Immaginatevi una scrittrice ancor giovane irretita da un marito pigmalione che la costringe a collaborare a dei polpettoni di successo nei quali delle sue aspirazioni originarie poco o niente resiste; e immaginatevi che un giorno, affascinata dalla storia di Laika, la cagnetta sovietica che per prima affrontò solitaria il viaggio nello spazio, lasci perdere le prevedibili vicende dei personaggi della…
Archivi
Visioni di maggio
L’eta della conquistaRoma, Musei Capitolini, fino al 5 settembre Roma pensa al futuro guardando al passato, ricchissimo di storia e di capolavori artistici. All’interno del progetto quinquennale “I Giorni di Roma” è stata creata una grande mostra di capolavori dell’arte antica provenienti dai musei più importanti d’Europa, con opere databili nel periodo successivo alle campagne di conquista in Grecia (dalla…
Schermaglie di maggio
L’annata televisiva si conclude e gli episodi che rimarranno più memorabili sono l’esclusione di Morgan da Sanremo e l’espulsione di Busi dall’Isola dei Famosi. In entrambi i casi un personaggio controverso viene inserito in un contesto ampiamente familiare e addomesticato e successivamente dopo sproloqui di vario genere, cacciato con disonore dall’Eden televisivo. Il caso di Busi, tra i due, è…
Snapshots di maggio
"Un buon progetto non nasce dall’ambizione di lasciare un segno, il segno del designer, ma dalla volontà di instaurare uno scambio anche piccolo con l’ignoto personaggio che userà l’oggetto da noi progettato". Achille Castiglioni (Milano 1918 - 2002) Si laurea in architettura al Politecnico di MIlano nel 1944, ma già dal 1940 lavora con i fratelli Livio e Pier Giacomo…
Ue/ Agricoltura: un settore più che primario, fondamentale
Scrivere di agricoltura nell’UE, ovvero della politica agricola comune (PAC) può sortire reazioni opposte. Gli appassionati non possono che ricordare il ruolo che l’agricoltura ha avuto dal punto di vista storico (la prima politica veramente comune), politico (una “carta” pesante per le negoziazioni e i compromessi finali) ed economico (la politica più pesante nel bilancio comunitario). I meno perversi, ovvero…
Oeconomicus/ Pensioni: e se l'Italia facesse scuola?
E’ necessaria una nuova riforma delle pensioni od una manutenzione straordinaria di quella varata nel 1995 (e da allora già ritoccata un paio di volte)? Probabilmente, l’ipotesi più verosimile è la seconda. Jagadeesh Gokhale, del Cato Institute di Washington, frequente consulente di istituzioni finanziarie internazionali, ha pubblicato dati interessanti sul debito pubblico complessivo dei principali Paesi della comunità internazione in…
Themis/ Fine dei professionisti in saldo?
Tariffe sì, tariffe no. Le chiedono a gran voce gli Ordini; le boccia senza appello il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà; “prima ancora di conoscerle” ha chiosato il ministro della Giustizia Angelino Alfano, che ha deciso di riprendere il dossier della riforma delle professioni intellettuali partendo proprio dalle tariffe. Qualche anno fa, era stato un altro ministro, Pierluigi Bersani, a tagliare…
Il prisma della crisi
Otto milioni e mezzo di disoccupati su scala globale, un crollo di quattro punti e mezzo percentuali del PIL e di quasi sei nella produzione industriale delle economie avanzate nel momento di picco di fine 2008, per tacere delle ricadute reali e psicologiche della paralisi dei mercati finanziari e del credito planetari. Con i suoi effetti, la crisi ha evocato…
Sussidiarietà e territorio
Incontriamo Maurizio Sacconi nel suo ufficio, al ministero del welfare. Il pomeriggio è passato da un pezzo ma il lavoro ancora naturalmente intenso che osserviamo ci fa desumere che l’impegno fino a sera non sia da queste parti un’eccezione. Neanche i rumors dello show-down fra Berlusconi e Fini andato in scena poche ore prima sembra distrarre i “guardiani della crisi”.…
Paure finte e spauracchi veri
La formula dello “scomporre per ricomporre” sarà ancora valida nell’anno di grazia 2010? Le divisioni strategiche all’interno del Pd e del Pdl fanno ben sperare quanti erano contrari all’evoluzione bipartitica del sistema politico italiano. La realtà, come spesso accade, è un tantino diversa. Anzitutto, in questi anni sono stati gli elettori a dare indicazioni precise premiando l’impostazione tendenzialmente bipolare (come…