Intervista all’ex viceministro dell’Economia, a pochi giorni dall’approdo della manovra sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il fatto che le promesse elettorali dei partiti di governo, come quota 100 o la flat tax, non siano nella finanziaria è un bene, perché si evita di scassare i conti e si tranquillizzano i mercati. Condivido la riduzione del cuneo, ma in Italia c’è una questione salariale non risolta
Archivi
Usa-Qatar, congelati i miliardi iraniani. E ora?
Di comune accordo col Qatar, gli Stati Uniti si sono mossi per evitare che l’Iran possa accedere ai miliardi congelati sulla scia dello scoppio del conflitto tra Israele e Hamas – che Teheran sostiene entusiasticamente. Una mossa necessaria. Ma l’inasprirsi dei rapporti può provocare effetti indesiderati e allontanare la stabilizzazione sia a breve che a lungo termine
Avete visto Meloni con il casco e Moratti che torna in Forza Italia?
Manifestazioni, gesti di solidarietà, ma anche inaugurazioni e giuramenti sono tra le immagini politiche della settimana, oltre alle celebrazioni di cifre tonde per Eni, Almaviva e Api. Poi ancora grandi ritorni (Letizia Moratti in Forza Italia) e sempre, ancora campagne per il salario minimo. La rubrica fotografica della settimana
2050, occhio alle infrastrutture per decarbonizzare. L’analisi di BIP
Ogni strategia per raggiungere uno scenario a zero emissioni nette comporta le sue complessità da gestire. Un percorso italiano basato solo sulle rinnovabili porta con sé costi immensi di sistema. Ma aggiungendo una fonte di energia programmabile (come il nucleare) costi e complessità calano drasticamente. Tutti i numeri dello studio di BIP, in attesa de Il Verde e Il Blu Festival a Milano
La spinta dei fondi del Pnrr per la smart mobility
“Oltre 60 miliardi per progetti legati alla mobilità sostenibile e intelligente”. Le parole di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit, che raccontano come anche nella nuova strategia Bul (Banda ultra larga) la società specializzata nella trasformazione digitale potrà ricoprire un ruolo rilevante
I nuovi modelli organizzativi e la centralità delle persone. Parla Conte (Inps)
I nuovi modelli organizzativi si basano sulla flessibilità, sull’intelligenza collettiva, sulla partecipazione di tutti gli stakeholder e sulla personalizzazione dei servizi. Le sfide attuali per le organizzazioni includono la necessità di adattarsi a un ambiente in continua evoluzione, abbracciare la personalizzazione dei servizi e soprattutto riuscire a valorizzare il capitale umano
Quali scenari per la Nato? Il futuro transatlantico ai Security and defence days
Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre alla sede del Palazzo della regione Lombardia la terza edizione dei “Security and Defence Days” per discutere del futuro dell’Unione europea e della Nato nello scacchiere internazionale e dello stato attuale delle relazioni transatlantiche
Sapevano cosa fare. Un generale del Mossad racconta l’assalto di Hamas
Un alto ufficiale in pensione che ha indossato nuovamente la divisa dopo l’attacco di sabato spiega in esclusiva a Formiche.net il “blitzkrieg” (guerra lampo) dell’organizzazione terroristica e come Israele dovrà combattere a Gaza
Israele, l’operazione di terra su Gaza potrebbe partire tra poche ore
La notifica per tutelare i civili nella Striscia di Gaza lascia intendere che Israele potrebbe essere pronto per iniziare l’invasione. L’operazione terrestre preoccupa l’Onu e gli attori regionali, ma “Israele ha bisogno di ristabilire il senso di sicurezza” per i propri cittadini, spiega Micky Aharoson, senior fellow del Jerusalem Institute for Strategy and Security
Congo e Mozambico, doppio tassello per Meloni (con Descalzi)
Le due prossime tappe del premier in Africa sottolineano la rilevanza strategica di un modello di cooperazione su più fronti: da quello energetico a quello economico. Ecco gli appuntamenti
















