Skip to main content
Con un rogo Roberto Calderoli ci ha liberato di 375.000 leggi “inutili”. I fotografi hanno immortalato l’evento, che è avvenuto a marzo in una caserma dei vigili del fuoco a Roma. Su Internet è ancora possibile godersi lo spettacolo del ministro, dotato di un’ascia e di un piccolo lanciafiamme, che dà fuoco alle scatole che simbolicamente contenevano una “montagna di implicazioni per il cittadino e per lo Stato”. L’idea di depurare formalmente l’ordinamento dalle leggi che erano già state tacitamente abrogate o che erano ancora in vigore pur avendo esaurito gli effetti è dei governi del Centro-sinistra, ma il ministro Calderoli ha il merito di averla tenacemente portata avanti. L’obiettivo dichiarato è quello di agevolare il lavoro degli operatori del diritto e la conoscenza della normativa da parte dei cittadini.
 
Il rogo si inserisce nel programma di interventi messo a punto dal Ministero della semplificazione normativa per onorare la sua missione. A tal proposito nel sito web si legge che “una matura policy di semplificazione non è legata soltanto al numero di norme adottate o soppresse, ma alla effettiva riduzione degli oneri e dei tempi burocratici per i cittadini e le imprese che rappresenta un obiettivo comune a tutti i paesi dell’Unione europea. Garantire un livello di tutela adeguato, ma senza oneri inutili, identificare il problema che si intende risolvere, condividerlo con i destinatari, identificare le possibili opzioni di intervento misurando costi e benefici, sono le premesse essenziali per la creazione di un contesto normativo favorevole all’investimento, all’innovazione e all’imprenditorialità”. Con queste prospettive, un tema c’è da augurarsi che prima o poi entri nell’agenda del ministro: quello della certezza del diritto. Le misure sino ad oggi programmate mirano ad intervenire, a vario titolo, sulla “quantità” delle leggi. Rimane ancora sullo sfondo il problema della “qualità”. Per la normativa in fieri, già da tempo, gli uffici competenti delle amministrazioni e del Parlamento si sono dotati di sofisticati strumenti di valutazione, monitoraggio e drafting. Ma non è sufficiente. Investimenti e imprenditorialità richiedono, anzi pretendono un quadro di regole certo e chiaro.
 
Pertanto, oltre ad intervenire su queste regole eliminando le superfetazioni, è necessario chiarire la loro portata e valenza. I tribunali di ogni ordine e grado sono sommersi di cause che hanno origine nella controversa interpretazione di leggi e regolamenti. Sono numerosissime le disposizioni che o perché mal scritte o perché inserite in un quadro normativo suscettibile di letture diverse alimentano una giurisprudenza contrastante, a cui spesso nemmeno le pronunce delle Sezioni unite della Cassazione riescono a porre fine. Non si tratta solo della legislazione speciale che, per la sua occasionalità e asistematicità, si presta (per definizione) a dissonanze esegetiche. Spesso sono gli articoli del codice civile e dei codici di procedura – i fondamentali (nel senso proprio del termine) del sistema – ad aver stratificato nel tempo orientamenti giurisprudenziali che sembrano dar ragione a qualunque pretesa. Di qui un contenzioso inarrestabile, anche perché paradossalmente ogni sentenza è destinata a rilanciarlo. Ora, per l’adeguamento dell’ordinamento ai vincoli derivanti dall’adesione dell’Italia all’Unione europea è stata prevista una legge annuale con la quale il Parlamento delega il Governo ad adottare le disposizioni necessarie anche ai fini del coordinamento con quelle interne. Si tratta di una soluzione che potrebbe essere riproposta per le questioni domestiche.
 
Un esempio può essere utile a chiarire la proposta. Spesso le norme contengono dei termini. Gli interpreti distinguono tra termini ordinatori e termini perentori, che diversamente dai primi, ove invano trascorsi, comportano sanzioni a vario titolo. Non sempre le disposizioni indicano la natura del termine. Così da decenni alcune norme sono interpretate ora in un senso ora nell’altro, con il risultato di rendere impossibile ogni affidamento in chi è chiamato – cittadini, imprese, professionisti – a interagire con quel dato normativo. E l’incertezza prima o poi si trasforma in contenzioso. Per scongiurarlo e dare certezza alle regole del gioco basterebbe una legge annuale che deleghi il Governo a dare una interpretazione autentica delle norme controverse, vincolandolo a scegliere nell’ambito dell’orizzonte delle possibilità evidenziate dalla riflessione della dottrina che hanno trovato recepimento negli indirizzi della giurisprudenza.

Themis/ Oltre il rogo di Calderoli

Con un rogo Roberto Calderoli ci ha liberato di 375.000 leggi “inutili”. I fotografi hanno immortalato l’evento, che è avvenuto a marzo in una caserma dei vigili del fuoco a Roma. Su Internet è ancora possibile godersi lo spettacolo del ministro, dotato di un’ascia e di un piccolo lanciafiamme, che dà fuoco alle scatole che simbolicamente contenevano una “montagna di…

Condividere responsabilità, generare solidarietà

Nessuna persona sana di mente oggi vorrebbe vestire i panni di un governante europeo. Il livello di criticità è tale che scorgere soluzioni credibili appare davvero arduo. Lamentarsi è facile, e infatti lo facciamo tutti benissimo. Prendere le decisioni giuste è ben più difficile, e infatti in pochi ci riescono. Tuttavia non possiamo né limitarci al piagnisteo né accontentarci di…

La rinascita della cultura

L’offerta culturale in Italia, pur non essendo sempre ed esclusivamente di pertinenza pubblica, è comunque molto condizionata ed influenzata dalle decisioni governative. La maggior parte delle organizzazioni culturali infatti vive o sopravvive grazie alla finanza pubblica. I due recenti decreti legge, il n. 64 e il n. 78, vi passano una scure e forse rendono ineludibile una profonda riflessione. In…

Economia della carità. O carità nell'economia?

Per chi si occupa di economia e finanza la lettura dell’Enciclica di papa Benedetto XVI è un’esperienza non solo di estremo interesse, ma molto stimolante intellettualmente, perché porta a confrontarsi con una chiave di lettura del mondo economico fondata non solo su categorie economiche, ma su una prospettiva escatologica, che riconduce tutto al Creatore e alla centralità dell’uomo nel Suo…

Nucleare, l'attrazione fatale

Il 27 maggio corso, il presidente americano Barack Obama, a più di un anno dal suo insediamento, ha fatto conoscere la sua “dottrina” che, per quanto riguarda il tema della proliferazione nucleare, non presenta grosse novità, a parte l’intenzione di superare le alleanze tradizionali degli Stati Uniti per abbracciare “nuove partnership con i centri emergenti di influenza”, con evidente riferimento…

Ritorno al continente liquido

Il Mediterraneo è, secondo la nota e felice definizione di Fernand Braudel, un “continente liquido”. Un continente fortemente e densamente abitato ai suoi margini e nelle sue isole; e i suoi margini sono – come in un “negativo” fotografico – le sponde di oceani terrestri che per lunghi secoli sono stati sconosciuti o inesplorati nella loro maggior parte. Al punto…

È notte. Accendiamo i fari

“Guidare a fari spenti nella notte” può provocare, come cantava Lucio Battisti, emozioni intense, ma non credo sia una situazione che ci augureremmo di sperimentare. Se poi avessimo in macchina un passeggero che, intenzionalmente, spegnesse i fari e ci impedisse di riaccenderli allora al senso di rischio si aggiungerebbe la rabbia per un comportamento così insensato. Ebbene, questo è esattamente…

Leader alla ricerca della corona

Due variabili, due fattori imprevedibili. Due politici cresciuti nel Novecento che spiazzano e ribaltano schemi e paletti ideologici, disegnano nuovi orizzonti per l’Italia del terzo millennio. Gianfranco Fini, cofondatore del Pdl e presidente della Camera, insieme a Nichi Vendola, portavoce di Sel e governatore della Puglia, sono i protagonisti più originali per immaginare l’evoluzione di un panorama politico da troppo…

L'incrocio tra storia e futuro

Immaginiamo un marziano che guardi la Terra dalla sua navicella spaziale. Il suo sguardo vaga tra masse continentali, giganteschi oceani, grandi spazi, e poi intravede, semichiuso tra due immensi blocchi, un lago. Quel lago è il Mar Mediterraneo: 2,5 milioni di metri quadri, appena lo 0,67% delle superfici oceaniche. Un nulla per il nostro marziano. Ma quel lago ha 46mila…

×

Iscriviti alla newsletter