Skip to main content
C´erano proprio tutti ieri sera al vertice di Palazzo Chigi. Ne abbiamo le prove.
Il leader Udc Pier Ferdinando Casini ha postato su twitter lo scatto che ritrae il presidente del Consiglio Mario Monti, in piedi, e il trio ´ABC´, ovvero Alfano, Casini e Bersani seduti sulle poltrone dorate dello studio del premier a Palazzo Chigi. “Siamo tutti qui”, scrive Casini a commento della foto, prima dell´inizio del vertice.
 
Il premier durante la complessa mediazione sui temi più spinosi nell’agenda del governo ha ottenuto un doppio sì su lavoro e giustizia.
 
In una nota diffusa da Palazzo Chigi a vertice non ancora concluso si leggeva che i punti centrali dell´intesa sono stati quelli dell´integrazione di “una più ampia disciplina anticorruzione nel disegno di legge dell´on. Alfano”, di “una nuova disciplina delle intercettazioni telefoniche, tenendo conto delle iniziative dei gruppi parlamentari”, di “una soluzione equilibrata e condivisa sulla responsabilità civile del magistrato” e di “una revisione del processo del lavoro che ne riduca la durata e che ne rafforzi l´efficacia in termini di certezza del diritto”.
 
A palazzo Chigi, erano presenti anche alcuni ministri, tra cui Elsa Fornero (Welfare), Corrado Passera (Infrastrutture e Trasporti) e Vittorio Grilli (viceministro dell’Economia).
 
Giustizia
Il governo e i partiti hanno trovato un´intesa: l´esecutivo presenterà un emendamento al ddl Alfano-Brunetta, attualmente in discussione in commissione giustizia della Camera, in modo da recepire alcune modifiche. In particolare il governo studierà nuove fattispecie. L´intervento riguarderà le norme relative alla corruzione fra privati e alla revisione della pena sulla corruzione.
Ulteriori passi avanti si registrano anche sul tema della responsabilità civile dei magistrati: si é convenuto di trovare una “soluzione equilibrata” con un emendamento che sarà presentato al Senato.
 
Intercettazioni
Durante il vertice si è discusso anche di intercettazioni. Sembra probabile, riferiscono fonti di governo, che sarà ripreso il tema o attraverso una revisione del vecchio disegno di legge presentato in Parlamento o, più probabilmente, con un nuovo provvedimento dell´Esecutivo.
 
Art.18
Per il mercato del lavoro e l´articolo 18 ci saranno modifiche che accelerino i processi. Il modello per la riforma dovrebbe essere quello tedesco (in caso di licenziamento disciplinare ingiustificato, il lavoratore avrebbe diritto, a discrezione del giudice, o al reintegro o all´indennizzo fino a 18 mensilità e non a entrambi come accade ora).
 
Niente di fatto invece sulla riforma della Rai, dove resta lo stallo tra il Pdl, che vuole procedere alle nomine in base alla legge Gasparri, e il Pd, che chiede una nuova governance. I problemi della tv pubblica saranno quindi discussi in un prossimo vertice. Rinviata anche la discussione sulle misure per la crescita.

Vertice Monti-ABC: intesa su lavoro e giustizia

C´erano proprio tutti ieri sera al vertice di Palazzo Chigi. Ne abbiamo le prove. Il leader Udc Pier Ferdinando Casini ha postato su twitter lo scatto che ritrae il presidente del Consiglio Mario Monti, in piedi, e il trio ´ABC´, ovvero Alfano, Casini e Bersani seduti sulle poltrone dorate dello studio del premier a Palazzo Chigi. "Siamo tutti qui", scrive…

L'ira di Freccero contro Libero: "Fascisti, io vi rovino"

L´ira funesta del dirigente Rai è scatenata da un articolo di Borgonovo sulla serie tv Fisica o chimica che secondo il giornalista è “un po´ troppo hot” per la fascia in cui andava in onda cioè al mattino e dopo l´ora di pranzo. Detto, fatto: i vertici Rai la spostano in seconda serata e Freccero si infuria con Libero. Il…

Freccero-Libero, "Polemica vomitevole ma si tuteli la privacy"

“La polemica è vomitevole e non merita neppure di essere commentata - esordisce senza giri di parole Ruben Razzante, docente di diritto dell´informazione all´Università Cattolica di Milano - I toni minacciosi e diffamatori usati da Freccero confermano, una volta di più, quanto sia urgente una radicale riforma della governance Rai e dei meccanismi di reclutamento dei giornalisti e dei dirigenti…

Twitter, Il profilo di chi si esprime in 140 caratteri

“Facebook è un giro in paese, Twitter un giro nel mondo”, si legge in qualche tweet anonimo. E non a caso, in Italia il social network più frequentato è Facebook. A differenza del resto del mondo che preferisce Twitter, nonostante sia stato premiato come il peggior business model a causa della sua incapacità di produrre soldi con il suo successo.…

@lucasofri

Questa la offro gratis ai titolisti creativi: "Istruzioni per Lusi"

Snapshots di marzo 2012

Movimenti eco-urbani Movito (www.tuvie.com/movito-urban-electric-scooter) questo è il nome del primo eco-scooter elettrico trasformabile disegnato dal designer Tai Chiem. Realizzato in fibre di carbonio rinforzate, può essere trasformato da scooter a minicar semplicemente affiancando due basi. Ma per chi vuole pedalare invece c’è Giotto, la nuova bici elettrica di Green Mobility (www.er-greenmobility.it) dal design retrò, adatta ai lunghi tragitti.   Seduti…

Epidemia in corso: ormai manca solo la tassa sul macinato

Sotto la spinta della sistemazione del debito greco e della forte immissione di euro da parte della Bce, lo spread tra Btp e Bund è tornato su livelli inferiori parificandosi a quello spagnolo, ma la sua elevata persistenza testimonia che i mercati valutano ancora esistente un rischio Italia. Le ragioni principali sono almeno due: le incertezze su chi governerà il…

Dare a Verdi quel che è di Verdi!

“Passata la Festa, gabbato il Santo”, dice un vecchio proverbio. Sta accadendo pure a Giuseppe Verdi. In occasione dei 150 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia, tanto si è detto e scritto sul maestro di Busseto, nonostante qualche birichino abbia ricordato, sul trimestrale La nuova antologia, che il buon Peppino ha partecipato con distacco al movimento di unità nazionale e…

Presentazione libro Michele Fronterrè "Imprenditori d'Italia"

L´evento sarà al centro del XIX sabato letterario nell´ambito della stagione 2011-2012 del circolo modicano. Presenta il libro, Valeria Covato,  della rivista Formiche. Interverrà l´autore.

Visioni

Possagno, Museo e Gipsoteca Canova Canova e la danza dal 3 marzo al 30 settembre La Gipsoteca museo Canova di Possagno dedica una mostra alle danzatrici. Tra i capolavori della collezione si conserva il gesso originale (quello su cui effettivamente lavorò Canova, affidandone poi la trasposizione in marmo ad abili collaboratori e su cui interveniva alla fine nell’intento di rappresentare…

×

Iscriviti alla newsletter