Skip to main content

È il quinto in un mese: ancora una volta un agente di polizia penitenziaria. Stavolta è accaduto a Ferrara, dove ieri a togliersi la vita è stato un ispettore superiore di Polizia penitenziaria di 47 anni. Trovato impiccato nella sua abitazione. “È ormai una vera e propria emergenza”. È la denuncia di Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo Polizia penitenziaria (Sappe), che in una lettera indirizzata al presidente della Repubblica scrive: “Nell’attuale situazione di incertezza politica, ci rivolgiamo al capo dello Stato Giorgio Napolitano perché valuti un proprio autorevole intervento”.Poi continua in un accorato appello: “Nonostante i nostri gridi di allarme dopo gli episodi di dicembre ci saremmo aspettati una sensibilizzazione sull’argomento da parte delle Autorità istituzionali e politiche del paese, in particolare di quelle con competenze in ordine a giustizia, sicurezza e sanità. Ma non ci risulta essere stato fatto nulla”.“Non serve gridare a facili allarmismi, anche se le cause vanno certamente ricercate nel decadimento di un ambiente di lavoro, come quello carcerario, che certamente non offre alcuna occasione per valorizzare le risorse che impiega – dichiara il segretario Generale dell’Osapp, Leo Beneduci, continuando – Serve, invece, un serio atto di verità da parte di tutti i soggetti istituzionali”. Beneduci spiega l’impegno gravoso del lavoro dell’agente di polizia penitenziario chiamato ad intervenire in ogni situazione che si verifica all’interno delle strutture. Gli educatori esistenti sarebbero solo 600 su 55.000 unità detentive e, lamenta l’Osapp, “si è costretti a controllare, in completa solitudine, 300-400 detenuti: è facile comprendere come sia gravoso agire all’interno di strutture che non garantiscono la dignità, soprattutto per chi vi lavora”Il silenzio mantenuto fino ad ora sulle carceri, dunque, non cela solo la drammatica realtà dei suicidi nella Polizia penitenziaria. Proprio oggi un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Igiene e dell’Istituto di Medicina Interna dell’Università Cattolica di Roma, e dell’Universita’ di Cassino, hanno pubblicato sulla rivista internazionale BMC Infectious Diseases i dati relativi ai penitenziari del sud del Lazio. Questi studiosi hanno condotto un’indagine sulle cartelle cliniche di tutti i carcerati fra il 1995 e il 2000: “la coinfezione fra HIV ed epatite C riguardava il 4% dei casi, quella fra epatite B e C il 18% dei casi e quella fra HIV e epatite B il 3% dei casi”. Giuseppe La Torre, primo autore dell’articolo, spiega che “I risultati sono in piena sintonia con quanto denunciato nei giorni scorsi dalla Società italiana di medicina e sanità penitenziaria, anche se non sono sorprendenti”.La notizia dell’ennesima perdita di vita umana è un ulteriore squarcio nel già sottile equilibrio politico istituzionale del paese. E chissà che non sia proprio questo uno degli ultimi argomenti che farà pendere l’ago della bilancia a favore di imminisnri cambiamenti sullo scenario italiano.

Allarme carceri: un altro suicidio

È il quinto in un mese: ancora una volta un agente di polizia penitenziaria. Stavolta è accaduto a Ferrara, dove ieri a togliersi la vita è stato un ispettore superiore di Polizia penitenziaria di 47 anni. Trovato impiccato nella sua abitazione. “È ormai una vera e propria emergenza”. È la denuncia di Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo Polizia penitenziaria (Sappe),…

La vittoria di Europa 7

Da Lussemburgo la Corte di giustizia europea ha pronunciato la sentenza sul caso “Europa 7”.Nella causa che vedeva come parti l’emittente Europa 7 e il Ministero delle Comunicazioni, la Corte ha dichiarato che l’Italia “non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati". Una condanna dunque del regime…

Torino: Israele ospite d'onore alla fiera del libro

Il quotidiano Libero lancia un appello di solidarietà agli scrittori israeliani e alla direzione della Fiera del libro di Torino. Il cuore della questio nasce dalla scelta di invitare lo Stato d’Israele come ospite d’onore dell’evento che andrà dall’8 al 12 maggio. In questa occasione si è voluta fissare la cerimonia del 60° anniversario della nascita dello Stato ebraico, fondato…

Governo: Marini, mandato esplorativo

Un presidente della Repubblica imbarazzatissimo. Così è parso Giorgio Napolitano quando alle 17.30 è uscito dal colloquio con il presidente del Senato Marini. Un colloquio durato solo mezz’ora. “Buonasera. Vi ho promesso una motivazione che ora leggerò”. Con voce grave e sguardo basso ha letto “la sentenza”. Un mandato esplorativo, per verificare la possibilità del consenso sulla legge elettorale. “Un…

Il discorso di Giorgio Napolitano

Ecco il testo della dichiarazione pronunciata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Franco Marini."La crisi della maggioranza di Governo è intervenuta dopo che in Parlamento si erano aperti spiragli di dialogo tra le forze politiche per una modifica della legge elettorale vigente e di alcune importanti norme della Costituzione. La preoccupazione che…

Gandhi, il pensiero che non muore

Sessanta anni fa Gandhi moriva assassinato da un fanatico induista. Oggi è tutto il mondo a ricordarne l’uomo e il politico. Questa mattina si sono svolti i secondi funerali: le restanti ceneri del Mahatma (letteralmente, grande anima) sono state disperse da Mumbai nel mar Arabico. Sono ben lontane le folle oceaniche del 1948. All’evento erano infatti presenti poco più di…

Cuffaro-Santoro: duello all'ultimo frame

È arrivato oggi il decreto di sospensione per Salvatore Cuffaro. L’ex governatore della Sicilia si era già dimesso sabato scorso dalla sua carica, dopo esser stato condannato cinque per favoreggiamento e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Ma il Consiglio dei ministri lunedì ha comunque emesso l’atto, come previsto dall'articolo 15 comma 4 bis della legge 55/90, che è stato notificato…

Ue, complimenti a Padoa Schioppa

Lui non si vuole pronunciare sulla politica interna, sulle soluzioni che ritiene più opportune, ma applaude al risanamento del deficit pubblico. «Le politiche di bilancio seguito dal governo e da Padoa-Schioppa in particolare sono state estremamente efficaci nel ridurre il deficit, aumentare la capacità di accrescere le entrate e nel mettere sotto controllo l'evoluzione del debito. Aspetto la continuazione di…

Kenya: dopo il turismo, colpita la floricoltura

Dopo la denuncia del crollo del settore turistico in Kenya a seguito delle violenze che vanno avanti da un mese, oggi arriva quella sul settore della coltivazione dei fiori. Già, perché gli attacchi di ieri nei dintorni di Naivasha, principale area dedita alla floricoltura, hanno portato i lavoratori dei campi a fuggire o a rintanarsi in casa. Insomma, non stanno…

Rifiuti: Gianturco teatro di violenze

Stamattina è arrivata l’ennesima denuncia della popolazione campana. Stavolta è toccato a Gianturco. Qui De Gennaro aveva previsto la riapertura di una discarica chiusa da tempo perché non conforme agli standard richiesti a livello nazionale ed europeo. Si tratta di parametri di sicurezza come l’eccessiva vicinanza alle abitazioni. Di fronte alla possibile riapertura i cittadini, imitando l’esempio recente di centinaia…

×

Iscriviti alla newsletter