Skip to main content

“Se non ci fanno votare porto in piazza milioni di italiani” la minaccia arriva da Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia. In prima pagina su Il Giornale stamattina campeggia il titolone “I 7 punti di Silvio”.

Ma in che cosa consiste questo programma? Andiamo a vedere più da vicino, perché – come sempre in politica – dietro lo slogan si può celare l’insidia.

“Taglio delle tasse, tutela della privacy, emergenza criminalità, aiuti alle famiglie, rilancio delle infrastrutture, riforma della giustizia, scuole e università”.

Politica fiscale. Berlusconi assicura invece che «è già pronto un disegno di legge su tasse e imposte che tra l’altro prevede l’abolizione dell’Ici, l’imposta comunale sugli immobili»

Tutela privacy: cimici solo per reati di mafia. Dal sito web de Il Giornale si legge: «Oggi non ci sentiamo liberi», sostiene Berlusconi che promette di varare una legislazione che tuteli la privacy come prevedono i trattati europei di Nizza e Lisbona. Le intercettazioni saranno consentite solo per reati di mafia e terrorismo e saranno previste pene severe per chi trasgredisce: 5 anni di carcere per chi ordina intercettazioni non permesse, 5 anni per chi le esegue, 5 anni per chi le diffonde e 2 milioni di euro di multa per gli editori che le pubblicheranno. Dunque “tutela della privacy” di chi? Perché da quando erano scoperte le magagne dei politici (da destra a sinistra) i cittadini erano più consapevoli. C’era stato un aumento di democrazia. Ora a chi gioverà non informare gli elettori? Sicuramente non ai giornalisti che si ritroveranno con le mani legate di fronte al diritto-dovere di cronaca, pena 5 anni di carcere o 2 milioni di euro da sborsare.

Criminalità: più mezzi alle forze dell’ordine.  Ancora da il Giornale: “Oggi, è l’analisi del Cavaliere, «la sicurezza è scesa verticalmente» mentre «sono stati tagliati i fondi per garantire l’operatività delle forze dell’ordine». Difficile non vedere una relazione di causa-effetto tra i due «fenomeni». Quindi il leader del centrodestra sottolinea l’urgenza di rafforzare l’attività di controllo da parte delle forze dell’ordine istituendo la figura del poliziotto o del carabiniere di quartiere in tutti i centri abitati con più di 15mila abitanti”. Il poliziotto di quartiere in realtà già esiste. Il governo di centro sinistra ha anzi aumentato a dismisura e – le stesse forze dell’ordine ammettono – “sconsideratamente” i mezzi e le risorse, così come gli stipendi. Bisognerebbe solo chiedersi: “perché allora c’è qualcosa che non va?”. Colpa forse di leggi che rimettono subito in libertà ( o non prevedono neanche l’arresto per) chi commette un reato?

Aiuti alle famiglie: terreni a costo zero per chi non ha casa. Di nuovo la formula “i primi 100 giorni di governo” strausata anche in passato. Stavolta però a proposito di welfare. Berlusconi spiega che in realtà si tratterebbe di «continuare a realizzare il programma iniziato nel 2001 e che avevamo già realizzato all’80 per cento. Dovremo lavorare per rimediare ai danni della sinistra». Quindi «un piano di edilizia per i giovani che si vogliono sposare». E chi non vuole sposarsi? Al diaviolo lo stato laico e democratico?

Scuola e università: rilancio della riforma Moratti. Se la dovrà vedere allora con tutti quegli studenti che non vogliono assolutamente sentir parlare di abolizione della teoria evoluzionistica o del taglio al programma di storia.

Giustizia: separazione della carriere. Torna il tormentone.  Il Cavaliere si lamenta della «riforma Mastella» che è andata a cancellare le modifiche in tema di giustizia, introdotte da Roberto Castelli. Ma Mastella non era il politico che Berlusconi aspirava ad avere tra le sue fila?

Infrastrutture: nuovo piano grandi opere . Il Cavaliere vorrebbe ricominciare proprio «dal ponte sullo Stretto di Messina» bloccato dal centrosinistra. Dal sito de Il Giornale: “Durante la sua ultima permanenza a Palazzo Chigi il Cavaliere aveva deliberato nel 2001 un piano per le grandi opere prevedendo un investimento complessivo di 125,8 miliardi di euro. Alla fine del 2005 risultavano aperti cantieri per 51 miliardi di euro, pari al 40,5% del totale. Nei 70 cantieri aperti per le grandi opere lavoravano oltre 450.000 addetti”. Resta da chiedersi: in un paese finanziariamente così disastrato, dove erano stati presi tutti quei soldi che la cittadinanza reclamava per fare la spesa al supermercato?

I sette punti di Silvio

“Se non ci fanno votare porto in piazza milioni di italiani” la minaccia arriva da Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia. In prima pagina su Il Giornale stamattina campeggia il titolone “I 7 punti di Silvio”.Ma in che cosa consiste questo programma? Andiamo a vedere più da vicino, perché – come sempre in politica – dietro lo slogan si può…

Welfare assassino

La notizia è talmente strana da esser stata rimbalzata da una nazione all’altra, facendo il giro del mondo in pochissime ore. A 49 anni Duncan Gibb, scozzese di Montrose muore. Dopo esser stato aggredito all’età di 18 anni, si era malato di agorafobia (dal greco paura della piazza, degli spazi aperti). Colpito da profonda depressione si era costretto per 30…

Consultazioni: inutili sfilate?

Le consultazioni sono iniziate. Gli italiani hanno l’impressione di non capire bene cosa stia accadendo. E, forse, inizia a serpeggiare il dubbio che neanche loro, i politici, protagonisti della giostra, lo sappiano veramente. Il mondo politico è in fermento. Elezioni subito, o governo istituzionale per fare una riforma, la riforma elettorale? Anche la sinistra inizia a spazientirsi. I primi segnali…

Indipendenza del Kosovo: questione europea

Da Bratislava arrivano delle dichiarazioni fortissime che preannunciano una triste realtà. Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon “Il futuro del Kosovo è soprattutto una questione europea" e quindi è in primo luogo compito dell'Ue "assumersene la responsabilità", “ma cio' non esclude l'interesse dell'Onu dell'evolversi della situazione. L'Onu – ha proseguito subito dopo l’incontro col presidente polacco Ivan…

Politici "buffoni": attenzione!

“Se un politico non mantiene le promesse fatte pubblicamente è lecito dargli del ‘buffone’ e chi lo fa non commette, dunque, alcun reato”. È quanto stabilito dalla sentenza 4129 della Corte di Cassazione, depositata oggi. Il provvedimento va ad annullare la condanna di un uomo che aveva dato del buffone e del ridicolo al sindaco del proprio paese per non…

Inaugurato l'anno giudiziario

Si è inaugurato oggi l’anno giudiziario. Come sempre, a far da cornice alla tradizionale cerimonia delle toghe, la suprema Corte di Roma, a piazza Cavour.Presenti anche il Capo di Stato Giorgio Napolitano e il presidente del Consiglio uscente, Romano Prodi, in veste di ministro della giustizia ad interim, dopo le dimissioni del Guardasigilli Clemente Mastella.Dalle parole del primo presidente della…

Missioni militari all'estero: spuntano come i funghi

 «Vogliono assumersi loro la responsabilità di lasciare il nostro paese senza un Governo quando ci sta per cadere addosso la crisi economica, quando si dovrà sparare nel Kosovo e sta per ricominciare la guerra tra gli Hezbollah e Israele?» aveva chiesto Francesco Cossiga alla vigilia della caduta del Governo Prodi.A che cosa si riferiva l’ex presidente della Repubblica?Oggi il Consiglio…

A Davos il World economic forum

Dal World Economic Forum di Davos Ban Ki Moon lancia una sfida alla povertà. “E' inaccettabile che la malaria continui ad uccidere un bambino ogni 30 secondi nel mondo. Troppi Paesi sono rimasti indietro nella lotta contro la povertà. Abbiamo bisogno di idee nuove, di un nuovo approccio”.Al suo fianco anche il premier britannico Gordon Brown, il presidente di Microsoft…

Nuovi scenari: Montezemolo e Grillo

La crisi politica italiana è formalmente appena iniziata e nuovi candidati politici si affacciano sul proscenio.Ieri il Beppe Grillo lo ha pubblicamente annuncito sul suo blog.  Il suo post porta il titolo “Liste civiche, si parte”. Ancora non è estremamente chiaro il programma politico del comico genovese. Sul suo diario on line, però, risultano distinti due punti: legge elettorale e…

Italia: "Io so di non sapere"

L’informazione in tutto il globo viaggia su siti internet. E quando ci sono avvenimenti capaci di influenzare il sistema mondiale, poniamo quello economico, è singolare osservare come internamente i diversi Stati reagiscano in modo difforme: è qualcosa che si riflette sulla stampa. Nelle ultime settimane (mesi) i quotidiani on line e cartacei italiani hanno ingozzato il lettore di basse beghe…

×

Iscriviti alla newsletter