Skip to main content
Se tra il governo Berlusconi e il Pd c’è un’ombra, e pure ingombrante, tra Zapatero e Berlusconi s’è fatta luce.
A chiarire la distensione nei rapporti istituzionali tra i due leader è lo stesso Silvio Berlusconi, alla presenza  del collega Josè Luis Zapatero. A far da cornice all’incontro, l’assemblea della Fao.
Placate, dunque, le polemiche sulla questione immigrazione, che si erano accese nelle ultime settimane tra Italia e Spagna. “Muchas gracias, Silvio”, dice Josè Luis, prima di invitare il Cavaliere in terra spagnola e aggiungere: “Le relazioni europeistiche sono quelle che intendo sottolineare. Vogliamo lavorare insieme nell´Unione europea per affrontare i grandi problemi come la crisi energetica e il fenomeno dell´immigrazione”.
Zapatero è prudente” nel fornire una valutazione sulla nuova normativa italiana in tema di sicurezza. Forse un po’ più perplesso sul fronte del “reato di immigrazione clandestina”. “Il fine di questa legge è combattere l´illegalità?”. Chiede Zapatero, aggiungendo: “La domanda è: funzionerà? Lo vedremo. Io preferisco mantenere una certa prudenza”.
E come la mettiamo con l’etichetta di “xenofobia” affibbiata all’Italia? “Vorrei precisare che da parte del governo spagnolo non si è mai usato questo aggettivo”. Zapatero si giustifica ed aggiunge: “Ogni Paese ha le sue leggi, noi non le abbiamo cambiate rispetto al precedente governo”.
La formula ispano-italiana per il futuro? Sedersi al tavolo della diplomazia europea per affrontare “insieme” i temi cruciali del dibattito contemporaneo.

Nessuna ombra xenofoba

Se tra il governo Berlusconi e il Pd c’è un’ombra, e pure ingombrante, tra Zapatero e Berlusconi s’è fatta luce. A chiarire la distensione nei rapporti istituzionali tra i due leader è lo stesso Silvio Berlusconi, alla presenza  del collega Josè Luis Zapatero. A far da cornice all’incontro, l’assemblea della Fao. Placate, dunque, le polemiche sulla questione immigrazione, che si…

Informazione imbavagliata?

“Un atto gravissimo si è verificato all´apertura della Conferenza Fao di Roma. I responsabili della sala stampa hanno ritirato l´accredito e impedito quindi l´accesso al collega Ahmad Rafat, vicedirettore di Aki -Adnkronos International e membro dell´esecutivo di Information Safety and Freedom”. Questa è la dichiarazione rilasciata con un comunicato stampa dalla stessa organizzazione a difesa della libertà di stampa. Il…

Al via il vertice Fao

La capitale oggi apre le porte ai grandi temi globali: crisi alimentare e aumento dei prezzi del cibo, cambiamenti climatici e biocarburanti.   Alle 9 del mattino il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inaugurato i lavori di questo vertice mondiale che vedrà riuniti decine di Capi di Stato.   Gli ospiti che hanno fatto parlare più di sé sono…

Colpevole di clandestinità

Saranno processati a Milano domani per direttissima i quattro stranieri irregolari accusati di più reati. Il rito sarà “per direttissima”. Oltre ai capi d’imputazione anche l´aggravante di immigrazione clandestina, nuova figura prevista col pacchetto sicurezza approvato la scorsa settimana dal governo. Si tratta della prima applicazione dell´articolo 61, comma 11 bis, che prevede “l´aggravante se il fatto è commesso da…

Divieto di cluster bombs

Oggi a Dublino è stata adottata all’unanimità la convenzione per la messa al bando delle bombe a grappolo. 109 paesi hanno firmato quello che il Comitati internazionale della Croce rossa ha definito “accordo storico”. Grandi assenti: Cina, Usa e Russia. Ma non c’è neanche da stupirsi se si considera che proprio questi tre giganti sono tra i maggiori produttori di…

Soon is better?

“Le criticità con l´Europa, se ci sono, non sono sulla privatizzazione che facciamo oggi, quanto sulla transizione garantita dal prestito ponte”. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti annuncia un decreto legge per derogare alle regole delle privatizzazioni per far fronte “all’eccezionalità della situazione di Alitalia”, e Intesa San Paolo come advisor per la vendita. La Commissione Ue ha analizzato a lungo…

La strenua difesa brasiliana dei biocarburanti

Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva ha l’opinione pubblica internazionale contro ma non molla nella sua convinzione: i biocarburanti rappresentano una opzione giusta e conveniente di energia alternativa.    Sulla crisi alimentare, il Brasile ha una posizione blindata, perché crede nell’esistenza di strumenti per produrre più cibo e soddisfare i popoli affamati. In questo senso, il numero…

Nasce Anthill.eu, il semestrale in inglese di Formiche

EDITORIA: NASCE ANTHILL.EU, IL SEMESTRALE IN INGLESE DI FORMICHE = Roma, 30 mag. - Mercoledi´ 4 giugno (ore 11, Sala stampa della Camera dei Deputati), Formiche presenta la sua nuova pubblicazione, Anthill.eu. Il progetto di Formiche si arricchisce, dunque, di nuovi contenuti e punta verso l´Europa. Anthill.eu e´ infatti un nuovo semestrale interamente dedicato alle tematiche Europee, che vuole cogliere…

Emergenza Piemonte

Per Piemonte e  Valle d’Aosta è stato di emergenza. Il Consiglio dei ministri lo ha dichiarato dopo aver preso visione del disastro provocato dall´ondata di maltempo. Il sottosegretario e capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, è a Torino per fare il punto della situazione. “Non dobbiamo abbassare la guardia – avverte Bertolaso – siamo ancora in mezzo alla crisi e…

Il Cavaliere vola a Napoli

Si torna alla carica. Ancora una volta la sede dell’ennesimo vertice è Napoli, città incriminata per l’emergenza rifiuti. Una volta concluso il Cdm di questa mattina, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi volerà a Napoli. Insieme a lui, il sottosegretario all´emergenza rifiuti nella regione Campania Guido Bertolaso con cui alle ore 15 di oggi incontrerà in prefettura il presidente della…

×

Iscriviti alla newsletter