Skip to main content
Giornata intensa per il presidente del Consiglio che oggi scopre di poter contare fino in fondo solo sul suo collega francese.
José Manuel Durao Barroso non sferra un vero e proprio attacco. Ma i suoi toni non sono neanche poi così tanto dolci quando ricorda a Berlusconi che la commissione “è un´istituzione indipendente, non il segretariato degli Stati membri”. La replica arriva secca dopo che il Cavaliere ha annunciato l’intenzione di voler presentare in autunno precise regole per le comunicazioni esterne dei commissari europei. “Sono stato anche io premier – ha spiegato Barroso –  e non sono qui come sindacalista della Commissione”. “La Commissione – continua – deve fare rispettare il diritto europeo perché noi siamo i guardiani del Trattato”.
Se Barroso ha confermato il suo stile diplomatico, altrettanto non può esser detto dell’Anm che, di fronte all’accusa “non permetterò che i pm sovvertano la democrazia”, risponde attraverso la voce del suo segretario Giuseppe Cascini: “Basta con gli insulti alla magistratura che sono un danno per la democrazia e il Paese. Il premier parla di pm sovversivi? faccia i nomi, o si continua con invettive prive di aggancio con le vicende concrete”.
“Non ci siamo, onorevole Berlusconi”, esordisce (finalmente) Walter Veltroni dal palco dell´assemblea nazionale di oggi. “Oggi siamo noi a dirlo, in autunno sarà una larga parte degli italiani che noi chiameremo a raccolta per un´azione di protesta e di proposta in tutto il Paese e culminerà con una grande manifestazione nazionale”. L’opposizione sembra essersi risvegliata, anche il motivo della scelta di una grande manifestazione in autunno non si comprende bene e fino in fondo. Sarà perché c’è chi reclama il diritto alle vacanze estive serene o perché c’è tempo per racimolare chi è disposto ancora a scendere in piazza a fianco di un’opposizione troppo a lungo in silenzio? Se è vero che Veltroni è “indignato ma non sorpreso” significa anche che nella sua testa (e chissà in quante altre) ronzava il pensiero di qualche guaio in vista. Ma, allora, ci si chiede: “Perché continuare ad aspettare”?
In un ideale gioco alla fune, dove al posto di una corda c’è un elastico che rappresenta la pazienza degli italiani, qualcuno si è ancora chiesto cosa accadrà se alla fine, in autunno, questa si spezza irrimediabilmente?
Lasciando i giochi di prestigio da una parte, fatti di cappelli magici da cui tirar fuori ogni volta “creature legislative immaginifiche”; lasciando, poi, i giochi di potere dall’altra, dove l’interesse è palesemente e spudoratamente ancorato al tipo di velluto con cui ricoprire la propria poltrona, è rimasto qualcuno che si domanda cosa può succedere se gli italiani, nel mezzo e in balia di questi equilibri, non vogliono più giocare?

Giochi pericolosi

Giornata intensa per il presidente del Consiglio che oggi scopre di poter contare fino in fondo solo sul suo collega francese. José Manuel Durao Barroso non sferra un vero e proprio attacco. Ma i suoi toni non sono neanche poi così tanto dolci quando ricorda a Berlusconi che la commissione “è un´istituzione indipendente, non il segretariato degli Stati membri”. La…

Parola d'onore

Sembra proprio che Silvio Berlusconi non si sia fatto sfuggire il consiglio che questa mattina Angelo Mellone ha avanzato dalle pagine de il Riformista. E “il finale a sorpresa, il botto, l’effetto speciale” con cui il Cavaliere ha salutato i terzorepubblichini è arrivato. Con un po’ di ritardo rispetto al “Carosello” di tre giorni fa. Ma, comunque, arrivato. “Non esiste…

Pimby e dintorni

ENERGIA_SCENARI FUTURI E NUOVE TECNOLOGIE Tre articoli tratti da The Economist, per fare il punto della situazione sugli scenari energetici del futuro e sulle tecnologie a disposizione. "The future of energy, A fundamental change is coming sooner than you might think." "Life after death. Nuclear power is clean, but can it overcome its image problem?" "Dig deep. Carbon storage will…

Malicious mortgage

Certe cose non avvengono solo in “Casa nostra”. E, se vogliamo, quando il palcoscenico è l’America, la tragedia assume proporzioni talmente vaste da far risultare briciole le malefatte dei nostri criminali. Il 1° marzo l’Fbi e il dipartimento di giustizia hanno lanciato l’operazione “malicious mortgage” che ha portato all´arresto di 283 persone, di cui 173 già condannate, su un totale…

La matematica Stregata

La matematica non è un´opinione, o forse sì. Da ieri sera qualcuno torna a chiederselo dopo la sorpresa venuta fuori dalla cinquina che concorrerà ad aggiudicarsi il Premio Strega 2008. Primo con 71 voti, Paolo Giordano da Torino. Giovanissimo dottorando in fisica e frequentatore della Scuola Holden di Baricco (un difetto bisogna pure trovarglielo!). Con il suo primo romanzo - La…

Ghigliottina legislativa

Dalla sala operatoria all’aula del Parlamento. Il vizietto o, se vogliamo l’arte, del tagliare non l’ha perso. E così Roberto Calderoli, ministro della Semplificazione normativa, annuncia la sua soddisfazione nell’aver eliminato 6.050 leggi (il 28% delle 21.600 attualmente in vigore). Mercoledì, infatti, è stato varato il decreto legge sulla manovra triennale di finanza pubblica. Tremonti ha dato il “la”, Brunetta…

"Xenofobi" a chi?

Poche settimane fa l’Italia era stata etichettata come Paese xenofobo. La critica era stata mossa dalla Spagna. Usando un espressione gergale e colloquiale si potrebbe commentare con “Da che pulpito”! Proprio da lì viene una notizia che sicuramente farà gongolare chi si era inviperito di fronte a quel j’accuse gratuito. Perché è di questo che si tratta. Non solo, infatti,…

L'ottimismo di una carta

Una carta sociale che distribuirà il ministero del Tesoro a circa 1,2 milioni di persone. Ogni carta varrà circa 400 euro da utilizzare nell’arco di 12 mesi per gli acquisti negli esercizi alimentari. L’idea è di Tremonti che ha spiegato la novità proprio oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione delle misure contenute nella manovra triennale. Il ministro dell’Economia…

La vittoria di Spartacus

Dovranno scontare l’ergastolo i 16 boss del clan dei Casalesi. La condanna arriva dalla prima sezione della Corte di Assise di Appello di Napoli, che conferma così la pena inflitta in primo grado. “La sostanza della sentenza di primo grado – spiega il pg Francesco Iacone, rappresentante dell´accusa nel processo in Corte d´Assise d´appello contro i Casalesi – è confermata,…

Lezioni di piano...per il Governo

Alla Camera si protrae il voto sui rifiuti. Assenze numerose tra i banchi della maggioranza. I cosiddetti pianisti sono pronti ad entrare in azione, quando scatta l´operazione "trasparenza" dell´Italia dei Valori, che con Di Pietro in testa chiede una bonifica "anti-pianisti". Così si fa e la maggioranza viene battuta su un emendamento presentato da Mauro Libè dell´Udc. Anche la Lega…

×

Iscriviti alla newsletter