Skip to main content
Dopo un inverno che sembrava segnalarsi per la sua mitezza, le temperature siberiane di febbraio hanno riportato spasmodicamente l’attenzione mediatica sulle condizioni meteorologiche. Le immagini di Roma sepolta dalla neve sono diventate la notizia principale non solo su giornali e Tg, ma anche sugli onnipresenti social network. Ognuno ha postato il suo album fotografico della capitale imbiancata.
 
Non è certo una novità per i media nazionali, spesso criticati per il tono allarmistico e iperbolico con cui, sia afa o gelo, trattano ogni cambio di stagione. Limitarsi a una generica ironia su titoli che dipingono di volta in volta l’Italia nella morsa del gelo, della canicola, del diluvio o della siccità non spiega il successo di questo genere di notizie che negli ultimi anni hanno occupato le prime pagine quasi quanto i casi di cronaca nera. Lasciando da parte le solite letture complottiste sui tentativi di distrazione dell’opinione pubblica dai “veri problemi”, questa tipologia di informazione diventa interessante proprio per la sua natura archetipica.
 
Il rapporto col tempo evoca quello con le immagini, ma soprattutto con la natura, intesa come organismo dotato di un suo senso nascosto. Inoltre una fortissima perturbazione finisce per riguardare la vita quotidiana delle persone in maniera più immediata ed evidente anche di una grave crisi finanziaria o di un incidente ad alto potenziale metaforico come il naufragio della Costa Concordia. Si dice che si parla del tempo quando sono finiti tutti gli altri argomenti di conversazione, ma una simile affermazione sottolinea che la meteorologia è un argomento primario del discorso, proprio per la sua neutralità. Il maltempo non è interpretabile, è difficile leggervi un complotto o un retroscena, nel caso invece lascia spazio ad aneddoti dei quali poi si nutrono le cronache mediatiche: l’automobilista intrappolato sull’autostrada, la vecchietta isolata e senza elettricità, gli eroici volontari della protezione civile.
 
Il tema dunque permette di mettere insieme un approccio generale e una gran varietà di casi singoli. Dietro il trionfo della notizia meteorologica si nasconde un’angoscia più profonda. L’alluvione, la tempesta perfetta o semplicemente la nevicata che blocca il Grande raccordo anulare sono eventi gratuiti che accadono senza preavviso e senza logica. Come non vedere in questi fenomeni la manifestazione di un contatto con la metafisica che all’uomo contemporaneo tende a mancare? Si potrebbe accostare il successo della meteorologia presso il pubblico a quello dei film catastrofici, nei quali l’uomo deve tornare a combattere non più con i propri fantasmi esistenziali ma con la natura matrigna.
 
Le manifestazioni naturali infatti rimandano a un’assenza di controllo sulle cose, a una potenza oscura che va in qualche modo mitigata o blandita. Attraverso queste narrazioni ancestrali giornalisti e media riportano all’attenzione del pubblico la lotta o quanto meno il rapporto fra uomo e ambiente. L’iperbole o il gusto dell’aneddoto contribuiscono a drammatizzare il rapporto assumendo quindi l’aspetto di vere e proprie leggende del contemporaneo. Quando i media approcciano la natura si entra dunque nella dimensione del mito.
 
Indice delle cose notevoli:
 
 
 
 

Meteo e media, mitico connubio

Dopo un inverno che sembrava segnalarsi per la sua mitezza, le temperature siberiane di febbraio hanno riportato spasmodicamente l’attenzione mediatica sulle condizioni meteorologiche. Le immagini di Roma sepolta dalla neve sono diventate la notizia principale non solo su giornali e Tg, ma anche sugli onnipresenti social network. Ognuno ha postato il suo album fotografico della capitale imbiancata.   Non è…

L’ombra del terrorismo torna su Milano

L´arresto del cittadino marocchino è scattato perché, di recente, gli inquirenti avrebbero acquisito preoccupanti elementi su un progetto terroristico (una missione jihad, come lo stesso indagato ha confidato in un messaggio intercettato) che egli aveva intenzione di realizzare contro obiettivi sensibili.   Tra questi spicca per importanza un reperto sequestrato dagli investigatori della Digos di Brescia inerente un dettagliato “sopralluogo…

@betman (Marco Esposito)

#freccero va fuori di testa, ma io continuo a chiedermi se sia corretto registrare una conversazione senza dire niente e metterla online

@webgol (Antonio Sofi)

Sgangherato. Ma ogni frame di #unduetrestella diceva "guardami se sei indignado": un posizionamento e un target riconoscibile. Non è poco

Occupy Cuba. Nell'isola gli oppositori invadono le Chiese

Tredici oppositori cubani sono chiusi da questo mercoledì in una Chiesa nel centro de La Habana, in maniera pacifica per chiedere al Papa Benedetto XVI che si riunisca con loro e ascolti i dissidenti del regime dei Castro durante la sua visita del 26, 27 e 28 marzo. In una lettera aperta, gli oppositori chiedono al Santo Padre che intervenga…

Stasera il big-match Monti-ABC (Alfano-Bersani-Casini)

C´è grande attesa per il vertice di stasera tra il premier Monti e i leader dei principali partiti che sostengono il governo, Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando Casini. Sembra quasi una partita di Champions league (sperando non Chelsea-Napoli magari finita 4-1), e quindi perché non immaginarlo come un big match da sfida salvezza?   Fischio d´inizio alle 20,…

Ci siamo!

Nella seconda parte della G.U. n. 31 di ieri, 13 Marzo 2012, è inserito l’annuncio della convocazione a firma del consigliere primo firmatario, on Clelio Darida. E’ da più di un anno che, insieme ad alcuni altri amici, lavoravamo attorno a questo obiettivo e averlo finalmente raggiunto ci procura una grande soddisfazione.   Più volte ho scritto del dovere che…

Michel Telò e i tormentoni (latinoamericani) copiati

Negli ultimi anni, oltre a ripetersi all’infinito, i tormentoni latinoamericani sembrano destinati agli scandali. Questa volta è il turno del ripetuto “Ai se eu te pego” del brasiliano Michel Telò. Una corte giudiziale della città João Pessoa, nello stato di Paraíba nel nordovest del Brasile, ha deciso di bloccare i beni che Telò ha guadagnato grazie al successo e alla distribuzione…

Siria, The Guardian svela le mail segrete del presidente Assad

Pubblicate oggi sul quotidiano britannico The Guardian le email presentate come scritte o ricevute dal Presidente siriano Bashar Al-Assad e dalla moglie Asma. Da esse emerge come il regime il Damasco abbia chiesto l´aiuto dell´Iran per reprimere la rivolta scoppiata proprio un anno fa nel Paese.   Il quotidiano ammette che "è impossibile escludere l´eventualità di falsi" tra le 3.000…

Maroni: "Lega e Pdl? Pace nel 2013"

In un’intervista rilasciata al quotidiano Libero, Roberto Maroni, ex ministro dell´interno considerato ormai rivale del leader leghista Bossi chiarisce la sua posizione e quella del partito: "Bossi forever, ma Umberto, sia chiaro" precisa Maroni, "Tosi sindaco, e con la sua lista, è un punto di forza per la Lega e l`accordo si troverà".   Su Davide Boni a Milano Maroni…

×

Iscriviti alla newsletter