Skip to main content

Dopo la denuncia del crollo del settore turistico in Kenya a seguito delle violenze che vanno avanti da un mese, oggi arriva quella sul settore della coltivazione dei fiori. Già, perché gli attacchi di ieri nei dintorni di Naivasha, principale area dedita alla floricoltura, hanno portato i lavoratori dei campi a fuggire o a rintanarsi in casa. Insomma, non stanno lavorando. Due famosissime agenzie di stampa, una italiana, l’altra anglosassone, dedicano ampio spazio alla notizia.

I kenioti sono sicuramente addolorati per le centinaia di fiori che risentiranno della mancanza di cure, così come per i turisti che dovranno ripiegare sulle ugualmente spiagge bianche della vicina Tanzania. Non se ne dolgano i produttori di Naivasha se il loro allarme lanciato proprio a pochi giorni da San Valentino – periodo dell’anno di maggior richiesta di fiori – non viene fortemente condiviso davanti alle centinaia di morti dell’ultimo mese.

Forse però un dato positivo c’è. Ora che le violenze stanno duramente attaccando gli interessi economici (soprattutto occidentali: il Kenya si è reso politicamente indipendente dalla Gran Bretagna, ma di fatto continua a vivere in una sorta di colonialismo economico e produttivo), i governi si metteranno a tavolino per decidere la data in cui far abbassare i machete che vengono sempre più spesso usati e sventolati.

Kenya: dopo il turismo, colpita la floricoltura

Dopo la denuncia del crollo del settore turistico in Kenya a seguito delle violenze che vanno avanti da un mese, oggi arriva quella sul settore della coltivazione dei fiori. Già, perché gli attacchi di ieri nei dintorni di Naivasha, principale area dedita alla floricoltura, hanno portato i lavoratori dei campi a fuggire o a rintanarsi in casa. Insomma, non stanno…

Rifiuti: Gianturco teatro di violenze

Stamattina è arrivata l’ennesima denuncia della popolazione campana. Stavolta è toccato a Gianturco. Qui De Gennaro aveva previsto la riapertura di una discarica chiusa da tempo perché non conforme agli standard richiesti a livello nazionale ed europeo. Si tratta di parametri di sicurezza come l’eccessiva vicinanza alle abitazioni. Di fronte alla possibile riapertura i cittadini, imitando l’esempio recente di centinaia…

Berlusconi: le coincidenze dell'Italia

Prosciolto perché il fatto non costituisce reato. È arrivata oggi, dopo ben sei anni, la sentenza che sproscioglie il leader di Forza Italia in merito alla vicenda Sme. In realtà il fatto commesso da Berlusconi costituiva reato. Ma lui stesso nel 2002, quando era presidente del Consiglio dei Ministri, accellerò la depenalizzazione del reato attraverso uno dei provvedimenti che i…

"Non si azzardi a farmi la multa!"

Immaginate un treno. Immaginate che il controllore arrivi nel vagone per controllare i biglietti e che di fronte alla constatazione che nessuno ha il titolo di viaggio, si astenga dall’emettere la multa. Motivo? È troppo salata, quindi, ha paura della reazione dei passeggeri. Non è un romanzo, né la sceneggiatura di un nuovo film. È la realtà. Accade in Egitto.…

Beppe Grillo "minaccia" una lunga gita su Roma

Grillo alla riscossa. Lo aveva dichiarato giorni fa inaugurando la discesa in campo con le liste civiche, lo conferma oggi in un clima di campagna elettorale aggredendo i propri “avversari politici” (o dovremmo scrivere “antipolitici”?!?).Chiama Berlusconi “psiconano”, mentre spiega i progetti di questo alla sua platea virtuale. Accenna alla marcia su Roma. Accenna solo, sì, perché cliccando sulla foto del…

Berlusconi ritratta e attacca la stampa

Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi alza il polverone. Prima aveva annunciato “o si va al voto, o si scende in piazza”. Poi oggi attacca la stampa, rimangiandosi le parole. Accuse presto smentite dal sito web di Repubblica.it che mette a confronto la traccia audio di dichiarazioni registrate pubblicamente, durante due conferenze stampa. La prima in occasione  dell’Assemblea nazionale…

Kenya, avanza la guerra civile

Il conflitto nella Rift Valley keniana sta chiaramente entrando in una nuova fase. A Nakuru, un importante centro industriale e commerciale, gli scontri hanno coinvolto le famigerate milizie mungiki che hanno attaccato gruppi armati appartenenti alle etnie kalenjin e luo. Ma è avvenuto anche il contrario in una battaglia che ha visto la morte non solo dei combattenti, ma anche…

Strage di Erba: i divi vanno in aula

“Processo show”. Tutti i giornali e le televisioni etichettano così la prima udienza nell’ambito del procedimento penale di Como per la strage di Erba. L’episodio di inspiegabile follia omicida dei due vicini di casa, la furia scatenata su persone indifese. Diventa spettacolo. Lo spettacolo, in realtà, era iniziato proprio un anno fa. I media vedendo che si poteva aumentare “l’ascolto”…

Governo: oggi è l'ultimo giorno di consultazioni

Ultimo giro di boa e domani si chiude la regata delle consultazioni. Chi vincerà? Il voto anticipato di Berlusconi o il governo istituzionale di Veltroni? Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,  riceverà oggi al Quirinale prima il Cavaliere, poi il sindaco di Roma. A seguire sfileranno nel pomeriggio i presidenti emeriti della Repubblica: Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio…

Obama come Kennedy?

Manca una manciata di giorni al Big Tuesday del 5 febbraio. Giorno in cui sostanzialmente si decideranno i candidati Republicans e Democrats per le presidenziali americane del 2008. In quell’occasione gli elettori sulle schede troveranno anche Rudolph Giuliani, che finora è stato nell’ombra e ha sostanzialmente fatto fare da apripista a McCaine. Sabato in South Carolina è, però, successo qualcosa…

×

Iscriviti alla newsletter