che questa voglia sia ancora maggiore al nord è sempre più evidente. Perché per anni la Questione settentrionale è stata completamente ignorata. Poi è arrivato il ciclone Lega che ha costretto la politica a porre tale argomento nella propria agenda e il federalismo è…

@RobertoCotroneo

"Bossi di seppia": tendono alla chiarità le cose oscure... #Bossi

Yahoo cambia strategia: in arrivo 2000 licenziamenti

Dopo anni di crescita piatta, Yahoo cambia strategia e decide di tagliare i costi  puntando al ridimensionamento della propria forza lavoro. Come annunciato questa mattina, il piano di ristrutturazione prevede circa 2.000 licenziamenti a livello globale, pari al 14% della sua forza lavoro. L´obiettivo? Creare una società ´´più piccola, più agile e più profittevole´´ afferma il chef executive del gigante…

Mali, si ferma la marcia comune di tuareg e islamisti

Nel Sahara transita il 15 percento della cocaina mondiale. Proveniente dall’America latina una parte della droga raggiunge Israele attraversando il Sinai. Un’altra invece, via Sudan, sbarca sul Golfo persico. Il resto si dirige verso i porti mediterranei per approdare in Europa. Utilizzando vecchie strutture precoloniali e antiche vie di circolazione nord-sud e ovest-est, bande criminal-politiche si stanno impossessando di un…

Bce, Draghi: "Il modello sociale europeo è insostenibile"

"Credo nella solidarietà ma le regole presenti non lo rendono sostenibile". Ha affermato il presidente della Bce, Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, spiegando che questo è il significato di quello che aveva voluto dire quando, in una intervista, aveva affermato che "il modello sociale europeo è morto".   La Banca centrale europea torna poi a…

×

Iscriviti alla newsletter