Nel chiudere un 2010 tutt’altro che tranquillo, crediamo sia utile riflettere non tanto sulla durata o meno di un nuovo accordo monetario o sulla riforma del Fondo monetario internazionale, ma sul ruolo che in modo strisciante la moneta unica europea sta assumendo su scala mondiale e sulle responsabilità che ciò comporta per l’Europa. Gran parte della letteratura sul tema riguarda…
Archivi
Visioni di dicembre
Corrado Cagli Pordenone, Parco fino al 30 gennaio 2011 In occasione del centenario della nascita di Corrado Cagli, il Museo Civico d’Arte di Pordenone organizza una grande mostra intitolata “Corrado Cagli e il suo magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla Scuola Romana all’Astrattismo”, che inaugura gli spazi espositivi della Galleria d’arte moderna e contemporanea. Originale creatore di maioliche di…
Snapshots di dicembre
L’architettura è un linguaggio molto difficile da comprendere, è misterioso, a differenza delle altre arti, della musica in particolare, più direttamente comprensibili...Il valore di un’opera consiste nella sua espressione: quando una cosa è espressa bene, il suo valore diviene molto alto. Carlo Scarpa (Venezia 1906 - Sendai, Giappone 1978) Dopo il diploma in disegno architettonico nel 1926 presso l’Accademia di…
Schermaglie di dicembre
Dalla sua nascita Internet ha avuto una fama ambigua, per non dire schizofrenica. Nuova agorà o ultima frontiera della massificazione? Gli intellettuali si dispongono in campo verso la modernità, come già notava Eco, dividendosi fra “apocalittici” e “integrati”. Più si va avanti e più il dibattito, sempre abbastanza sterile, si estende alle novità che animano il web: da Second Life…
Ecumenica/ L'identikit di un vero leader
Le potremmo chiamare le parole-chiave di Ratzinger: quattro idee che stanno caratterizzando lo stile con cui Benedetto XVI guida la Chiesa. La prima è senz’altro l’identità. Se c’è una cosa tipica di Ratzinger (di fatto iniziata molto prima di diventare papa) è il ritorno all’abc della fede come via per liberare la Chiesa da sterpaglie e cianfrusaglie che l’appesantiscono. Pensiamo…
Grazie, signor presidente
Le parole di Giorgio Napolitano stanno diventando via via più pesanti e cariche di significati. Il presidente non guarda alla crisi con aria corrucciata, con lo stupore altero dell’uomo di Stato sorpreso dal degrado del dibattito politico o con la retorica di chi fa appello ad una unità nazionale di facciata che sembra cedere il passo davanti alle divisioni. La…
Guerra allo spreco
Da oltre dieci anni l’Europa riconosce l’importanza strategica, sotto il profilo economico e industriale, di una politica volta a fermare il riscaldamento globale e ridurre la dipendenza dal petrolio, adottando obiettivi ambiziosi in materia di riduzione delle emissioni di CO2 e promozione delle energie rinnovabili. In questo ambito, dal Protocollo di Kyoto ad oggi, il tema dell’efficienza energetica ha iniziato…
La sfida dei Bric
Sono passati appena nove anni da quando gli analisti della banca d’affari Goldman Sachs coniarono l’acronimo Bric. Fu uno spunto creativo ed efficace per disegnare un trend oggi pienamente riscontrabile: entro il 2050, l’area dei Paesi emergenti – Brasile, Russia, Cina e India – avrebbe scalzato il vecchio circolo del G7 in quanto a ricchezza prodotta e a capacità di…
Liquidità americana
Si sono appena concluse le elezioni di Midterm per il Parlamento Usa. I risultati per il Congresso sono stati favorevoli ai repubblicani, i cui rappresentanti sono divenuti maggioranza, mentre al Senato i rappresentanti dei democratici, seppure di poco, mantengono il controllo. I motivi che hanno portato a questo esito elettorale, secondo una opinione largamente condivisa, vanno ricercati nella delusione degli…