Sono passati trentacinque anni dall’ultimo racconto centrato su Padova che io ricordi, sulla città e le sue contraddizioni, su un’identità sfuggente e al tempo stesso estrema, radicale, sulla fascinazione che emana e sulla voglia di fuggire, di andarsene chissà dove. Allora, nel 1975, il libro era Occidente di Ferdinando Camon, il ritratto drammatico di una città dilaniata dal terrorismo di…
Archivi
La politica dell'emoticon
Una mosca nera può migliorare la vita. Il fatto è noto, ma la lezione che se ne trae tarda a far presa. Ad Amsterdam, nei bagni dell’aeroporto di Schiphol, “le autorità hanno fatto incidere l’immagine di una mosca nera in ciascuno degli orinatori. Sembra che gli uomini, urinando, non prestino molta attenzione a dove mirano, e questo può creare non…
Oeconomicus/ E alla fine vinse l'Europa...o no?
Al momento in cui viene scritta questa nota è difficile dire se e come i principali Paesi industrializzati stanno uscendo dalla crisi finanziaria ed economica internazionale iniziata nel luglio 2007. Tuttavia, non è prematuro chiedersi quale sarà il “supermodello” (ossia quello a cui molti Paesi aspireranno) per il “dopo crisi”. Dalla fine della Seconda guerra mondiale all’inizio del XXI secolo,…
Metà a me, metà a noi. Il peso della pubblica amministrazione
Sebbene tanto criticato, il settore pubblico è una componente necessaria della società anche nei Paesi tradizionalmente caratterizzati da un’economia di mercato. Quando infatti il mercato non è più un modello teorico votato all’efficienza e diventa modus vivendi, la natura limitata dei soggetti (soprattutto in termini di conoscenza e di razionalità decisionale) determina delle inefficienze. Un intervento è quindi richiesto tipicamente…
Snapshots di giugno
Non c’è niente di nuovo quando si decide a priori una forma. Le forme nascono da nuove situazioni, da nuove combinazioni di materiali e da funzioni dosate correttamente, così si attua la nuova produzione in collaborazione armonica tra autori, distributori e destinatari Albe Steiner (Milano 1913 -1974) Comincia la sua attività di grafico, nel 1939, quando ancora questa professione…
Schermaglie di giugno
Nel 2010 si susseguono anniversari cinematografici come quello di La dolce vita o L’avventura, ma anche la televisione è abbastanza matura da celebrare le proprie ricorrenze. Vent’anni fa, nel 1990, sulla rete ABC andava in onda una serie che sarebbe diventata oggetto di culto: Twin Peaks creata dal genio registico di David Lynch. In molti ricorderanno la serie fra investigazione,…
Visioni di giugno
Omaggio a Gabriele d’Annunzio Gardone, Vittoriale fino al 31 dicembre All´interno del Vittoriale degli italiani, la cittadella voluta da Gabriele d´Annunzio a memoria della propria vita d’eccezione e della guerra vittoriosa con i cimeli delle sue imprese più audaci, una mostra dedicata al Vate presenta nella casa museo alcune opere appositamente pensate da artisti contemporanei, oltre a quelle della…
Ecumenica/ Un colpo di reni che spaventa qualcuno
Quella che agli occhi di molti appare come una crisi, per Benedetto XVI si sta rivelando un’opportunità. Il clima che si è creato a causa degli scandali degli abusi sui minori sta di fatto facilitando il compito al Pontefice nel portare a segno alcuni risultati. Anzitutto nel rapporto con i vescovi. Da troppo tempo certi membri degli episcopati, soprattutto europei,…
L'Europa liquida
La crisi greca ha evidenziato non soltanto l’incompiutezza e conseguente fragilità della moneta unica, ma anche le faglie geopolitiche che ancora contraddistinguono l’Europa: quella fra nord e sud, fra “Club Med” e Centroeuropa, oltre a quella est-ovest, acuite ambedue dall’allargamento a Ventisette. La necessità di incasellare concettualmente questi o quei Paesi risponde forse alla necessità di semplificare certi fenomeni, nel…
Acqua, realtà e pregiudizi
La riforma dei servizi pubblici locali rappresenta un traguardo atteso da oltre un decennio dal sistema Italia. Un obiettivo perseguito da governi di colore diverso attraverso tre tentativi di riforma messi in cantiere e poi bloccati o resi inefficaci dalle resistenze politiche o dal potere di veto degli enti locali. La necessità di introdurre elementi di mercato nel monopolio locale…