Il Belpaese, ben prima di essere Stato, è Nazione. Nazione antica, fin troppo giovane Stato. A caratterizzare in modo particolare la nostra storia è il dualismo economico tra nord e sud. Ora che tensioni e difficoltà investono l’Italia, si inclina all’idea di una secessione (più o meno dolce) per salvare il nord dal gorgo nel quale il sud lo trascina.…
Archivi
Una questione. 150 anni dopo
Dopo il “silenzio assordante” calato per lungo tempo, il Mezzogiorno e la questione meridionale sono tornati d’attualità anche perché rievocati, tra l’altro, dalle celebrazioni del 150esimo dell’Unità d’Italia, dal dibattito sul federalismo e persino dalle ripercussioni dell’irrisolta questione dei rifiuti campani sull’opinione pubblica. Questa “ripresa indotta” di attenzione offre l’occasione per un bilancio sui sessant’anni di politiche di sviluppo e…
Obiettivo sud
Che sia necessario ripartire dal sud per rilanciare lo sviluppo dell’intero Paese è cognizione comune, almeno in quanto enunciato. L’elemento di non poca novità è che il governo Berlusconi abbia cominciato a lavorare, fin dall’inizio del suo mandato e con l’appoggio della maggioranza degli italiani, per individuare le carenze, le necessità e le possibili aree d’intervento per colmare il divario…
Un esame di coscienza
La Costituzione pone in cima all’articolo che sancisce i caratteri e i compiti del presidente della Repubblica, l’espressione-chiave: “Rappresenta l’Unità nazionale”. Egli la rappresenta e la garantisce svolgendo un ruolo di equilibrio, esercitando con imparzialità le sue prerogative, senza subirne incrinature ma rispettandone i limiti, e ricorrendo ai mezzi della moral suasion e del richiamo a valori ideali e culturali…
Paolo Messa modera il convegno 'L'economia sociale di mercato'
L´appuntamento, che fa parte del ciclo di incontri ´i giovedì socio-economici dell´Ipres´, vedrà la partecipazione di Corrado Petrocelli, Rettore dell´Università degli studi di Bari ´Aldo Moro´, Michele Emiliano, sindaco di Bari, Rocco Buttiglione, vicepresidente della Camera dei deputati, Giuseppe Vacca, presidente della fondazione Istituto Gramsci e Nicola Di Cagno, presidente Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali.
Fiori di carta/ Assunta e Alessandro di Alberto Asor Rosa
“Storie di formiche”, così descrive e definisce i suoi personaggi lo stesso autore, i quali poi non sono che Assunta e Alessandro (Einaudi, pp. 134, euro 18.00), i suoi genitori, che certo non appartengono ai “grandi”, che la storia “la grande storia” quella che conta, la fanno, ma a quell’infinità di uomini che sembrano passare senza lasciare traccia o altra…
Inchiostri di dicembre
Joseph E. Stiglitz, Bancarotta, Einaudi, pp. 429, euro 21 È sempre bene ricordarsi perché siamo arrivati a questo punto della crisi, e distribuire in modo equo responsabilità. Anche perché nel frattempo si moltiplicano le voci che invocano un ritorno alla “normalità” lamentando eccessi regolamentari e interventisti dello Stato. È utile invece tornare, attraverso le lezioni delle crisi recenti del sistema…
Oeconomicus/ L'euro e le responsabilità dell'Europa
Nel chiudere un 2010 tutt’altro che tranquillo, crediamo sia utile riflettere non tanto sulla durata o meno di un nuovo accordo monetario o sulla riforma del Fondo monetario internazionale, ma sul ruolo che in modo strisciante la moneta unica europea sta assumendo su scala mondiale e sulle responsabilità che ciò comporta per l’Europa. Gran parte della letteratura sul tema riguarda…
Visioni di dicembre
Corrado Cagli Pordenone, Parco fino al 30 gennaio 2011 In occasione del centenario della nascita di Corrado Cagli, il Museo Civico d’Arte di Pordenone organizza una grande mostra intitolata “Corrado Cagli e il suo magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla Scuola Romana all’Astrattismo”, che inaugura gli spazi espositivi della Galleria d’arte moderna e contemporanea. Originale creatore di maioliche di…
Snapshots di dicembre
L’architettura è un linguaggio molto difficile da comprendere, è misterioso, a differenza delle altre arti, della musica in particolare, più direttamente comprensibili...Il valore di un’opera consiste nella sua espressione: quando una cosa è espressa bene, il suo valore diviene molto alto. Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai, Giappone 1978) Dopo il diploma in disegno architettonico nel 1926 presso l’Accademia di…