Skip to main content
A pochi giorni dall´uscita del film “The Iron Lady”, sembra che gli inglesi siano sempre più lontani dal rigore d´acciaio della Thatcher.
 
Stando a uno studio condotto dall´Università dell´Essex e pubblicato oggi dall´Independent, i britannici infatti sarebbero diventati meno onesti rispetto a 10 anni fa. Mentire, tradire il proprio partner, guidare in stato di ubriachezza, consumare droga e acquistare oggetti rubati sono comportamenti oggi più tollerati rispetto a quanto avveniva alla fine del secolo scorso. I britannici continuano invece a non transigere contro chi abusa dei servizi sociali.
 
Se nel 2000 il 70% delle persone riteneva non giustificabile l´adulterio, oggi la percentuale è scesa al 50%; 10 anni fa era il 40% a non giustificare chi tratteneva il denaro trovato in strada, oggi solo il 20%. Anche mentire e superare i limiti di velocità in strada sono diventati comportamenti accettabili, secondo la ricerca.
Se le donne sono leggermente più oneste degli uomini, emerge dallo studio, sono invece i giovani con meno di 25 anni a tollerare di più la disonestà. Proprio la maggiore tolleranza dei giovani, denuncia l´autore del rapporto, Paul Whiteley, indica che “il problema dell´integrità” del Paese è destinato ad aggravarsi.

Gli inglesi di oggi, lontano l'acciaio della Thatcher

A pochi giorni dall´uscita del film “The Iron Lady”, sembra che gli inglesi siano sempre più lontani dal rigore d´acciaio della Thatcher.   Stando a uno studio condotto dall´Università dell´Essex e pubblicato oggi dall´Independent, i britannici infatti sarebbero diventati meno onesti rispetto a 10 anni fa. Mentire, tradire il proprio partner, guidare in stato di ubriachezza, consumare droga e acquistare…

Sì, l'amore è per sempre!

E se l’amore durasse. In piena epoca di dittatura del desiderio e della sua crudele volubilità, quando la libertà più grande che si riesce a concepire è quella di potersi disfare in qualunque momento delle promesse fatte, compresi i “ti amerò per sempre”, e matrimoni e convivenze sembrano portare stampata sul retro la data di scadenza fin dal primo momento,…

L'Europa unisce la politica italiana

Oggi in aula c’è l’Europa. La mozione unitaria presentata da Pdl, Pd e Terzo Polo è il primo passo parlamentare italiano importante che testimonia una maggioranza allargata in marcia per uscire dalla crisi e avere un´Italia e un´Europa più forti.   Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc, spiega così il senso del documento a Formiche: “In poche settimane il governo Monti è già…

Draghi: governance europea inadeguata

"La crisi dei debiti sovrani ha messo a nudo molte debolezze a lungo neglette. Innanzitutto l´inadeguatezza della governance europea". Lo ha sottolineato, Mario Draghi, in un messaggio inviato al Premio Leonardo di cui è stato insignito oggi al Quirinale. Il presidente della Banca centrale europea, ha aggiunto poi che "Per il suo superamento sono chiamati a operare con drammatica urgenza…

Mais oui, le spread et le Pil

Leggerete casualmente di alti dirigenti del Fondo Monetario Internazionale (italiani, e di valore) che esprimono le loro perplessità sulla capacità dell’Italia di farcela da sola e della necessità di manovre europee. Prontamente smentite, ovviamente.   Leggerete poi - toh, fonte nuovamente fonte Fondo Monetario - che una restrizione di politica fiscale (meno spesa, più tasse) può ALZARE e non ridurre…

#terremoto: twitter sismografo ufficiale

Ancora una volta è dal popolo della rete che le notizie giungono e si rincorrono. Sono trascorsi solo pochi istanti dal terremoto che ha coinvolto il nord Italia, che la notizia giunge su twitter, battendo le agenzie di stampa. Velocemente gli hashtag sul tema diventano #TT (temi caldi) ed in testa alla classifica appare #terremoto, seguito dalla traduzione inglese #earthquake e da…

Cuba. Un'altra vittima del regime dei Castro

Quando nell’estate del 2010 il governo cubano liberò un gruppo di prigionieri politici in delicato stato di salute dopo lo sciopero della fame di Guillermo Fariñas, tutti pensavamo che il regime dei fratelli Castro aveva iniziato a mostrare quantomeno un volto più umano. Invece oggi l’isola, nella indifferenza o quasi di media attenti ad altre piazze più calde, piange la…

Studenti e governi sfigati? No, solo masochisti

Al di là dei toni, cosa pensare del contenuto dell’intervento del Vice-Ministro Martone sul laurearsi a 28 anni come cosa da “sfigati”?   Ci sono fior fiore di studi (vedi il bellissimo lavoro di Dan Ariely) sulla tendenza delle persone a procrastinare le loro decisioni, anche se sanno che ciò le danneggerà. Imporsi delle scadenze serve a poco, mostra Ariely.…

Ipocrisia, la sfiga di noi sfigati

Il nostro è un Paese di poeti, artisti, eroi, santi, pensatori, scienziati, navigatori, trasmigratori. E anche di ipocriti. Possibilmente sfigati. Ieri Michel Martone, sotto la media di età di circa 60 anni del governo (come del resto di tutti i precedenti) ha avuto l’ardire di dire “Se a 28 anni non sei ancora laureato, sei uno sfigato”.   Apriti cielo.…

Pace in Italia, pace in Europa: la speranza passa per l’Italia

“Non posso avere la guerra in Europa per avere la pace in Italia.” “Non posso avere la guerra in Italia per avere la pace in Europa.”   Mario Monti, citato oggi sul Corriere della Sera.   Lo spread dei BTP italiani con i bund tedeschi è sceso, dal 9 gennaio a oggi, da 531 a 421 punti base, 110 punti.…

×

Iscriviti alla newsletter