Skip to main content
Quando sei anni fa morì Karol Wojtyla l’argomento principale di discussione (dentro e fuori la Chiesa) era quello della successione: chi avrebbe avuto la capacità di raccogliere un’eredità così grande? Il resto della storia lo conosciamo: l’elezione di Joseph Ratzinger, l’esultanza di coloro che lo conoscevano bene, il pregiudizio di altri. La beatificazione di Giovanni Paolo II del 1° maggio ci dà l’occasione di tornare su questo argomento.
Qualche tempo fa Joaquín Navarro-Valls, in un incontro alla Pontificia Università della Santa Croce, ha parlato dell’ermeneutica della comunicazione di Giovanni Paolo II. Contrariamente a quanto molti pensano, l’ex portavoce del papa ha spiegato che l’idea di un papa Wojtyla “campione mediatico” è fuorviante. Egli – sostiene Navarro – non bucava gli schermi perché ci sapeva fare ma perché era il miglior testimone di ciò che diceva. “They love the singer not the song” scrisse un giornalista all’indomani del viaggio in Messico; Navarro sostiene che fosse il contrario: papa Wojtyla era amato perché era un tutt’uno con il messaggio che portava. Tutti lo capivano (anche i detrattori) perché parlava di ciò che credeva e viveva, con un coinvolgimento esistenziale totale. Il “cantante” era importante proprio perché totalmente identificato con la “canzone”.
 
Ora, se si vuole affrontare il tema della sua eredità spirituale è da qui che si deve partire. Come accade spesso con i grandi personaggi anche con papa Wojtyla ciascuno tende a prendere un pezzo della sua personalità e ad assolutizzarlo. Non è strano perciò sentire discorsi su Giovanni Paolo II “il grande innovatore”, “il papa mediatico”, “quello simpatico” e via dicendo. Tutte cose vere ma, con buona pace dei commentatori postumi, occorre ricordare che papa Wojtyla fu soprattutto un uomo vero che parlava di fede vera, senza esitazioni e senza imbellettature piacione. Per questo bucava gli schermi.
Se si vuol parlare seriamente di eredità, c’è allora da capire bene su quale terreno si debba raccogliere quanto seminato. La beatificazione
di Wojtyla non è l’esaltazione di un papa di successo. Ci parla piuttosto di un uomo capace di porre la priorità della “questione di Dio” di fronte al mondo contemporaneo. Intanto Benedetto XVI ricapitolando l’abc della fede, ricominciando da Gesù e facendo leva sulle capacità razionali dell’uomo sta ridando tono e fiato all´intelligenza della fede della Chiesa. Punta a formare una generazione di veri cristiani, uomini veri.
È qualcosa che andrà ben oltre la schiera di schermi bucati che qualcuno ancora confonde con l´eredità del suo predecessore.

La 'canzone' di Karol

Quando sei anni fa morì Karol Wojtyla l’argomento principale di discussione (dentro e fuori la Chiesa) era quello della successione: chi avrebbe avuto la capacità di raccogliere un’eredità così grande? Il resto della storia lo conosciamo: l’elezione di Joseph Ratzinger, l’esultanza di coloro che lo conoscevano bene, il pregiudizio di altri. La beatificazione di Giovanni Paolo II del 1° maggio…

Tra Sirte e Golfo, i due pesi della democrazia

L’attacco alle forze di Gheddafi da parte di un’alleanza a guida occidentale è stato in gran parte motivato su basi etiche. Se avesse voltato le spalle ai ribelli libici, l’occidente avrebbe tradito la sua vera identità. Naturalmente gli stessi principi non vengono applicati per soccorrere le masse brutalmente represse in Yemen o gli sciiti che manifestano in Bahrain. Si può…

Non è primavera

L’inattesa comparsa di una “primavera araba” ha presto acquistato i connotati meno rassicuranti di una epidemia di ribellioni, dai possibili più estesi esiti destabilizzanti. Le relative ripercussioni andranno pertanto – per quanto possibile – contenute ed incanalate con cura ad opera dell’intera comunità internazionale. Se comune è la diagnosi del generale stato febbricitante, diverse dovranno necessariamente essere le specifiche terapie,…

L'ultimo Mediterraneo

Il nuovo quadrante strategico del Mare nostrum rappresenta elementi di continuità e di rottura con quello che siamo stati, fino ad ora, abituati a studiare. La presenza della Cina è un fenomeno complesso: Pechino ha reagito alle minacce portate da al Qaeda nel Maghreb islamico, la rete di Bin Laden in Algeria, contro i 50mila lavoratori cinesi residenti nell’area. La…

Europa, senza revisione non c'è Unione

Alla grande stampa non piace parlare in modo approfondito delle condizioni di partecipazione dell’Italia all’Unione europea e i gruppi dirigenti italiani sono riluttanti a voler apertamente trattare il problema per affrontarlo finché non trova soluzione. Il dibattito si mantiene a un livello improduttivo, con gli euroentusiasti che danno degli euroscettici a chi sostiene che il Trattato di Maastricht presenta gravi…

La soluzione possibile

Beati i Paesi che non hanno bisogno di salvataggi. Beati i mercati che possono fare a meno degli Stati. Beate le industrie che non vogliono i denari dei contribuenti. Potremmo dire così, anzi dovremmo dirlo, parafrasando il Galileo di Bertolt Brecht. Ma come fare i conti con un mercato oligopolistico che non garantisce l´equilibrio sia pur sempre mutevole? Come convincere…

Attenzione al corto circuito

Lo Stato non dovrebbe entrare nelle attività di mercato, bensì concentrarsi nella fornitura dei beni pubblici, che il mercato non può fornire perché sono incondizionatamente fruibili. L’elenco dei beni pubblici è vasto e continua ad allungarsi: l’ambiente, un tempo considerato stato di natura, sta diventando un bene pubblico da produrre e mantenere. Uno Stato che si limitasse a fornire beni…

Ripensamenti nucleari

La crisi al reattore di Fukushima Daiichi in Giappone ha evidenziato i rischi dello stoccaggio del carburante altamente radioattivo in piscine d’acqua suscettibili di rotture a causa di disastri naturali e di esplosioni di idrogeno a seguito di incidenti. La crisi dovrebbe suonare come un campanello d’allarme per i governi e gli operatori industriali, spingendoli nella direzione della riduzione dei…

Le rinnovabili si rinnovano

Negli ultimi dieci anni l’aumento del costo dei combustibili fossili, la dipendenza energetica delle economie sviluppate e di quelle emergenti da Paesi “non stabili”, gli impegni internazionali per la riduzione delle emissioni e la protezione del clima, hanno fortemente sostenuto lo sviluppo e la diffusione delle fonti rinnovabili. Almeno 85 Paesi hanno adottato fino ad oggi obiettivi e norme per…

Prospettive bio

L’Italia si è impegnata a ridurre le emissioni e a produrre il 17% di energia primaria da fonti rinnovabili. Per l’energia elettrica l’Italia necessita di 200 milioni di Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio). Questa unità di misura, che costituisce un modo intelligente di comparare alla pari le varie fonti energetiche, è piuttosto ostica ai nostri decision maker che tra l’altro,…

×

Iscriviti alla newsletter