Skip to main content

Dal 1 gennaio 2007 solo 32 stipendi su 100 sono stati abbassati. L’articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera porta la firma di Sergio Rizzo, l’ormai famoso coautore del libro La casta. Un articolo che si prepara ad infiammare gli animi, stavolta sia di maggioranza che opposizione. Qui si legge: “Il taglio dello stipendio, come hanno potuto verificare Silvana Mura dell’Italia dei valori e Antonio Buonfiglio di An, i due deputati che hanno materialmente messo a punto la proposta di legge targata Antonio Di Pietro- Gianni Alemanno sulla riduzione dei costi della politica, si applica soltanto a ministri, viceministri e sottosegretari che occupano contemporaneamente anche uno scranno alla Camera o al Senato. Tutti gli altri sono esclusi”. Nei mesi scorsi si è parlato molto dei costi della politica e l’argomento ha visto Antonio Di Pietro e Beppe Grillo in prima fila e a braccetto. Il primo ha voluto mantenere le promesse fatte durante l’ondata di antipolitica.

Ma questo provvedimento, che ha apportato un risparmio di mezzo milione l’anno, è stato veramente un provvedimento efficace? Oggi lo stipendio di un ministro parlamentare è di 44.221 euro lordi l’anno, mentre quello di un suo collega non parlamentare ammonta a 63.173 euro. Se questo “rivoluzionario” atto avesse riguardato tutto il governo, l’intero Stato (i contribuenti) avrebbe risparmiato 1 milione e 700 mila euro.

Dal dolce colpo d’accetta della finanziaria, dunque, sarebbero state graziate 68 figure istituzionali dell’esecutivo (ministri, viceministri e sottosegretari non parlamentari).

Perché questa grazia? Rizzo si lancia in un parere tutt’altro che banale e noioso.  E Beppe Grillo? Inutile, il suo blog è “troppo pieno di rifiuti” per trovare uno spazietto da dedicare a quello che solo tre mesi fa era il suo cavallo di battaglia. A questo punto non rimane che aspettare e attendere la reazione di Clemente Mastella: s’infurierà quando verrà a sapere che, con questo taglio, sta percependo molto meno rispetto ai suoi colleghi comunisti?

Politica, ma quanto mi costi?

Dal 1 gennaio 2007 solo 32 stipendi su 100 sono stati abbassati. L’articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera porta la firma di Sergio Rizzo, l’ormai famoso coautore del libro La casta. Un articolo che si prepara ad infiammare gli animi, stavolta sia di maggioranza che opposizione. Qui si legge: “Il taglio dello stipendio, come hanno potuto verificare Silvana Mura…

Ecoballe e infoballe: ora è proprio emergenza

È ancora l’emergenza rifiuti la reginetta che conquista tutte le prime pagine dei quotidiani italiani. La "monnezza” – termine ultra utilizzato negli ultimi giorni da politici, giornalisti e letterati (ma un tempo in italiano non si diceva “immondizia”?) – domina tutto e tutti: dalle strade dei campani alle liti tra governanti e oppositori. Ieri abbiamo pubblicato il dossier che Formiche…

Montezemolo: Think tank più efficace di partito

Di pm

La scelta di Montezemolo di non costituire un ennesimo partito ma di dar vita ad un think tank è una buona notizia e certamente non un ripiego. Ci sono tanti modi per fare politica e incidere nella vita pubblica del Paese: quello di un pensatoio operoso è fra i più innovativi ed efficaci. La decisione del presidente di Confindustria di…

Hillary a sorpresa batte Barack

Di am

Fino a ieri sera qualcuno del suo staff mugugnava di lasciar perdere, di non rischiare una sconfitta pesante nel N.H., a fronte di sondaggi favorevolissimi al senatore Barack Obama. Hillary Clinton però non si è arresa e ha smentito anche i sondaggi, rendendo davvero incandescente questa altilenante prima fase del lungo anno elettorale americano. Con un distacco di due punti…

Kenya: politica, etnia o solo strategia?

Stamattina Kibaki, presidente del Kenya, è stato chiamato a convocare il Parlamento per la prossima settimana. Un segnale di speranza nel contrasto alla violenza che si è scatenata nel paese (che “ufficialmente” ad oggi avrebbe portato a 600 vittime). Nel frattempo, per evitare ulteriori spargimenti di sangue, il leader dell’opposizione Odinga cerca di tendere simbolicamente una mano all’attuale presidente, nonché…

Costituzione italiana: invecchiamento precoce o meta illusoria?

Ha quasi 60 anni e, per quanto c’è chi si ostina a non ammeterlo, di rughe ne ha già fin troppe. “Ritengo particolarmente significativa – dichiara il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – l'iniziativa di consegnare una copia della Costituzione agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori perché la possano meglio conoscere e far valere ai fini del loro pieno…

Hillary nervosa scivola sul fairplay

Di am

Quando le cose vanno bene è facile sorridere e di sorrisi Hillary Clinton ha riempito gli schermi televisivi da mesi. Erano bei tempi quelli. Convinta di stravincere, coccolata dai sondaggisti che la davano in vetta a distanze siderali dal senatore Obama, l'ex-first Lady americana gongolava sorniona e serena. Oggi non sorride più e, nervosa più che mai, ha preso in…

Napoli: la vergogna infinita

Di am

La situazione di Napoli non accenna a migliorare. Come già avevamo (purtroppo) scritto su Formiche a firma di Mario Signorino che ci aveva fornito un dettagliato dossier, i "mali" di Napoli si esternano con il fetore della spazzatura nelle strade, ma hanno origine nei palazzi del potere politico. Ci sono dei responsabili e hanno dei nomi. E' inutile che si…

Presto AliFrance

Di am

Si sapeva da un pezzo, da più di un anno. Ora le indiscrezioni diventano più concrete. Sembra che il Gov. abbia scelto l'offerta dell'Airfrance per vendere sottocosto l'Alitalia. L'esecutivo, però, prende tempo. L'annuncio verrà dato con il prossimo anno, onde evitare scioperi in periodo di panettoni (come sosteneva a ragione il FT ieri). Speriamo che la vicenda si concluda presto,…

×

Iscriviti alla newsletter