Skip to main content
Viveva alle Hawaii stampando t-shirt e sostenendo i diritti dei gay. All’epoca si chiamava Tracy La Gondino ed era donna.
Oggi Tracy si chiama Thomas Beatie ed è il primo uomo “incinto” nella storia dell’umanità. Al quinto mese di gravidanza esibisce il suo pancione in una foto che fa subito il giro del mondo. A dirla tutta, crea un po’ di confusione quella mano che accarezza il ventre materno e che fa parte dello stesso corpo. Quel viso maschile, adombrato da un filo di barba, compiaciuto per la bambina che porta in grembo.
Accostamenti cinematografici a parte, considerati fino a ieri mera fantascienza, oggi l´impossibile è divenuto realtà. Mr. Beatie è un transgender, una ex donna che ha deciso di mutare il proprio sesso. Asportazione delle mammelle e ricostruzione del petto maschile. Attraverso l’operazione chirurgica, però, ha deciso di non modificare i propri organi interni. Non ha comunque rinunciato alla terapia ormonale di testosterone. Dunque, l’apparato riproduttivo è rimasto femminile.
Nel momento in cui ha scoperto che la sua compagna Nancy non avrebbe mai potuto dargli dei figli, perché colpita da endometriosi in giovane età, Thomas ha deciso di rimanere “incinto”.
Va sottolineato che quando scriviamo “incinto” l’uso delle virgolette segue la regola stilistica usata per prendere le distanze da un concetto, un’idea. In questo caso, una realtà. L’evento può esser letto come un incredibile passo avanti per la scienza umana. Resta tuttavia da chiarire in cosa consista il progresso se comunque la funzione riproduttiva è stata svolta da un apparato femminile rimasto intatto e mai “manipolato”. Il parto sarà comunque un cesareo.  
Nel Belpaese una cosa del genere non sarebbe mai potuta accadere. La legge italiana, infatti, prescrive l’asportazione dell’apparato riproduttivo sessuale contestuale al mutamento di sesso. Insomma, il legislatore italiano dice: “O tutto o nulla”!
Da piccoli chiedevamo ai nostri genitori: “Che differenza c’è tra una mamma e un papà? E tra una donna ed un uomo?”. Ora, invece, dovremmo chiedere a noi stessi: che effetto sortirà questa foto sulle giovani menti ancora in formazione? Se anche in un adulto genera confusione, cosa accadrà nella testa dei nostri figli?

Restare incinto è possibile. Ma è giusto?

Viveva alle Hawaii stampando t-shirt e sostenendo i diritti dei gay. All’epoca si chiamava Tracy La Gondino ed era donna. Oggi Tracy si chiama Thomas Beatie ed è il primo uomo “incinto” nella storia dell’umanità. Al quinto mese di gravidanza esibisce il suo pancione in una foto che fa subito il giro del mondo. A dirla tutta, crea un po’…

Erasmus, ma quanto mi costi?

Oltre 14.000 studenti stranieri ogni anno scelgono il nostro Paese nell’ambito del programma Erasmus, il famoso progetto della Comunità europea rivolto agli studenti universitari. Il mensile Studenti Magazine insieme ad ESN Italia, la più grande associazione di studenti d’Europa, hanno preparato un questionario per capire il rapporto tra l’Italia e quella che tutti definiscono l’Eurogeneration. Venti domande, rivolte agli studenti…

Sud: pioggia di miliardi senza idee

Si riparla di ´questione meridionale´. Ma le chiacchiere, evidentemente, non sono corroborate dai fatti, vista l’indagine impietosa condotta dalla London School of Economics (della quale qui potete leggere la valutazione 2000-2006 e le previsioni 2007-2013 ) e snocciolata oggi per i lettori del Sole24ore da Carmine Fotina. Sono numerose, in realtà, le analisi sull´economia regionale e, in particolare, quella meridionale…

La speranza, una scommessa rischiosa

Gli economisti americani usano dire che anche un gatto morto rimbalza. E se non è vero, almeno infonde speranza. È sempre interessante leggere l’interpretazione di quanto muove i mercati finanziari e della crisi internazionale che ne è derivata. Soprattutto se a darne una propria lettura è Carlo De Benedetti. Sulla prima pagina del quotidiano Il Sole 24 Ore oggi appare…

La speranza, scommessa rischiosa

Gli economisti americani usano dire che anche un gatto morto rimbalza. E se non è vero, almeno infonde speranza. È sempre interessante leggere l’interpretazione di quanto muove i mercati finanziari e della crisi internazionale che ne è derivata. Soprattutto se a darne una propria lettura è Carlo De Benedetti. Sulla prima pagina del quotidiano Il Sole 24 Ore oggi appare…

Sex and the virtual city

Con una anticipazione del servizio che uscirà domani su Magazine, il Corriere della Sera torna ad affrontare il tema della prostituzione online. Formiche se ne era occupato approfonditamente sul numero di febbraio, con l’inchiesta “I nuovi marciapiedi”. Ogni volta che i media si occupano della prostituzione in rete, se ne ottengono sempre due immagini diametralmente opposte, ma ugualmente distanti dalla…

La Bufala della diossina

Sui giornali giapponesi, dal Japan Times all’Asahi Shimbun non c’è traccia di bufala. I più letti quotidiani nipponici hanno secretato il blocco delle importazioni del tipico formaggio campano per non allertare la popolazione. In ballo c’è la salute pubblica dei cittadini del Sol Levante, noti consumatori di tutto ciò che è Made in Italy. Tokyo è piena di ristoranti italiani…

Il sottile fascino del nucleare

Mentre da noi verdi e vari soli sorridenti continuano ad osannare la “giusta scelta” di 20 anni fa, che attraverso il referendum di fatto abolì il nucleare nel nostro paese, l’Europa (e non solo) è già oltre. Pochi mesi fa il Parlamento europeo ha esplicitamente formalizzato la posizione nuclearista dei paesi europei ed oggi gli fa eco anche il Medio…

Ancora finanza, ancora casinò

“I mercati globali stanno attraversando una fase di smobilitazione del ricorso alla leva finanziaria. E anche nell´area dell´euro le prospettive dei mercati restano circondate da una considerevole incertezza”.  Le parole di Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, hanno subito avuto un´eco sulla stampa europea. Trichet, durante un’audizione presso il parlamento europeo, ha aggiunto: “Al momento permane una considerevole incertezza sull´affidabilità delle stime…

Pechino 2008: a che gioco giochiamo?

In realtà a rompere il silenzio non è stato oggi Sarkozy. Sulle pagine del Sunday Times della scorsa domenica, infatti, era già comparso un editoriale firmato dall’ex ministro britannico della Difesa Michael Portillo. Qui Portillo aveva paragonato le Olimpiadi di Pechino a quelle di Berlino del 1936, quando ad organizzare i giochi era stata la Germania nazista di Adolf Hitler.…

×

Iscriviti alla newsletter