Nel Paese si è diffuso un preoccupante clima di sfiducia, che si riflette in tutti gli ambiti. In quello istituzionale, producendo un pericoloso discredito della classe politica evidenziato, anche nei sondaggi, dal crescente astensionismo elettorale; in quello economico generando una spirale di aspettative negative che si auto-realizzano, fatta di bassa crescita e bassi tassi di investimento, di eccessiva concentrazione della…
Archivi
La dottrina buona per la nostra società
Il I Festival della dottrina sociale tenutosi a Verona è stato un messaggio di speranza e di gioia in un momento in cui l’Italia è protagonista di una profonda crisi etica. La promozione di una società fondata sulla dottrina sociale della Chiesa è stato il filo conduttore di tutta la manifestazione. La dottrina sociale, che non è un corpo estraneo al…
La Democrazia cristiana. Ieri, oggi... domani?
L’ultima rilevazione dell’Osservatorio politico nazionale di Lorien Consulting ci consegna una percentuale di astensionisti e indecisi del 28,9%. Quasi tre italiani su dieci, in questo momento, se chiamati alle urne, non saprebbero come orientarsi e probabilmente diserterebbero le urne. Il dato in sé è in linea con le tendenze degli ultimi anni, e sorprende poco. Sorprende invece se confrontato con…
Nuovo spartito (e nuovi musicisti)
Nel dibattito pubblico sulla rinnovata domanda di unità, dopo la diaspora, dei cattolici in politica, meriterebbe forse maggiore attenzione un dato ben sottolineato da Roberto Cartocci, nella sua Geografia dell’Italia cattolica: «La minoranza dei cattolici attivi nelle parrocchie e nei movimenti è probabilmente l’unica minoranza attiva che sia sopravvissuta nel Paese, capace di coniugare insieme solidi riferimenti ideali, dedizione e…
Il passato che non ritornerà
Al termine della parabola storica berlusconiana i cattolici sono chiamati a misurarsi con la difficile ed esigente contemporaneità in vista della costruzione di prospettive di miglioramento per tutto il Paese. È utile ricordare che mai la Dc, neppure nel periodo aureo dal 1948 al 1953, ha rappresentato la totalità dei cattolici italiani. Nel contempo rilevanti componenti laiche e comunque esterne…
Quel sentire comune che anticipa l'unità
Oggi il cattolicesimo politico è da interpretare con occhi nuovi, abbandonando i classici schemi della storiografia politica italiana. La dimensione politica unitaria del mondo cattolico è troppo spesso cercata e invocata senza guardare alla sostanza dei contenuti e alla formazione delle persone. Prima di giungere all’unità della dimensione politica è necessario ritrovare l’unità nel “sentire” da cattolici, nella spiritualità e…
Presentazione di 'Una nuova cultura per un nuovo umanesimo'
L´evento è organizzato dalla Libreria Editrice vaticana. Intervengono Luigi Abete, Presidente di Assonime, Eugenio Gaudio, Preside della Facoltà di Medicina e Farmacia della Sapienza, Mariastella Gelmini, Ministro per l´Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Introduce Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale Italiana. Modera Paolo Messa, Direttore di Formiche. Conclude Don Giuseppe Costa, sdb,…