«L’arte è un terreno altamente autoriflessivo, che alimenta un approccio lucido al mondo esterno. L’aspetto comunicativo ed interrelazionale è cruciale per le idee che sono alla base di ILLUMInazioni, come dimostra quell’arte contemporanea che spesso dichiara interesse per la vita e cerca di essere vicina al suo dinamismo. Questo è ancora più importante ora, in un’epoca in cui il nostro…
Archivi
La rivincita delle micro-opere
I festival estivi intonano, al momento in cui scrivo, geremiadi e guardano con speranza tremolante a Arcus e Lottomatica, grandi elemosinieri pubblici delle manifestazioni liriche “di qualità” italiane. Si terrà a luglio l’annuale festival pucciniano a Torre del Lago, anche se l’edizione 2010 ha lasciato un disavanzo di 1,4 milioni di euro; ridimensionato quello dello Sferisterio: tre opere di grande…
La satira on-line e l'effetto Pisapia
Le amministrative appena concluse si portano dietro le solite considerazioni su chi ha vinto e chi ha perso. Ma al di là della politica si sono evidenziati interessanti fenomeni riguardo alla satira. Questa campagna passa alla storia anche per i tormentoni satirici come “è tutta colpa di Pisapia”, modulo usato da migliaia di persone per sbeffeggiare un’improvvida uscita di Red…
Visioni di luglio 2011
Bob Krieger Milano, Palazzo Reale fino all’11 settembre La foto che Vittorio Sgarbi ama distribuire alle sue fan è firmata da Bob Krieger. E ai ricordi di una vita che il famoso fotografo stesso ha definito “un susseguirsi di eventi curiosi e divertenti” e al suo nuovo percorso artistico è dedicata Krgr. Bob Krieger. Ricordi tra fotografia e arte, la…
Fiori di carta di luglio 2011
L’antagonismo esemplarmente novecentesco tra la scrittura e la vita nell’ultimo romanzo di Mauro Covacich, A nome tuo (Einaudi, pp. 344, euro 22,00) si capovolge nel suo paradossale contrario: se allora era la prima a inseguire la seconda perché ne restasse traccia sulla pagina della letteratura, ora è la vita che, ridotta alla fatua esistenza delle parole, rivuole il suo ruolo…
Inchiostri di luglio 2011
Eric Hobsbawm Come cambiare il mondo Perché riscoprire l’eredità del marxismo Rizzoli, pp. 418, euro 22 Partendo dal presupposto che la discussione su Marx «non può essere confinata né al dibattito tra pro e contro, né al territorio politico e ideologico occupato dalle cangianti etichette attribuite alla dottrina», lo storico, Eric Hobsbawm, propone uno studio sull´impatto postumo del pensiero del…
Il valore dei modelli virtuosi
È difficile trovare storicamente un meccanismo sociale più forte dell’appartenenza di classe. Basta considerare il peso che ebbero nell’Ancien régime le differenze economiche native e nell’antica Grecia la potenza gerarchica delle caste. Certo, Karl Marx e Friedrich Nietzsche sfruttarono abilmente l’anticlassismo per avviare alla fine dell’‘800 una battaglia dura contro le diseguaglianze, partorendo opposte aristocrazie di rango. Non deve sorprendere,…
Il glamour fa bene ai musei
Perché sembra così strano il fatto che sia diventato popolare andare a un vernissage, visitare un museo, acquistare arte contemporanea, frequentare gallerie d’arte e fiere? Non credo che l’arte contemporanea sia una moda. Almeno che non sia una moda nata oggi. Da sempre il mondo che ruota intorno all’espressione contemporanea raccoglie esponenti di ambiti diversi, a volte trasversali, fatto che…
Una moda che non tramonta mai
Arte Contemporanea? Fu vera gloria? Ai poster l’ardua sentenza. Così si potrebbe chiudere rapidamente la discussione sull’arte contemporanea. Moda o vero interesse? Domanda inutile. Bernini era di moda ai suoi tempi così come ad un certo punto lo fu Caravaggio e anche Mantegna. L’arte esprime sempre il proprio tempo e quindi è sempre un po’ di moda. Oggi con la…
Un interesse che cresce
In Italia non si sta verificando solo un aumento che definiremo orizzontale degli spazi e dei momenti dedicati alla creatività e alla produzione artistica contemporanea. Si sta verificando anche un aumento in verticale. Cosa intendiamo con sviluppi verticali e orizzontali? Orizzontale è lo sviluppo in termini di larghezza, vastità sul territorio. Orizzontale è l’aumento dei musei d’arte contemporanea, per esempio,…