Il Partito Popolare è stato il più votato, ma non ha i numeri per formare il governo da solo, neanche con l’appoggio di Vox. Come il Psoe di Sánchez, ha bisogno di un’alleanza, anche con le forze politiche minori. Tutto mentre gli indipendentisti catalani sfruttano il momento. Regole, dinamiche e l’incubo reale delle ennesime elezioni anticipate
Archivi
Oltre la guerra. I danni culturali del bombardamento di Odessa
L’attacco missilistico avvenuto nella notte tar il 22 e il 23 Luglio ha causato pesanti danni al patrimonio artistico, storico e culturale della città sul Mar Nero. Perla degli Zar, adesso cade vittima della ferocia dei loro discendenti. Il commento di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e non-resident fellow del Centre for Defence Strategies
Cosa c'è dietro l'arresto di Igor Girkin in Russia
Sia la vicenda Prigozhin, sia l’improvviso e inatteso arresto di Girkin (il quale sulla base delle imputazioni avanzate rischia fino a cinque anni di carcere) appaiono come tasselli di un quadro che si va delineando sul piano giuridico e militare, ma che presenta altresì elementi per una analisi più ampiamente politica
Meloni a Washington, occhi puntati al Memorandum cinese. Scrive Sisci
Il punto centrale del viaggio negli Usa di Giorgia Meloni sarà la benedizione americana alla promessa italiana che l’accordo con la Cina sulla Via della Seta sarà rescisso. Il commento di Francesco Sisci
Il mondo di Kissinger e Prodi non c’è più. Meglio farsene una ragione
Il mondo di oggi è drammaticamente immerso in conflitti di ogni tipo, ma non per questo è un mondo senza prospettive di crescita o di pace. Non c’è però peggior modo di affrontarlo che usare categorie fuori tempo. È il ventunesimo secolo questo e non possiamo farci niente. Il commento di Roberto Arditti
Come recuperare il ritardo sulla transizione digitale. L'accordo Governo-Regioni
Condividere una roadmap per la transizione digitale italiana: per questo il Governo e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno siglato a Perugia, lo scorso 14 luglio, un accordo per rendere più efficace e immediata l’implementazione delle strategie nazionali
Rilanciamo il multilateralismo alimentare. L'appello di Maurizio Martina
Summit come l’Un Food systems Stocktaking moment di Roma possono fare la differenza solo se riescono ad analizzare lo stato dell’arte delle azioni che ogni Paese sta adottando e se valutano con concretezza le azioni pubbliche. Il punto di Maurizio Martina, vice direttore generale della Fao
Cosa sappiamo dell’impatto della guerra sulla sicurezza alimentare. L'analisi di Caitlin Welsh
L’invasione russa sta aggravando la malnutrizione di milioni di persone e ritarda l’assistenza umanitaria a coloro che soffrono delle peggiori forme di insicurezza alimentare. L’approfondimento di Caitlin Welsh, direttrice del Global food security program presso il Center for international and strategic studies, Csis, sulla rivista Formiche 192
Perché Biden ha portato il capo della Cia nel suo Gabinetto
L’invito del presidente a Burns è simbolico. Ma sottolinea il ruolo importante dell’agenzia sull’invasione russa dell’Ucraina
Il battesimo di Giorgia Meloni alla Casa Bianca spiegato dall’amb. Castellaneta
Ecco perché la premier, in un’Europa vista dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, può essere considerata dal deep state washingtoniano come nuovo punto di riferimento a livello regionale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti