Skip to main content

Destò scalpore nel 1979 l’uscita di un testo, tuttora attuale: L’Empire éclaté, “l’impero esploso”, di Hèléne Carrére d’Encausse, recentemente scomparsa, che anticipò di diversi anni la dissoluzione dell’Unione sovietica.

L’autrice, la prima studiosa a guidare la prestigiosa Académie française, docente a Sciences Po e al Collegio d’Europa, con un’analisi rigorosa e prudente di carattere più descrittivo che previsionale, mise in risalto come il pericolo per la sopravvivenza di medio-lungo termine dello Stato sovietico proveniva innanzitutto dalla crescita demografica delle repubbliche asiatiche e musulmane rispetto al declino russo, e dal risveglio delle numerose nazioni non russe. La stessa si scherniva affermando che non erano idee sue, essendo tutto già scritto.

Carrère d’Encausse mise in luce la contraddizione tra l’utopia sovietica e i grandi mezzi coercitivi concentrati nelle mani della minoranza russa. È un fatto che lo squilibrio demografico tra slavi e asiatici generò contraddizioni politiche che resero la questione nazionale il più urgente dei problemi dell’Urss. Tra i meriti del saggio si può ricordare l’annullamento del mito secondo il quale il comunismo aveva risolto la questione delle nazionalità che aveva imperversato durante l’impero zarista e lo stalinismo.

Il saggio dopo anni aprì un dibattito critico negli ambienti accademici in Francia. Si affermò che la dissoluzione dell’Urss non avvenne per ragioni demografiche nelle periferie orientali ma a livello centrale con l’implosione del sistema politico ed economico sovietico, e l’indipendenza dei Paesi dell’est europeo che non appartenevano all’Urss, a partire dalla Polonia. Nel giro di poco tempo il movimento separatista fu seguito dalle Repubbliche europee integrate all’Unione sovietica e da quelle asiatiche.

Il rapporto tra demografia e collasso

Il censimento del 1970 mise in luce due diverse tendenze: il declino della popolazione russa, con i russi che rappresentavano il secondo gruppo nazionale nelle singole repubbliche, e l’esistenza di due mondi demografici, con la zona di declino rappresentata dalle repubbliche occidentali a bassa crescita rispetto al triplicarsi della popolazione nel Caucaso, in Ucraina e nell’Asia centrale, con il conseguente aumento del divario tra il gruppo slavo baltico e quello orientale, tra il potere il centrale e le periferie.

All’epoca, si prevedeva che i cinquanta milioni di musulmani dell’Urss sarebbero diventati ottanta, un blocco coeso per cultura e religione, al di là delle divisioni territoriali, che rappresentava un quinto della popolazione sovietica. Veniva messa in questione la preminenza del popolo russo, quindi di cultura europea, che anche oggi costituisce il perno della Federazione russa ed è sovra-rappresentato rispetto alle altre nazionalità nel potere politico centrale che prevale sulle differenziate competenze delle repubbliche, nelle Forze armate e nella guida dell’economia. Questa distorsione ritorna ne L’Empire éclaté con la preveggenza che “avrebbe per forza di cose creato un problema di legittimità del potere politico”.

I privilegi di cui gode ancora il cittadino russo d’Europa erano mal tollerati da nazionalità che rivendicavano una vera autonomia ed eguaglianza di diritti, mentre si sviluppava una coscienza della propria storia, delle tradizioni, della propria lingua. La complessità della struttura istituzionale sovietica

Si assistette, a partire dagli anni Settanta, a un ritorno della fede ebraica ortodossa e islamica nella nuova generazione, unita a un crescente sentimento nazionale identitario. È interessante osservare il fallimento russo di promuovere l’ideale di homo sovieticus per imporre una nuova società umana senza differenze etiche, linguistiche e culturali, quale strumento di uniformizzazione e centralizzazione del potere. Successe invece l’opposto con la resistenza alla standardizzazione sovietica e al suo assorbimento in un comunismo islamizzato da parte della popolazione di origine musulmana, che ha conservato il forte carattere identitario e religioso dell’homo musulmanus.

L’autrice concludeva che i crescenti squilibri demografici, al pari dello sviluppo culturale dei popoli allogeni o non russi, agiscono contro l’integrazione e rimettono in dubbio tutta la politica nazionale sovietica.

Post-Empire e sua attualità

Negli ultimi anni Carrère d’Encausse – di cui il presidente francese Macron ne ha di recente celebrato l’eredità culturale – ribadì che non fu l’Occidente a sconfiggere l’Urss e a liberare il suo popolo, ma a deciderlo fu lo stesso potere sovietico, con Boris Eltsin e Mikhail Gorbaciov. Ricordava la sintonia nell’analisi con Aleksandr Solzhenitsyn sul fatto che la Russia aveva troppi territori ed era incontrollabile, e gli incontri con Vladimir Putin al quale disse che la guerra in Ucraina avrebbe segnato l’inizio della sua fine.

L’Empire éclaté rappresentò senza dubbio una novità e un testo di riferimento per comprendere dall’interno le vicende della Russia e i prodromi della dissoluzione del Paese negli anni Novanta, con l’indipendenza dei Paesi baltici, caucasici e “-stan” e il ridimensionamento della Federazione russa.

È proprio il precedente risveglio delle “cento” nazionalità, con l’affermarsi di istanze autonomiste, che viene ripreso oggi come uno tra i fattori determinanti circa le prospettive di una disgregazione della Federazione russa post in Ucraina e di una ricomposizione dell’Eurasia settentrionale. Si tratta di un processo probabilmente irreversibile che rappresentava, allora come oggi, un elemento di insicurezza all’interno della Federazione russa, con evidenti riflessi sui Paesi confinanti e sull’evoluzione degli equilibri internazionali.

La costante dell’elemento insicurezza e le ragioni di fondo di quel periodo non cambiano e si può affermare che restano valide, con le tensioni internazionali per il conflitto in Ucraina e quelle interne alla Russia che rimangono nell’ombra e sono difficilmente decifrabili per l’incertezza di fattori contrastanti. Il potere moscovita si è attualmente trincerato facendo leva su una propaganda vetero imperiale e restrizioni alla libertà di espressione per fronteggiare difficoltà interne, che rendono ardua un’emancipazione della società e un ritorno alla “normalità” dei decenni precedenti.

Si aggiungano a questo fosco quadro le tensioni latenti e mai sopite con i Paesi confinanti e l’evocazione di storiche rivendicazioni territoriali, e si ritorna alla questione demografica della Carrère d’Encausse con l’accentuarsi degli squilibri tra la declinante popolazione russa e la preponderanza cinese, dell’indebolimento del controllo russo sulle regioni orientali e la crescente influenza della Cina, come il recente accordo per l’accesso alle merci cinesi alle rotte del Pacifico a partire da Vladivostok.

La Russia che scricchiola e il fattore demografico. L'analisi di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Possono il peso demografico e le spinte autonomiste dei popoli non slavi portare al collasso della Federazione russa, così come avvenne per l’Unione sovietica? L’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini, riflette sulle dinamiche di ieri e di oggi dell’“impero esploso”, a partire dall’omonimo libro del 1979 di Hèléne Carrére d’Encausse

Italia protagonista dello spazio. Lo Iac 2024 sbarca a Milano

L’edizione del 2024 del Congresso astronautico internazionale (Iac) si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico per discutere dell’uso responsabile dello spazio per la sostenibilità

Le fratture americane girano sempre intorno all'economia. Parla Nakashima (WaPo)

Tra scontri al Congresso e dubbi europei sul sostegno americano all’Ucraina, la giornalista del Washington Post ci ricorda che le campagne elettorali si giocano sempre sui temi economici. La sfida tra repubblicani e democratici è più questione di spese che di geopolitica. Ma di geopolitica abbiamo parlato: della gara tra Usa e Cina per conquistare il cuore del “Global South”, delle interferenze russe sulle elezioni, di come gli europei dovrebbero affrontare i rischi della cybersecurity

Granada, missione compiuta. Meloni e Scholz concordano sui migranti

Secondo Procaccini, co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo, “ora ci sarà sicuramente una maggiore apertura nei confronti degli accordi con i Paesi di origine e transito. Il fatto che il Fondo monetario non abbia sbloccato il fondo per la Tunisia ci racconta un altro elemento centrale: questa erogazione è ben più importante dei milioni promessi all’Unione europea”

Così l’Italia si riavvicina al nucleare. La fotografia dal Simposio di Roma

Decine di esperti si sono riuniti per una giornata di studio e conferenze al Rome Advanced District (Road) per capire come si può inserire l’atomo nel processo di transizione energetica italiano. Le condizioni sono sempre più favorevoli: supporto pubblico in aumento (specie tra i giovani), appoggio del governo e sviluppo tecnologico rafforzano le premesse per un ritorno al nucleare

Ecomondo, la transizione ecologica passa da Rimini

“L’Italia affronta oggi la sfida della decarbonizzazione con grande consapevolezza e una visione strategica.”, ha detto il ministro Fratin nel corso della presentazione alla stampa dell’edizione 2023 di Ecomondo, la più importante manifestazione nel panorama nazionale sui temi della transizione ecologica

L’impatto dell’Ia su impresa e difesa. Tajani e Cingolani a ComoLake

Governo e titani industriali vogliono imbrigliare l’Intelligenza artificiale e metterla a favore della crescita e della sicurezza. Alla “Cernobbio digitale” il ministro Tajani ha spiegato le mosse dell’esecutivo, che viaggiano in parallelo agli sforzi delle realtà high-tech in Italia per potenziare il sistema-Paese grazie alle nuove tecnologie di frontiera

La Casa Bianca prepara il vertice Xi-Biden

Le possibilità che Xi e Biden si incontrino a San Francisco, per l’Apec, sono sempre più alte. I giornali americani scrivono di un vertice in fase di organizzazione, ma non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali. I risultati saranno tattici, un dialogo per evitare chiusure, mentre le distanze tra Cina e Usa aumentano

Nato, Balcani, fronte sud e G7. Il fil rouge del governo secondo Calovini

Calovini (FdI): “Tra Oriente e Ue c’è il fronte sud del Mediterraneo che non può essere banalmente ridotto alla questione migratoria, ma che abbraccia un tema spesso sottovalutato: il terrorismo. L’obiettivo del governo è farsi globale al fine di non trascurare nessuna parte del mondo perché questo esecutivo crede fermamente che vi sia un nesso, geopolitico e geografico, tra Indo Pacifico e Nord Africa”

Il governo, lo spread e l'autolesionismo all'italiana. Parla Fortis

Intervista all’economista e direttore della Fondazione Edison. Finiamola col raccontare un Paese prossimo all’ira dei mercati, il debito italiano non è meno sicuro di quello francese o spagnolo. Il governo si è dimostrato prudente e cauto, anche se a volte pecca di eccessiva artigianalità nella politica economica. La Bce? I titoli italiani sono molto più appetitosi di quelli tedeschi

×

Iscriviti alla newsletter