Skip to main content

Din don dan. Le campane suonano. E non a festa. Con l’editoriale di Ezio Mauro, Repubblica sferra un attacco duro e chiaro a quello che Mastella ha definito il partito di Capalbio. La penna puntuta del direttore di largo Fochetti stigmatizza quel “capitalismo asfittico nelle sue scatole cinesi, quella finanza che cerca il comando senza il rischio, quell’industria che dello Stato conosce solo gli aiuti e mai le prerogative”. Non fa nomi ma il profilo sembra proprio quello degli azionisti del gruppo concorrente di Repubblica. E’ la chiosa finale però a svelare il vero obiettivo di Mauro. “L’establishment italiano deve evitare – avverte il direttore – di contare in anticipo le monetine da lanciare contro la politica, aspettando la supplenza e sognando l’eredità”. La campana è suonata e chi doveva ascoltarla ora sa che la battaglia politica-editoriale è arrivata all’Ultima Spiaggia.

Fra Mauro campanaro le suona!

Din don dan. Le campane suonano. E non a festa. Con l'editoriale di Ezio Mauro, Repubblica sferra un attacco duro e chiaro a quello che Mastella ha definito il partito di Capalbio. La penna puntuta del direttore di largo Fochetti stigmatizza quel "capitalismo asfittico nelle sue scatole cinesi, quella finanza che cerca il comando senza il rischio, quell'industria che dello…

Auguri a Follini

Di pm

Oggi Marco Follini compie gli anni e il Corriere della Sera lo ospita con un intervista che farà discutere. Fra i due fatti non c’è alcuna relazione, ci mancherebbe. Ma è forse l’occasione giusta per parlare dell’ex leader Udc fra privato e pubblico. Chi scrive ha il torto di aver manifestato con trasparenza i propri dubbi (e a volte nette…

L'ennesimo schiaffo a Tps

In Parlamento si fatica a trovare punti di convergenza fra maggioranza e opposizione. Eppure oggi un miracolo c'è stato: la commissione di vigilanza Rai ha votato all'unanimità. Non per un fatto banale ma per elevare alla Corte Costituzionale il conflitto d'attribuzione in merito al potere di revoca del Cda Rai. Insomma, Camera e Senato insieme contro la decisione del ministro dell'Economia…

Il punto G della sinistra

Di pm

La sinistra avrà pure tante responsabilità ma di certo ha un merito: è riuscita a trovare il punto G! Che questo corrispondesse a Grillo e che non producesse tanto piacere di certo non lo immaginava. Ma tant'è. Il fattore Grillo si sta abbattendo come un uragano su una coalizione sfasciata dal suo immobilismo. Ci sono sondaggi che stimano il partito…

Il capolinea di Veltroni

Di pm

Questo nostro sistema istituzionale è arrivato al capolinea. Non lo dicono Beppe Grillo o quelli di Formiche. Lo ha affermato Walter Veltroni. E siccome il leader del Pd conosce il peso delle parole, non si tratta di considerazioni dal sen fuggite. Infatti ha pienamente ragione. Come cambiare però? Se la situazione è così grave - e lo è, ahinoi! - serve…

LCDM vs. Grillo? Forse no

Di pm

Luca Cordero di Montezemolo spiega che i Vaffa non risolvono i problemi. Difficile dargli torto. E in effetti vedere in questa affermazione uno spunto polemico nei confronti di Grillo è un po' una forzatura giornalistica. Il punto vero è che la grande manifestazione di Bologna ha dimostrato - fisicamente - che un pezzo non irrilevante di opinione pubblica è davvero…

Striscia la Brambilla!

Di pm

Il regalo più grande alla Brambilla il Cav. lo ha servito in prima serata. Il nuovo tormentone di Striscia la Notizia sarà proprio la Rossa dei circoli della libertà. Impersonata da uno straordinario (come sempre) Dario Ballantini, MVB entrerà nelle case degli italiani e in poche settimane - c'è da scommettere - la sua popolarità crescerà alle stelle. Almeno in…

Fincantieri, la lumaca, il gambero e Batman

Qualche tempo fa è uscito un film di successo, si intitolava “la strategia delle lumache” e dimostrava come, pur andando piano piano, da qualche parte si arriva e l’obiettivo viene raggiunto. Parafrasandolo, nell’ambito delle privatizzazioni questo governo è sicuramente l’esecutivo della strategia del gambero, ossia un passo avanti e innumerevoli indietro. La questione della privatizzazione della Fincantieri è solo l’ultima…

Garlasco e la luce tenue dei media

Alberto Stasi è stato fermato ieri dagli inquirenti. Il giallo che ha tenuto banco l'estate è prossimo alla soluzione. Dopo i tormentoni delle gemelle Cappa e l'accanimento mediatico che ha visto protagonista persino Corona, c'era da attendersi paginate intere sui giornali italiani, sempre più attenti al gossip. Invece, niente. Una certa sobrietà emerge nei quotidiani. Cresce però anche un sospetto.…

Rigassificatore di Brindisi, Via allo stop and go

Di mg

Non spetta a Formiche valutare la bontà o meno di un progetto importante quale è il rigassificatore di Brindisi, ma non possiamo non prendere atto del fatto che l'attuale esecutivo di centro sinistra si sta specializzando nell'arte dello "stop and go". Giace, infatti, sui tavoli del Governo il decreto che sospende la temporanea autorizzazione dell'opera in questione e dà tre mesi di…

×

Iscriviti alla newsletter