Skip to main content
“I mercati globali stanno attraversando una fase di smobilitazione del ricorso alla leva finanziaria. E anche nell´area dell´euro le prospettive dei mercati restano circondate da una considerevole incertezza”.
 Le parole di Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, hanno subito avuto un´eco sulla stampa europea. Trichet, durante un’audizione presso il parlamento europeo, ha aggiunto: “Al momento permane una considerevole incertezza sull´affidabilità delle stime dei costi totali di questa fase di aggiustamento dei mercati e di come questi costi si distribuiranno”.
Formiche già si è occupata dell´instabilità finanziaria europea nel numero di marzo con Il madornale errore della Bce: un intervento di Jean-Paul Fitoussi in Finanza Casinò.
Continueranno, dunque, le tensioni sul mercato dei mutui strutturati. Perlomeno finché non si iniziarà a registrare un netto segno di miglioramento della condizione del mercato immobiliare americano. Il numero uno della Bce ha individuato nelle grandi banche europee i soggetti che attualmente rischiano di dover subire maggiormente la crisi che si sta già ripercuotendo su costi e ricavi. Trichet, tuttavia, non ha svelato eccessiva preoccupazione contando sulle posizioni finanziarie solide delle banche europee. Tuttavia – ha ammonito il presidente – mai abbassare la guardia: “Considerate le incertezze, che sono aumentate, in un contesto in cui i bilanci potrebbero mutare in maniera inattesa, è quanto mai essenziale il compito della vigilanza. Le istituzioni finanziarie dovranno moltiplicare i loro sforzi per gestire effettivamente i rischi che si profilano all´orizzonte”. Concludendo Trichet ha ricordato: “Dal punto di vista della Banche centrali, tenuto conto dell´attuale fase di elevata incertezza e volatilità, è cruciale ristabilire la fiducia tra operatori e partecipanti al mercato”.

Ancora finanza, ancora casinò

“I mercati globali stanno attraversando una fase di smobilitazione del ricorso alla leva finanziaria. E anche nell´area dell´euro le prospettive dei mercati restano circondate da una considerevole incertezza”.  Le parole di Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, hanno subito avuto un´eco sulla stampa europea. Trichet, durante un’audizione presso il parlamento europeo, ha aggiunto: “Al momento permane una considerevole incertezza sull´affidabilità delle stime…

Pechino 2008: a che gioco giochiamo?

In realtà a rompere il silenzio non è stato oggi Sarkozy. Sulle pagine del Sunday Times della scorsa domenica, infatti, era già comparso un editoriale firmato dall’ex ministro britannico della Difesa Michael Portillo. Qui Portillo aveva paragonato le Olimpiadi di Pechino a quelle di Berlino del 1936, quando ad organizzare i giochi era stata la Germania nazista di Adolf Hitler.…

Il gioco non "vola" la candela

Cosa sta accadendo alla compagnia di bandiera italiana? Il mondo dell’imprenditoria italiana può veramente tendere la mano a quella che è stata definita “una degli emblemi dell’identità nazionale”? Cerchiamo di capirlo con il professor Alfredo Macchiati, esperto di privatizzazioni, regolamentazione dei servizi di pubblica utilità e mercati finanziari, nonché docente alla facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata e Direttore…

Alitalia nei cieli elettorali

Cosa sta accadendo alla compagnia di bandiera italiana? Il mondo dell’imprenditoria italiana può veramente tendere la mano a quella che è stata definita “una degli emblemi dell’identità nazionale”? Cerchiamo di capirlo con il professor Alfredo Macchiati, docente alla facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata e Direttore Centrale Relazioni Internazionali e Affari Regolatori delle Ferrovie dello Stato.   Professore come…

Cristiano di nome e di fatto

Magdi Allam, vice direttore ad personam de Il Corriere della Sera, da oggi si chiama anche Cristiano. Nato al Cairo nel 1952 ha trascorso la maggior parte della sua vita in Italia. Qui, due giorni fa, ha rinunciato per sempre alla sua fede islamica, abbracciando quella cristiana. Come la migliore tradizione vuole, durante la messa di Pasqua ha ricevuto il…

L'altro ambientalista

L’Italia è come quel signore che, “imboccata l’autostrada al contrario e sentito alla radio l’allarme relativo ad un pazzo che viaggia in direzione opposta, dice tra sé: Sì uno, saranno almeno centomila!”. Con quest’immagine, di severa canzonatura, Chicco Testa – presidente di Roma Metropolitane, ex presidente Enel, in passato alla guida della maggiore organizzazione  ambientalista italiana, Legambiente – prova a…

Par condicio di sabbia

La par condicio, l’equilibrio del dibattito. Un tema delicato alla base di un ordinamento democratico. La parzialità è un concetto molto difficile da raggiungere. Ma la spontaneità nella volontà di provare a inseguirla dovrebbe esser principio fondante almeno durante una campagna elettorale. Vale per tutti i paesi democratici. Quindi anche per il nostro. Non è stata tuttavia una vera e…

Sprovincializzare l’Italia

Attualmente l’abolizione delle Province per tagliare i costi della politica è un irrinunciabile punto programmatico della politica italiana. Già durante la campagna elettorale del 2006, prima che Romano Prodi vincesse le elezioni, formiche aveva proposto la medesima soluzione. Dunque, condividiamo pienamente la tesi lanciata oggi da Eurispes. Attraverso un’operazione di questa portata, infatti, porterebbe raggiungere un risparmio di 10,6 milioni…

L'editoriale. Tremonti e l'inganno globale

  di Paolo Messa   Non è un caso che il nuovo libro di Giulio Tremonti sia diventato immediatamente l´unico argomento di dibattito politico e culturale in una campagna elettorale misera di contenuti. "La paura e le speranza" (ed. Mondadori) rappresenta un capovolgimento delle tradizionali categorie con le quali ci si è abituati a distinguere la destra (pro mercato) e…

Berlusconi mette le ali

Un’importante novità quella messa a punto dal candidato alla Presidenza del Consiglio, Silvio Berlusconi. Il leader del Popolo della libertà nei giorni scorsi aveva proposto una cordata. Oggi, all’uscita di Palazzo Grazioli, ha dichiarato ai giornalisti: “Ho fatto appello agli imprenditori italiani che ritengono come me che non si possa essere colonizzati. E, quindi, bisogna fare Alitalia. Perché qui, o si…

×

Iscriviti alla newsletter