Skip to main content
Rimangono ancora gravi le condizioni di Luca Abbà, 37 anni, uno dei simboli dell´opposizione alla Torino-Lione, che questa mattina è caduto da un traliccio dell´alta tensione in Valle Clarea per protestare contro l´ampliamento del cantiere della Maddalena di Chiomonte. Non e´ ancora chiaro se la sua caduta sia dovuta a folgorazione oppure ad una perdita di equilibrio.
L’uomo adesso è ricoverato al Cto di Torino, dove è stato portato in elisoccorso.
 
Il vice presidente dei deputati del Pdl, Osvaldo Napoli, augura affettuosamente una pronta guarigione a Luca Abbà dopo il terribile incidente di cui è rimasto vittima e aggiunge: “Abbà, va detto con grande franchezza, è stato insieme causa ed effetto di ciò che è accaduto stamane in Valle di Susa. La sua avversione irriducibile alla Tav lo ha spinto al gesto estremo e inconsulto di arrampicarsi su un traliccio”.
 
Napoli sottolinea che “l´ideologia dei No Tav si veste di atteggiamento e iniziative estremistiche, pericolose per chi le predica e per chi, incolpevole, rischia di subirle. La richiesta reiterata di sospendere i lavori della Tav e i gesti che la accompagnano ci dicono che nel movimento alligna ormai un´ideologia antistatalista e antilegalitaria che vanno tenute sotto stretta sorveglianza”.
 
“La Tav – ha concluso Napoli – va avanti perché essa realizza una volontà politica deliberata a tutti i livelli, nel rispetto e nella trasparenza di tutte le procedure. Invito invece i responsabili del movimento a impegnarsi per ricondurre nell´ambito della ragionevolezza la loro battaglia, legittima finché rispetta le decisioni elle autorità”.
 
I No Tav aggiungono però che l`atto che ha portato Luca Abbà “a ferirsi in questo modo è un atto di resistenza pacifico che è stato portato alle estreme conseguenze dagli agenti che lo hanno inseguito e pressato in modo che salisse più in alto. Non possiamo e non vogliamo parlare di incidente – aggiungono – perchè se Luca era lì era perchè voleva come tutti noi e come in tutte le altre occasioni, difendere la Valle. Se ora si trova al Cto in condizioni gravissime invece è la conseguenza del morto invocato dai poteri dello stato, deve essere chiaro sempre. Chi ha dato l`ordine dell`allargamento, chi lo copre politicamente, chi ha organizzato il blitz sono i soli responsabili di questa situazione”. I No Tav garantisce poi che il movimento “non farà un passo indietro e la mobilitazione si sta già dispiegando”.

No-tav: leader cade dal traliccio

Rimangono ancora gravi le condizioni di Luca Abbà, 37 anni, uno dei simboli dell´opposizione alla Torino-Lione, che questa mattina è caduto da un traliccio dell´alta tensione in Valle Clarea per protestare contro l´ampliamento del cantiere della Maddalena di Chiomonte. Non e´ ancora chiaro se la sua caduta sia dovuta a folgorazione oppure ad una perdita di equilibrio. L’uomo adesso è…

Sicurezza e interesse nazionale. Così lavorano gli 007 italiani

L’attività dell’intelligence italiana in 88 pagine. Nella relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi in Parlamento si fa il punto sull’azione dei servizi segreti nello scorso anno. Sicurezza e interesse nazionale sono gli obiettivi perseguiti dai nostri 007 in uno scenario interno e internazionale sempre più complesso dove la crisi ha avuto un ruolo determinante nell’accendere minacce eversive…

Jean: Un passo avanti verso una cultura di sicurezza

Più ampio, esaustivo e completo dei rapporti precedenti. Così valuta il generale Carlo Jean l’ultima “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” del Dipartimento informazioni per la sicurezza della Presidenza della Repubblica. Il professore di Studi strategici alla Facoltà di Scienze Politiche dell´Università Luiss crede che in questa edizione è stato fatto un ottimo lavoro di coordinamento con tutte le…

Oscar 2012: trionfa "The Artist" ma esulta anche l'Italia

The Artist di Michael Haznavicius ha rispettato i pronostici della vigilia che lo davano per favorito, e dopo 83 anni dalla prima edizione degli Academy Awards, riporta alla vittoria un film muto e in bianco e nero. La pellicola francese fa il pieno di statuette: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista (Jean Dujardin che batte George Clooney e Brad…

Presidenziali, in Russia è battaglia per Mosca

Ultimi ma roventi giorni di campagna elettorale per Vladimir Putin. Ieri l’ennesima manifestazione “bianca” ha abbracciato il centro di Mosca chiudendolo in una catena umana fatta da almeno 35mila persone. Poche certezze sulle cifre ma una sicurezza: il movimento anti primo ministro è vivo e vegeto. Chi aveva parlato di opposizione di neve dovrà rivedere i conti. Proprio come sta…

Stipendi: italiani in coda alla Ue

Non è solo la disoccupazione a preoccupare in Italia. Una volta trovato il lavoro, gli italiani non sembrano passarsela molto bene.   A rivelarlo i dati Eurostat, dai quali emerge che in Italia gli stipendi medi sono tra i più bassi dell´Eurozona. Addirittura inferiori a quelli della Grecia. E in assoluto superiori solo a Malta, Slovacchia, Slovenia e Portogallo, Paesi…

Draghi al G20: economia Ue in via di stabilizzazione

Secondo il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, l´economia europea si sta stabilizzando, con "un certo miglioramento qui e là". "Abbiamo avuto un quarto trimestre molto debole l´anno scorso. Adesso è possibile vedere una stabilizzazione esitante ma anche qualche segnale, qualche primo segnale, di un certo miglioramento", ha dichiarato Draghi alla stampa al termine di una riunione dei ministri…

Sorpresa: Berlusconi assolto. Per prescrizione

Rischiava di essere la prima vera condanna per Silvio Berlusconi. Lo stesso ex premier temeva il verdetto negativo da parte del Tribunale di Milano nell´ambito del processo Mills in cui era imputato per i reati di corruzione. Invece, con una sentenza inattesa, i giudici hanno assolto il leader Pdl. Un´assoluzione basata sulla intervenuta prescrizione. Il pm De Pasquale ha preferito non…

Fisco. Sì all'imu sulla Chiesa, salta il fondo taglia-tasse

Il Consiglio dei Ministri di ieri, conclusosi dopo oltre cinque ore, ha approvato il decreto legge sulla semplificazione fiscale introducendo alcune novità fra cui spiccano l´Imu per gli immobili della Chiesa non destinati ad attività di culto, le multe più salate per l´export di capitali, le liste per gli evasori recidivi e le facilitazioni per i debitori: possibilità di rateizzazione,…

×

Iscriviti alla newsletter