Skip to main content
Nella notte tra sabato e domenica, un soldato americano, colto da un raptus, è uscito dalla sua base nella provincia di Kandahar, bastione talebano nel sud dell´Afghanistan, per compiere una strage.
 
“Sono entrato in tre case e ho contato 16 morti, tra cui bambini, donne e anziani”, ha detto un giornalista dell´Afp sul posto, che ha potuto visitare le abitazioni teatro della tragedia, che rischia di aggravare ulteriormente i rapporti già tesi tra popolazione locale e le truppe della forza internazionale, a seguito della recente vicenda dei Corani bruciati in una base Usa.
 
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha promesso una rapida inchiesta sulla “scioccante” uccisione dei 16 civili in Afghanistan. Obama ha telefonato all´omologo afgano Hamid Karzai esprimendo le sue condoglianze e dicendosi addolorato per l´accaduto.
 
Secondo quanto riferito dalla Casa Bianca, il presidente ha descritto il massacro – che ha interessato anche donne e molti bambini – come “tragico e scioccante”.
 
Durante il suo colloquio telefonico con Karzai, il presidente Usa “si è impegnato ad appurare i fatti quanto più rapidamente possibile e a chiederne conto a tutti i responsabili”.
 
Intanto l´ambasciata americana a Kabul ha lanciato un allerta a tutti i suoi cittadini in Afghanistan avvertendo che, a seguito della strage, “esiste il rischio di un sentimento anti-americano e di proteste nei prossimi giorni”.
 
Nel frattempo il movimento dei talebani ha promesso vendetta per la strage: i talebani si sono impegnati a intensificare i loro attacchi contro i “selvaggi americani malati mentali”.
I talebani “vendicheranno ogni martire ucciso selvaggiamente dagli invasori”, si legge sul sito internet degli insorti islamici.
 
“La parte principale delle vittime è costituita da bambini innocenti, donne e residenti di un villaggio, massacrati da barbari americani che hanno rubato la loro preziosa vita”, hanno affermato i talebani nel loro comunicato.
“I terroristi americani cercano scusanti per colui che ha perpetrato questo crimine inumano sostenendo (…) che è un malato mentale”, hanno precisato i talebani. “Se gli autori di questo massacro fossero realmente malati mentali, allora questo dimostrerebbe una nuova trasgressione morale dell´esercito statunitense perché esso arma, in Afghanistan, dei matti che poi le puntano senza riflettere contro afgani senza difesa”, hanno concluso i talebani.

Afghanistan, soldato americano fa strage di civili

Nella notte tra sabato e domenica, un soldato americano, colto da un raptus, è uscito dalla sua base nella provincia di Kandahar, bastione talebano nel sud dell´Afghanistan, per compiere una strage.   "Sono entrato in tre case e ho contato 16 morti, tra cui bambini, donne e anziani", ha detto un giornalista dell´Afp sul posto, che ha potuto visitare le…

@barbaracarfagna

"strage via d´amelio. Le procure riscrivono la storia. Fiumi d´inchiostro commenti e servizi giornalistici oggi rivisti come falsi"

@FinocchiaroAnna

"#ForzaRiformista per il diritto all´informazione di tutti, anche di #Gasparri"

@FrancescoLongo

Bistecche di alghe, dame di silicone, bici a motore, amici su facebook, birre analcoliche. Siamo pronti per gli ebook. @Librimondadori

L'entusiasmo della rete per i nuovi artigiani 2.0

World wide Rome scatena l´entusiasmo della rete. Nella giornata di oggi sono addirittura cinque i trending topic su twitter che riguardano l´evento: #worldwiderome, #makers, Massimo Banzi (il fondatore del microprocessore open-source Arduino), Chris Anderson (editor-in-chief di Wired) e Simona Maschi (co-fondatrice del CIID a Copenhagen, un centro di eccellenza internazionale nell’interaction e service design, e nella ricerca e consulenza).  …

Lo "schifo" e l'occasione di rinascita

“Lentamente muore chi non capovolge il tavolo”, scrive Pablo Neruda. Perché avvinghiato a consuetudini e status quo, sordo a innovazioni e sperimentazioni, affezionato a una coperta di Linus putrida e che non pone quesiti scomodi. Come osservato dal costituzionalista Michele Ainis in un fondo sul Corriere della Sera, “per ricucire il nostro tessuto connettivo serve un´opera di pacificazione nazionale, ma…

Con lo sguardo al futuro

La serie di tagli che si è abbattuta sul mondo dell’università e della ricerca come corollario della situazione economica attuale ha prodotto un duplice risultato, del resto già noto. Da un lato assistiamo al crollo, per certi versi positivo, del mito, invalso fino a poco più di un decennio fa, che “basta la laurea” per avere un accesso sicuro e…

Educazione per la democrazia

La filosofia, la letteratura, l’arte sono elementi essenziali per l’educazione dei cittadini democratici. Martha Nussbaum è forse la maggiore esperta delle discipline che si occupano dello sviluppo umano, dell’interezza della persona. A lei chiediamo “a che punto è la notte”: fino a che punto la democrazia, che è costruita e mantenuta in vita da uno spirito democratico, potrà resistere all’erosione…

Una cura per gli autodipendenti

Il trasporto su gomma ha corretto gli effetti accentranti della ferrovia, favorendo una più ampia diffusione degli insediamenti e degli scambi. Il trasporto individuale ha consentito una libertà quasi totale di collocamento, favorendo sia una maggiore divisione del lavoro, sia schemi abitativi più piacevoli e senza di esso impensabili. In oltre un secolo di crescente penetrazione, ha talmente influenzato l’utilizzo…

D'Onofrio: "Bersani chiarisca su moderati e progressisti"

"Continuiamo a non capire cosa intende Bersani per progressisti e per moderati". E´ il commento di Francesco D´Onofrio, ex capogruppo Udc al Senato e consulente editoriale del quotidiano Liberal Francesco D´Onofrio all´intervista concessa venerdì dal segretario del Pd Pierluigi Bersani a Repubblica. "Bersani continua a dire che sta lavorando per un´alleanza politica fra progressisti e moderati ma non sappiamo cosa intende né…

×

Iscriviti alla newsletter