Il condizionale è d’obbligo per un incontro che non è stato ancora annunciato ufficialmente da nessuno. Ma nel caso in cui si concretizzasse, ecco quale sarebbe il principale argomento di discussione e con quale strategia complessiva alle spalle, che vede l’Italia impegnata in primissima fila
Archivi
Perché Mattarella è il miglior alleato di Meloni in politica estera. Parla Gallippi
Da Oslo il Capo dello Stato conferma la netta condanna dell’aggressione russa all’Ucraina. Domani Zelensky incontrerà Mattarella al Quirinale. Le parole del presidente “confermano e sostengono la linea di Meloni, anche per evitare certe sbandate che in passato hanno avuto alcuni esponenti della maggioranza. Su questo c’è massimo allineamento tra Quirinale e Chigi”, secondo il biografo del Presidente, già docente di Tor Vergata
Connettività India-Medio Oriente. Un'alternativa alla Via della Seta che piace all’Italia
Il cosiddetto “costrutto indo-abramitico” e i progetti che si muovono su questo asse hanno valore altamente strategico e dimostrano l’interesse dell’India di mostrarsi come alternativa (insieme agli Usa) alla Belt and Road Initiative cinese. Dinamiche dell’I2U2 molto importanti per l’Italia
La Difesa del futuro, tecnologica e integrata. La lezione di Heidi Shyu
Dai satelliti in grado di rifornirsi in orbita alle interfacce virtuali immersive tra droni e combattenti, il sottosegretario della Difesa americano con delega alla Ricerca e l’ingegneria, Heidi Shyu, spiega come le nuove soluzioni tecnologiche consentiranno alle Forze armate del futuro di mantenere il proprio vantaggio competitivo
Il manifesto dell'Italia digitale e il Pnrr (da non perdere). Il libro di Razzante
Sfruttare la leva digitale per far crescere la competitività del nostro sistema Paese. La sfida dell’Italia “digitale” nel saggio curato dal docente di diritto dell’informazione. “Il digitale non è più solo uno strumento, ma diventa un vero e proprio ambiente in cui si situano tutta una serie di strategie che enti pubblici e aziende devono portare avanti per garantire la crescita delle comunità”
Meno Cina, ma come? Il dibattito G7 (che riguarda da vicino l’Italia)
Ridurre le dipendenze da Pechino è uno dei temi delle riunioni dei ministri delle Finanze e sarà anche sul tavolo del summit dei leader della prossima settimana. E c’entra con la Via della Seta
Chi è e cosa pensa Vivek Ramaswamy, più a destra di Trump verso le primarie
L’esercito americano contro i narcos, eliminazione dell’Fbi, licenziamento della metà della forza lavoro federale. L’imprenditore del settore biotech è candidato alle primarie repubblicane negli Stati Uniti e si presenta come l’alternativa a Donald Trump (con cui però scambia affettuosità) per combattere “sinistra woke”
Greentech, chip, IA, Cina. Il Ttc come fulcro dell'intesa Europa-Stati Uniti
Il prossimo summit del Consiglio del commercio e tecnologia a fine maggio consegnerà i risultati del coordinamento Ue-Usa in tutti i campi più delicati – nel solco della cooperazione transatlantica – per rendere complementari gli approcci di politica industriale e politica estera e rafforzare le basi dello sviluppo in chiave democratica
Pensioni, consumi e scuola. Così la Cina può (forse) salvarsi. Il taccuino di Cai Fang
Il Dragone invecchia, ormai è certo. E allora, se si vuole evitare il coma alla crescita, occorrono misure forti, persino impopolari. I consigli non richiesti dell’economista Cai Fang
I giorni del debito. Gli Usa alla prova più difficile mentre il mondo trattiene il fiato
Il presidente americano continua a lavorare pancia a terra per un accordo sul tetto al debito federale, ma la strada appare ancora in salita. Molti Stati potrebbero perdere in poco tempo migliaia di posti di lavoro. Ma non è la prima volta che gli Usa camminano sull’orlo del burrone. Le paure tedesche e il dibattito al G7