Skip to main content

L’entrata della Finlandia, assieme a quella sempre più prossima della Svezia, nell’Alleanza Atlantica determinano un netto ribilanciamento dei rapporti di forza dentro e fuori al teatro europeo. Oltre ad un maggior numero di asset militari a disposizione dell’Alleanza, l’accessione di Stoccolma ed Helsinki porta a importanti cambiamenti sul piano geografico. Mentre nella regione artica si estendono i margini di confronto con la Russia, il bacino del Mar Baltico diventa oramai assimilabile ad un vero e proprio “lago Nato”. Un pressoché totale ribaltamento della situazione rispetto al secolo scorso. Se durante la guerra fredda le coste di Danimarca e Germania offrivano all’Alleanza un limitato e remoto accesso a questo mare, adesso la quasi totalità della linea costiera baltica appartiene a paesi-membri (o quasi) della Nato.

A rompere questo monopolio sono due limitate porzioni di territorio russo: la fascia di terra che si estende intorno alla città di San Pietroburgo e l’exclave di Kaliningrad. Tuttavia, la loro presenza potrebbe avere più risvolti negativi che positivi, soprattutto per quello che riguarda Kaliningrad. Infatti, oltre ad ospitare un’importante presenza militare terrestre necessaria a tutelarne la sovranità e a garantirne la difesa, la città che una volta era nota come Königsberg  è  stata scelta dalla Marina Russa come sede della Flotta del Baltico; inoltre, le Forze Aerospaziali hanno schierato a Kaliningrad un elevato numero di missili destinati ad essere utilizzati contro ogni tipo di bersaglio, con l’obiettivo di istituire quella che viene definita in gergo una “bolla Anti-Access/Area Denial”, capace di infliggere perdite pesantissime ad un avversario che  volesse manovrare all’interno del raggio d’azione della bolla stessa. Una vera e propria fortezza dunque, che però potrebbe perdere almeno parzialmente la sua efficacia con l’evolversi della situazione.In primis per palesi logiche di superiorità. Maggiori asset nemici provenienti da direzioni diverse e con una maggior facilità di rifornimento rendono molto più difficile la difesa dell’exclave sia da un attacco diretto che da una sorta di “assedio”. Ma ci sono anche altri fattori più specifici.

Il Mar Baltico è dominato dall’isola svedese di Gotland, che si estende per 3.000 km2 al centro del bacino. Il controllo militare dell’isola garantisce al detentore una capacità d’azione su tutto il Baltico, e garantisce la proiezione di un ombrello di sicurezza sull’intera area. Il “fattore Gotland” era già considerato prioritario dalla Russia finché la Svezia persisteva nella sua tradizionale neutralità; adesso che Stoccolma ha deciso di unirsi alla Nato, la questione per Mosca diventa ancora più spinosa.

Soprattutto considerando il tempo minimo necessario all’integrazione degli apparati militari finnico-svedesi nella struttura dell’Alleanza. “I due Paesi sono già in una posizione di interoperabilità con la Nato, utilizzano sistemi d’arma standard della Nato e hanno partecipato a esercitazioni della Nato” ricorda l’ex assistente per il Segretario Generale della Nato Camille Grand, aggiungendo che né la Svezia né tantomeno la Finlandia giocheranno un ruolo da free riders nell’Alleanza. Anzi.

Helsinki dispone di uno dei più ampi arsenali d’artiglieria del continente europeo, superiore a quello di paesi come Germania, Francia e Regno Unito; inoltre, entro il 2026 dovrebbe perfezionare il processo di acquisizione di 64 F-35 di produzione statunitense. Dal canto suo, Stoccolma ha da offrire delle capacità aeronavali specificamente destinate all’impiego nel teatro baltico. E oltre alle armi, sottolinea sempre Grand, entrambi i paesi “apportano il loro know-how tecnologico, e sono partner fidati nell’implementazione del 5G per esigenze militari” grazie a campioni nazionali come Nokia o Ericsson.

Una vera e propria rivoluzione all’interno della dimensione strategica. “È estremamente importante che il Mar Baltico sia ora un lago della Nato, e chiunque si intenda di difesa capisce che questo sta cambiando molto in termini strategici”, ha commentato il ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna per Newsweek.

"Mare Natum". I nuovi equilibri di forza nel Baltico

L’allargamento della Nato ridisegna le dinamiche strategiche nel Mar Baltico. L’entrata di Finlandia e Svezia rende la Russia sempre più marginale nel bacino, e controbilancia le capacità militari di Mosca. Ma A2/AD e Gotland rimangono al centro della scena

Italia in prima linea nel sostegno all’Ucraina. Il grazie di Stoltenberg a Meloni

Nell’incontro a Bruxelles tra il Segretario Nato Stoltenberg e la premier Meloni al centro le sfide per l’Alleanza atlantica e lo strenuo sostegno del nostro Paese all’Ucraina

Perché Israele riconosce la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Secondo il professore marocchino Ajlaoui (Uni. Rabat), il riconoscimento israeliano della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale faciliterà le relazioni bilaterali tra Gerusalemme e Rabat. La mossa del governo Netanyahu era attesa per dare approfondimento agli Accordi di Abramo

Erdogan nel Golfo a caccia di fondi e strategia

Erdogan cerca in Arabia Saudita, Emirati e Qatar sponsor economici. Da parte sua fornisce ai Paesi del Golfo la sponda di una media potenza in grado di lavorare all’interno di dossier globali

Ecco perché il nuovo Twitter di Elon Musk piace ai dittatori

Da quando l’imprenditore ha acquistato il social network, le modifiche del sistema hanno reso la piattaforma terreno fertile per la disinformazione e la propaganda totalitarista. L’analisi di Foreign Policy

Xi Jinping

Ecco cosa c’è dietro alla gelata dell’economia cinese

Pesante rallentamento della crescita dalle parti di Pechino, che combatte con il crollo dei consumi, le esportazioni in calo, un prosciugamento degli investimenti dall’estero, disoccupazione giovanile e una perma-crisi nel settore immobiliare. Ecco perché gli investitori non si fidano più di Xi

Intel e le altre. Le mosse di Urso verso il Chips Act

Il ministro delle Imprese ha spiegato che i contatti con il colosso Usa sono “continuativi” e che il progetto in Italia è “il più avveniristico”. Tra pochi giorni attesa la presentazione del piano nazionale per i semiconduttori con misure fiscali e semplificazioni

Quanto è importante scrivere su carta. Lo studio della fondazione Einaudi

Le nuove frontiere della formazione scolastica, l’utilizzo di lim e tablet e i metodi tradizionali. Scrivere e leggere su carta è ancora ritenuto fondamentale, in particolare dagli insegnanti che, tuttavia, ritengono utili i nuovi strumenti digitali. Il segreto è trovare un equilibrio. Lo studio della fondazione Luigi Einaudi presentato questa mattina a palazzo Giustiniani

Chi è Martin Briens, nuovo ambasciatore francese a Roma

A prendere il posto di Christian Masset a Palazzo Farnese è l’ex direttore del gabinetto civile e militare della ministra della Difesa ed ex capo della strategia alla Dgse

Così Israele, Cipro, Grecia sfidano lo stallo sull'EastMed

I giacimenti copiosi presenti nel Mediterraneo orientale, è la tesi dei tre Paesi, non possono subire uno stallo infrastrutturale viste le complicazioni politiche sull’EastMed che hanno portato Israele e Cipro ad annunciare un mini gasdotto di 300 chilometri. Ne va della stabilità energetica e geopolitica dell’Europa intera. Netanyahu lo ha compreso e si fa capofila di uno scatto di reni con Mitsotakis e Christodoulides

×

Iscriviti alla newsletter