Skip to main content

In occasione dell’edizione 2025 della fiera biennale della difesa Dsei Japan, svoltasi dal 21 al 23 maggio scorsi, il Giappone ha presentato alcune dei nuovi sistemi d’arma sviluppati dalle proprie industrie, sistemi che con molta probabilità andranno presto a rafforzare i ranghi del proprio apparato militare. Per quel che riguarda la Maritime Self-Defense Force, sono due i sistemi ad avere attirato le maggiori attenzioni, entrambi sviluppati da Mitsubishi Heavy Industries in collaborazione con l’Agenzia giapponese per l’acquisizione, la tecnologia e la logistica.

Il primo di questi due sistemi è la nuova Future Multi-mission Frigate – Anti Air Warfare (Fmf-Aaw), evoluzione potenziata della classe “Mogami” attualmente in servizio nella Maritime Self-Defense Force, della quale la Mitsubishi Heavy Industries ha esposto un modello in scala 1:100. La Fmf-Aaw, su di cui erano stati forniti alcuni dettagli già due anni fa in occasione della fiera “Indopacific 2023” svoltasi a Sidney, si distingue rispetto alla classe “Mogami” per una maggiore capacità operativa, un incremento del volume interno e un’automazione avanzata che riduce ulteriormente il fabbisogno di personale di bordo. A quanto si apprende, i primi due esemplari della Fmf-Aaw entreranno in servizio entro l’anno fiscale 2028.

La fregata presenta un dislocamento standard di circa 4.800 tonnellate e a pieno carico di circa 6.200 tonnellate, superando i valori della classe “Mogami” (rispettivamente 3.900 e 5.500 tonnellate). Con una lunghezza complessiva di circa 142 metri e una larghezza di 17 metri, la nave si avvicina per dimensioni ai cacciatorpediniere classe “Takanami”, pur mantenendo le caratteristiche stealth fondamentali della sua progenitrice.

L’elemento di maggiore rilievo è rappresentato dall’incremento delle celle Vls, passando dalle 16 nella classe “Mogami” alle ben 32 nella Fmf-Aaw. Questo ampliamento consente l’integrazione di missili di più ampio spettro, tra cui il nuovo A-Sam (Advanced Surface-to-Air Missile) per la difesa aerea e l’Asroc Type 07 per la guerra antisommergibile. La Fmf-Aaw sarà inoltre equipaggiata con la versione potenziata del missile antinave Type 12, un’arma stand-off a lungo raggio che sostituirà il 17Ssm attualmente imbarcato sulle “Mogami”.

Accanto alla Fmf-Aaw, l’altro nuovo sistema navale presentato da Mitsubishi è il nuovo uncrewed surface vehicle da combattimento multiruolo. Evoluzione diretta del dimostratore tecnologico “Whale”, questo nuovo sistema integra l’autonomia avanzata con capacità offensive modulari e collaborative.

L’Usv, lungo fino a 50 metri, è gestito dal sistema C2 proprietario CoasTitan, che consente il controllo simultaneo e coordinato di droni di superficie, aerei e subacquei. Grazie alla connessione permanente con gli altri droni di superficie della flotta, l’unità è progettata per operare secondo logiche di sciame, migliorando la situational awareness, la condivisione di informazioni sui bersagli e la resilienza contro interferenze o guasti.

Dotato di sensori Eo/Ir e radar, così come di un’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento in tempo reale delle minacce, l’Usv della Mitsubishi è progettato per operare in ambienti contesi senza esporre equipaggi umani al rischio. La poppa riconfigurabile consente l’installazione di container modulari con armamenti variabili: da missili superficie-aria a missili d’attacco terrestre, fino a siluri e Uuv per missioni antisommergibile.

Interessante notare l’attenzione posta anche all’esportazione: il fatto che questi sistemi siano stati presentati in occasione di una fiera di materiale militare suggerisce infatti che queste tecnologie non siano destinate solamente ad un impiego dalle Maritime Self-Defense Force, ma siano anche concepiti come pilastri per l’utilizzo da parte delle forze marittime alleate nell’Indo-Pacifico.

Droni marittimi e fregate potenziate. Mitsubishi alza l’asticella al Dsei Japan 2025

Con la nuova fregata e ed il nuovo Usv presentate al Dsei Japan 2025 il Giappone punta a un salto qualitativo nella propria strategia marittima. Le due piattaforme coniugano tecnologia, modularità e visione export, incarnando la risposta nipponica alle nuove minacce nello scenario indo-pacifico

Il cinema e l’intelligenza artificiale. Da Star Wars a Titanic

Lo stretto legame tra l’industria cinematografica e televisiva e la tecnologia informatica ha consentito di continuare a realizzare un’evoluzione tecnologica nel corso degli ultimi decenni. Tecnologie innovative come il 3D digitale, gli effetti visivi digitali, le riprese virtuali, la motion capture, la realtà virtuale e il rendering in tempo reale, hanno apportato numerose innovazioni alla produzione cinematografica. E adesso è arrivata anche l’intelligenza artificiale

Quali prospettive anti-drone per l'ala rotante? Scrive Del Monte

Di Filippo del Monte

Dall’Apache israeliano che abbatte un drone di Hezbollah al “Prachand” indiano, si consolida la tendenza a riutilizzare gli elicotteri d’attacco in funzione anti-drone. La loro capacità di operare a bassa velocità e seguire i bersagli visivamente li rende ideali per intercettare minacce leggere e mobili

Cosa sta succedendo con la nomina del capo dello Shin Bet

Ronen Bar ha rassegnato le dimissioni, effettive dal 15 giugno, dopo che la Corte suprema aveva sospeso il suo licenziamento. Al suo posto Netanyahu ha scelto il maggiore generale David Zini, mossa che ha riacceso tensioni tra vertici militari e politici sul processo di nomina. È intervenuto pubblicamente anche il capo dello Stato

Gcap, tutto il peso strategico del programma di sesta generazione per il Giappone

Il Giappone e l’industria nipponica vedono il Global combat air programme come un’opportunità unica per l’espansione della propria sfera di influenza regionale, oltre che per lo sviluppo di competenze interne e per l’ampliamento delle supply chain nazionali e internazionali nel settore della difesa

Gaza, dall’Italia sostegno alla ricostruzione e a due Stati (senza Hamas)

Dal Gruppo di Madrid all’informativa di Tajani: si consolida la postura italiana tra fermezza umanitaria e continuità diplomatica. Hamas fuori dalla soluzione a due Stati, ma Netanyahu accetti un decondlicting e l’avvio di un percorso politico-diplomatico

Attenti al rischio di un’Europa della Difesa a due velocità. L'allarme di Borghi

Il pacchetto Safe da 150 miliardi è prossimo al voto del Consiglio europeo, ma restano forti dubbi sul suo impatto effettivo. In un’intervista a Airpress, il senatore Enrico Borghi riflette sui limiti di un approccio tecnico privo di visione politica e sui rischi di un’Europa della Difesa frammentata. Tra cortocircuiti interni e sfide industriali, il dibattito si sposta sul terreno della credibilità strategica dell’Italia e della necessità di strumenti di finanziamento realmente comuni ed europei

Disarmarci è un suicidio. Sisci spiega perché (con i numeri)

Rinunciare alla difesa significa rinunciare alla minima sicurezza sociale e vitale. Quello che si vede però è che non si affronta il problema. La cosa lascia uno spazio alla premier Giorgia Meloni di restare al potere, ma in queste condizioni difficili anche la sua azione di governo è intrappolata. Non riesce a fare quello di cui l’Italia ha bisogno e quindi tutto il Paese rischia di essere schiacciato. L’analisi di Francesco Sisci

Così cambia l'approccio di Taipei (e Washington) per proteggere Taiwan

Nel contesto di accresciute tensioni con la Cina, l’autodifesa diventa la via maestra per Taipei. Dalla strategia del porcospino all’aumento delle spese militari, il governo taiwanese si concentra sul rafforzamento delle proprie capacità per dimostrare (sia a Pechino che a Washington) di essere un attore responsabile e resiliente

C'è spazio per un movimento politico di ispirazione cristiana. La riflessione di Salzano

Di Gennaro Salzano

I cristiani, anche e forse soprattutto in politica, siano segno di contraddizione. L’alternativa sono il cedimento al dilagante nichilismo ed in definitiva, l’irrilevanza. Il commento di Gennaro Salzano

×

Iscriviti alla newsletter