Skip to main content
Le regole di governo dell’economia sono state finora tracciate in funzione degli interessi nazionali, sia sul piano della teoria che della pratica. La globalizzazione ha cambiato i termini di riferimento e, allo stato attuale dell’integrazione economica internazionale, questi interessi possono essere difesi solo se inquadrati nel contesto della cooperazione mondiale. Il mutamento impone una rivisitazione delle conoscenze e la nascita della Geopolitica economica. L’autore espone i contenuti di questa nuova disciplina, da una presa di coscienza dei conflitti nascenti dal funzionamento dei due modelli di sviluppo globale – quello trainato dall’economia americana e l’altro dalle economie emergenti – alle esigenze di una diversa impostazione della politica monetaria e fiscale degli Stati Uniti e del regime di cambio e di investimento delle riserve ufficiali da parte della Cina, ivi inclusi i Fondi sovrani di ricchezza.
 
Paolo Savona è professore emerito di Politica economica e docente di Geopolitica economica. Già Ministro dell’industria, Segretario generale della programmazione economica al Ministero del bilancio e Direttore del Dipartimento per le politiche comunitarie alla Presidenza del Consiglio, ha una vasta esperienza di studio e di gestione dei problemi monetari e finanziari internazionali maturata al Servizio studi della Banca d’Italia.

Il governo dell'economia

Le regole di governo dell’economia sono state finora tracciate in funzione degli interessi nazionali, sia sul piano della teoria che della pratica. La globalizzazione ha cambiato i termini di riferimento e, allo stato attuale dell’integrazione economica internazionale, questi interessi possono essere difesi solo se inquadrati nel contesto della cooperazione mondiale. Il mutamento impone una rivisitazione delle conoscenze e la nascita…

Mitra e kippà

Quando il quadro complessivo sembra perdere di senso, di speranza, di un futuro qualsiasi, allora prendono valore le istantanee raccolte lungo gli anni. Sepolto Rabin, tumulato in un nuovo e inutile palazzo il corpo di Arafat, dimenticato Sharon nel suo destino vegetativo, Israele e Palestina si ritrovano come sono sempre stati: precari, immaginari, sovraccaricati della metafisica propria, e di quella…

L'alba della Terza Repubblica

Comincia la Terza Repubblica. Retroscena e testimonianze inedite, negoziati dietro le quinte e progetti in via di definizione. Fra La legislatura che aveva espresso il governo Prodi e quella che vede il ritorno di Berlusconi a Palazzo Chigi, ecco il filo che dovrebbe condurre al superamento della Seconda Repubblica. Il disegno di un sistema bipartitico e non solo bipolare. Ma…

La morte dei dinosauri

La morte dei dinosauri racconta la scomparsa di una specie: quella degli uomini pretelevisivi. Nella storia del mondo già altre specie si sono estinte. Esistono però anche estinzioni culturali, il più delle volte dovute a trasformazioni violente occorse al sistema delle comunicazioni di massa. Il medioevo non sopravvisse alla diffusione della stampa a caratteri mobili inventata da Gutenberg. Allo stesso…

L'etica che ci salverà

Che rapporto esiste tra mercato, vizi e virtù? Su questo tema il pensiero classico degli economisti, almeno quello che ci è stato tramandato come vulgata principale, è sempre stato piuttosto cinico, a partire dalla famosa citazione di Smith sulla bistecca che non troviamo in negozio per la benevolenza del macellaio. Molti filoni di ricerca più recenti dimostrano che le cose…

Inchiostro di maggio

BRUNO PELLEGRINO, L’eresia riformista, Guerini e Associati, 2010, pp. 236, euro 19,50 Per capire l’ascesa di Craxi a leader del Psi è indispensabile collegare la sua figura a quell’insieme di tradizioni riformiste (socialiste-umanitarie, municipali, progressiste) che da oltre un secolo facevano di Milano la città più aperta alle influenze europee. Di qui parte un percorso che, in particolare tra il…

Ecumenica/ Chi insabbia cosa?

Alla fine, bisogna ammetterlo, nel dibattito sulla pedofilia nella Chiesa è rimasto fuori qualcosa. Di fronte a quella che è stata descritta come un’emergenza planetaria e una crisi per il bene collettivo, ci si sarebbe aspettato un lavoro lucido e scientifico di conoscenza dei numeri e dei documenti. Ci aspettavamo i dati, i background, le statistiche. Ci aspettavamo la precisione…

Fiori di carta/ I cani vanno avanti di Valentina Brunettin

Immaginatevi una scrittrice ancor giovane irretita da un marito pigmalione che la costringe a collaborare a dei polpettoni di successo nei quali delle sue aspirazioni originarie poco o niente resiste; e immaginatevi che un giorno, affascinata dalla storia di Laika, la cagnetta sovietica che per prima affrontò solitaria il viaggio nello spazio, lasci perdere le prevedibili vicende dei personaggi della…

Visioni di maggio

L’eta della conquistaRoma, Musei Capitolini, fino al 5 settembre Roma pensa al futuro guardando al passato, ricchissimo di storia e di capolavori artistici. All’interno del progetto quinquennale “I Giorni di Roma” è stata creata una grande mostra di capolavori dell’arte antica provenienti dai musei più importanti d’Europa, con opere databili nel periodo successivo alle campagne di conquista in Grecia (dalla…

Schermaglie di maggio

L’annata televisiva si conclude e gli episodi che rimarranno più memorabili sono l’esclusione di Morgan da Sanremo e l’espulsione di Busi dall’Isola dei Famosi. In entrambi i casi un personaggio controverso viene inserito in un contesto ampiamente familiare e addomesticato e successivamente dopo sproloqui di vario genere, cacciato con disonore dall’Eden televisivo. Il caso di Busi, tra i due, è…

×

Iscriviti alla newsletter