Skip to main content
Una giornata nel nome della sostenibilità. Nell’ambito dell’evento “Sustainability day” di Pirelli lunedì a Milano, l’azienda italiana leader nel settore pneumatici ha siglato un accordo volontario con il ministero dell´Ambiente per ridurre l´impatto sul clima.
La firma è stata posta dal ministro Corrado Clini e dal presidente di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, nell’ambito della conferenza internazionale “Driving Sustainability: a safe road to the future” che ha visto la partecipazione di personalità di rilievo come l’economista Jeremy Rifkin, presidente di Foet (Foundation on economic trends) e il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani.
 
“Parlare di sostenibilità oggi significa parlare innanzitutto di tecnologie che permettano di migliorare costantemente la qualità della vita”, ha commentato Tronchetti Provera, che lancia una sfida ai Paesi europei: “La vecchia Europa non può competere con i Paesi emergenti dal punto di vista dei costi di produzione e della domanda interna, ma una delle cose in grado di garantirci un futuro è senza dubbio quella di essere molto più avanti nella ricerca di un modello industriale di crescita sostenibile”.
Una sfida che non verrà attuata solo in Italia, secondo il ministro Clini che ha sottolineato: “L´intesa ha un valore globale, perché lavoreremo insieme a Pirelli non solo in Italia ma anche in Cina e in Brasile. Mettiamo così insieme un sistema che può essere d´esempio nel mondo”.
 
L’accordo si pone in linea di continuità con l´attività svolta dalla società per garantire la riduzione degli impatti ambientali, la qualità e la sicurezza per il consumatore. Per migliorare la sicurezza dei propri prodotti, a beneficio delle persone e dell’ambiente, ogni anno Pirelli investe in R&D il 7% dei ricavi del segmento Premium, valore fra i più elevati nel settore tyre.
Nell´ambito dell´intesa siglata lunedì, Pirelli si è impegnata a calcolare, con metodologie di calcolo riconosciute a livello internazionale, l´impronta di carbonio relativa all´intero ciclo di vita di un pneumatico, individuando gli interventi economicamente più sostenibili ed efficienti per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Il gruppo inoltre è già impegnato nell´applicazione di un sistema di gestione delle emissioni di gas a effetto serra (carbon management) volto alla pianificazione, realizzazione, monitoraggio e verifica degli interventi di riduzione della propria impronta di carbonio.
 
L´accordo con il ministero si inserisce nelle diverse azioni condotte da Pirelli per contenere gli impatti ambientali: nel 2011, in particolare, le azioni – s i legge in una nota – hanno portato il gruppo a diminuire del 6% i consumi specifici di energia rispetto al 2010, con il 20% in meno di prelievi specifici d´acqua. Entro il 2015, contestualmente all´aggiornamento del piano industriale, si prevede una riduzione di almeno il 15% delle emissioni specifiche di CO2 e di oltre il 50% del prelievo specifico di acqua.
Nel mondo vengono prodotti ogni anno circa 1,5 miliardi di pneumatici, che a fine utilizzo devono essere smaltiti: il comparto dei produttori in Europa, ma anche in Usa e in Giappone, ha dato vita a filiere del recupero con risultati positivi, anche superiori al 90% dei pneumatici utilizzati. Anche su questo fronte Pirelli è impegnata attivamente, sia nella gestione della filiera di raccolta sia nella messa a punto di nuovi soluzioni per il reimpiego.
 
 

Pirelli-Ministero Ambiente, la sostenibilità si fa su strada

Una giornata nel nome della sostenibilità. Nell’ambito dell’evento “Sustainability day” di Pirelli lunedì a Milano, l’azienda italiana leader nel settore pneumatici ha siglato un accordo volontario con il ministero dell´Ambiente per ridurre l´impatto sul clima. La firma è stata posta dal ministro Corrado Clini e dal presidente di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, nell’ambito della conferenza internazionale "Driving Sustainability: a safe…

Iran, Wsj: Sanzioni Usa non colpiranno progetto gas Bp

Il Wall Stret Journal in edicola oggi rivela che nessuna sanzione Usa colpirà il progetto della Bp per lo sfruttamento di gas naturale, che vede coinvolta l´azienda petrolifera iraniana Naftiran Intertrade.  Secondo il quotidiano finanziario, autorità britanniche ed europee avrebbero convinto gli Stati Uniti a escludere da qualsiasi nuovo provvedimento contro l´Iran il progetto da 20 miliardi di dollari, attivo nel Mar…

Alla Camera spunta una lista (segreta) di parlamentari contro il taglio dei vitalizi

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Il discutere del taglio dello stipendio dei parlamentari sta diventando una peculiarità italiana, un po’ come parlare di pizza e mandolino. Perchè noi non siamo un paese normale, noi non possiamo affrontare la situazione in tempi umani, non riusciamo a mettere un punto ad una questione relativamente semplice. L’ennesimo capitolo di una saga infinita è di…

economia verde ambiente agroalimentare

47 nuove proposte per l'efficienza energetica

Quarantasette nuove proposte per migliorare l´efficienza energetica. L´Autorità per l`energia le ha approvate, nell´ambito del meccanismo dei certificati bianchi. Gli interventi, per circa il 95% concentrati nel settore industriale, permetteranno, riferisce l´Authority, una riduzione di consumi stimata di oltre 800 mila tonnellate equivalenti di petrolio nei prossimi cinque anni. Le nuove proposte, riferisce l´Authority, favoriscono la diffusione di tecnologie strutturali,…

Se le tecnologie dello spazio sono utili alla sanità

Lo spazio a servizio della sanità. Questo in sintesi il progetto Telesal che punta a impiegare tecnologie innovative di derivazione spaziale, tra cui quelle satellitari, per realizzare e sperimentare sul campo modelli di servizio di medicina telematica, diagnosi e cure a distanza anche per patologie complesse. Telesal, infatti è il primo progetto pilota applicativo, sviluppato e co-finanziato dall´Asi (Agenzia spaziale italiana),…

Russia, gli immigrati europei decisivi per lo sviluppo

La Russia è parte d’Europa, appartiene all’Asia o forma un ponte tra i due continenti? Da quando esiste un’opinione pubblica la questione in Russia è segnata da emozioni e affermazioni controverse. Letteratura, musica, religione, politica, economia, sono prismi attraverso i quali i rapporti russo-europei hanno sfaccettature a volte completamente diverse. In Russia la polemica si lega inoltre al dibattito sull’autocoscienza…

Alla ricerca di ordine

“In un conflitto tra libertà e ordine, il predominio incondizionato spetta al punto di vista dell´ordine”. L’ordine di cui parla Franz Bohm ha la struttura concettuale di una regola che è fonte, e non già limite, della libertà. Come la legge di gravità. Che se è vero che, costringendo al suolo, esclude alcune possibilità (galleggiare), al contempo ne consente altre…

Il nuovo consigliere politico di Putin? Kissinger

Secondo quanto riportato dal New York Times, il primo ministro Vladimir Putin si è incontrato venerdì con l´ex segretario di Stato Henry A. Kissinger, per discutere di affari del mondo, comprese le elezioni in Russia e negli Stati Uniti. Come afferma Dmitri S. Pescov, addetto stampa di Putin, i due uomini si sarebbero incontrati diverse volte negli ultimi anni, tanto…

Difesa: Presentato il primo drone da combattimento europeo

La Dassault Aviation ha presentato ieri, alla base aerea di Istres in Francia, il prototipo del primo drone da combattimento europeo, il cui primo volo è previsto nel prossimo mese di giugno. Il drone è stato mostrato ai partner, ai direttori degli armamenti e alle industrie dei sei paesi che contribuiscono al programma. Il progetto del prototipo, che servirà da…

Il gigante della pellicola Kodak dichiara bancarotta

Dopo 131 di storia della fotografia, Eastman Kodak, gigante delle immagini americano, ha gettato la spugna e ha presentato istanza di bancarotta al tribunale di New York. “Un passo necessario e la cosa giusta da fare per il futuro della Kodak” ha affermato in una nota il presidente e amministratore delegato Antonio M. Perez. L’azienda entra così in regime di…

×

Iscriviti alla newsletter