Skip to main content
Il mondo dell’energia sta vivendo una profonda trasformazione: un settore che per lungo tempo è stato governato da processi consolidati e ben noti, sia in ambito produttivo sia in ambito commerciale, oggi invece viene attraversato da profondi e rapidissimi mutamenti. I primi impulsi trasformativi sono venuti, da un lato, dal pubblico riconoscimento dello stato di degrado del nostro pianeta, dall’altro, dall’affacciarsi alla ribalta dello stile di vita occidentale di un gigante come la Cina e, a ruota, degli altri Paesi che oggi definiamo “emergenti” e solo ieri consideravamo, senza badare al politically correct, semplicemente il nostro Terzo mondo.
 
Gli eventi di questi primi mesi del 2011, dalle rivoluzioni in Nordafrica alla tragedia di Fukushima, hanno impresso un’ulteriore accelerazione a questa trasformazione. Spinte altrettanto importanti vengono dalla scoperta di tecnologie che rendono economicamente vantaggioso sfruttare i giacimenti di gas unconventional negli Stati Uniti e in Europa, la messa a punto di sistemi di produzione di biocarburanti di seconda generazione – settore che vede oggi l’Italia tra i leader mondiali nella ricerca –, ma anche una nuova idea di “politica partecipata”, favorita da programmi come il Patto dei sindaci (Convenant of mayor), che fonda un nuovo legame tra locale e globale, fino al concetto di produzione diffusa dell’energia e di smart grid, smart city e smart consumer.
Infine, un ulteriore fattore di sommovimento deriva oggi dal fatto che l’energia non è più soltanto materia da addetti ai lavori: la recente esperienza del nostro Paese con il referendum sul nucleare, piaccia o no, lo testimonia.
 
Chi ha il compito di organizzare un quadro regolatorio stabile ed efficiente deve rendersene conto. Altrettanto è bene che facciano le imprese che operano nel settore, e gli operatori dell’informazione. Il consenso informato intorno alle scelte è tutt’altro che una via semplice. Ma nell’era della infosfera e della comunicazione permanente è l’unica percorribile.
Sono, tutti questi, fattori che costringono ciascun Paese ad avviare riflessioni profonde su strategie energetiche e visioni del futuro, a interrogarsi su come sopperire al fabbisogno, sempre crescente, di energia e come di conseguenza ristrutturare il proprio mix energetico, equilibrio perfetto quanto idealistico che dovrebbe garantire di rispondere alla domanda di energia, far ripartire l’economia, salvaguardare il pianeta.
 
L’attualità energetica si impone oggi all’agenda dei governi. Proseguire secondo un consunto status quo oggi non sembra più possibile e la politica è chiamata a leggere con chiarezza non solo i singoli avvenimenti, ma come si concatenano, quali scenari generano e quali possono invece aprirsi intervenendo in un modo o in un altro. Senza contare che nel mondo 1,6 miliardi di persone non hanno accesso a forme moderne di energia.
Se guardiamo un po’ più da vicino al nostro Paese, invece, e ci interroghiamo sullo specifico di quest’Italia di inizio millennio alle prese con il suo intricatissimo rebus energia, le cose si fanno ancora più complesse.
La schematica definizione del mix che venne fissata dal ministro Scajola, con il suo 25% di nucleare, se era impegnativa all’epoca in cui venne espressa, oggi, dopo il referendum di metà giugno, quell’opzione viene a perdere una delle sue gambe più significative e costringe a nuove, e meno schematiche, rimodulazioni. Tutto ciò, inoltre, accade in un momento in cui il settore delle rinnovabili (seconda gamba da 25%) è in sofferenza, non tanto per eventuali deficit numerici o confronti con il resto d’Europa, quanto per un’evidente mancanza d’intesa tra gli attori principali di questa partita: le vicissitudini dell’ultimo Conto energia infatti testimoniano soprattutto questo.
 
Resta la gamba principale, quella del gas, da sempre puntello principale della nostra economia, insieme al carbone che, seppure in maniera molto minore (13%), continua a garantire una certa solidità al nostro sistema energetico.
Oggi, tecnologie promettenti come la Ccs (Carbon capture and sequestration) consentono di contenerne l’impatto sull’ambiente rendendolo certamente più appetibile in un contesto generale giustamente sempre più sensibile a queste tematiche. Per il gas, come sappiamo, l’elemento di fragilità è la necessità di importare e la rigidità delle infrastrutture, così come dei legami politici e diplomatici. Lavorare a un nuovo equilibrio non è semplice, ma neanche impossibile, soprattutto se si sostiene con fiducia e lungimiranza, e con i dovuti investimenti, il settore della ricerca, che anche in tempi difficili come questi continua a portare sorprese. Non è però questione procrastinabile. Occorre continuare a parlarne. E decidere.

Tempo di decidere

Il mondo dell’energia sta vivendo una profonda trasformazione: un settore che per lungo tempo è stato governato da processi consolidati e ben noti, sia in ambito produttivo sia in ambito commerciale, oggi invece viene attraversato da profondi e rapidissimi mutamenti. I primi impulsi trasformativi sono venuti, da un lato, dal pubblico riconoscimento dello stato di degrado del nostro pianeta, dall’altro,…

Quel mix che fa bene alla bolletta

Negli ultimi tre anni il settore energetico ha visto quattro grandi “terremoti” che ne hanno cambiato, stanno cambiando o cambieranno gli scenari futuri a livello globale: lo shale gas negli Stati Uniti; la crisi finanziaria che ha causato un crollo dei consumi energetici; l’incidente della centrale nucleare di Fukushima e gli eventi politici in Nordafrica e Medio Oriente. Il peso…

Road map post-nucleare

Il recente referendum ha rimesso in discussione il piano del governo che prevedeva di produrre circa 70 miliardi di kWh dal nucleare, pari al 25% del fabbisogno elettrico; kWh che probabilmente andranno ridistribuiti tra rinnovabili e termoelettrico ultima generazione affinché il nostro Paese possa “centrare”, e perché no anche superare, gli obiettivi europei al 2020. La direttiva 2009/28/Ce sulla promozione…

Pasticcio idroelettrico

E ci risiamo! Lo scorso mese di luglio, come largamente atteso, la Corte Costituzionale ha annullato per la seconda volta la norma nazionale volta a disciplinare il tema delle proroghe delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche. Di fatto le motivazioni sono le medesime: in entrambi i casi, non passando dalla Conferenza unificata Stato-Regioni, è stata violata la potestà concorrente delle…

Liberalizzazione tra passato e futuro

Con il completamento dell’apertura del mercato elettrico alla concorrenza dal lato della domanda, dal 1° luglio 2007 famiglie e Pmi possono decidere se cambiare o meno il loro fornitore di energia elettrica. Si tratta del punto di arrivo di un percorso complesso, iniziato ben dodici anni fa, con l’avvio del processo di liberalizzazione del settore dell’energia elettrica, finalizzato a promuovere…

Rimedi all'energy divide

Il 2012 è stato dichiarato dal direttore generale delle Nazioni Unite “l’anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti”. Già da alcuni anni molti attori della scena internazionale come il World energy council, la Banca mondiale, varie agenzie delle Nazioni Unite, la commissione per lo Sviluppo sociale del Consiglio economico e sociale (Ecosoc), si stanno interrogando sulle implicazioni tra povertà energetica e…

Accendiamo la luce...

Bere acqua potabile, far funzionare gli ospedali, supportare la filiera agroalimentare, accedere al mondo delle comunicazioni, raccogliere i rifiuti urbani, generare reddito attraverso servizi, produzione, commercio. Tutte attività che un miliardo e 800 milioni di persone, di cui il 99% vive nei Paesi a basso reddito, stenta a condurre per mancanza di accesso all’energia. I 600 milioni di africani contano…

... con l'aiuto della Banca mondiale

La Iea (International energy agency) ha stimato che sarebbero necessari circa 36 miliardi di dollari di investimenti l’anno per assicurare un accesso universale a moderne forme di energia entro il 2030. Si tratta di una cifra decisamente superiore agli investimenti attuali nel settore: né i governi dei Paesi in via di sviluppo, né gli organismi internazionali hanno risorse sufficienti per…

×

Iscriviti alla newsletter