Skip to main content

E’ curioso come per raccontare i congressi di Ds e Margherita i quotidiani italiani abbiano speso quintali di inchiostro, paginate su paginate, per poi scoprire il commento più efficace è stato quello de Il Manifesto che ha sintetizzato il pensiero e le proposte del neo partito Democratico con lo spazio bianco di colonne vuote. Nella scelta del foglio comunista non c’è evidentemente mancanza di rispetto e neppure solo il gusto della provocazione, c’è la constatazione – amara – di una reale difficoltà dei due partiti del centrosinistra a parlare dei contenuti. Segnalarlo non è rivelatore di un approccio distruttivo, al contrario. Va detto con grande chiarezza che quello del partito Democratico è una novità fondamentale per la politica italiana. Lo sforzo di trovare una sintesi fra due importanti movimenti e classi dirigenti e di semplificare il quadro è comunque lodevole, a prescindere verrebbe da dire. La stessa presenza di Berlusconi e l’accoglienza che gli è stata riservata indica il passaggio dal bipolarismo primitivo e rozzo a quello mite e rappresenta, quindi, un motivo di successo. Non solo, l’uscita di Fabio Mussi prelude alla costituzione di un nuovo polo della sinistra europea che potrà fare perno sulla naturale evoluzione di Rifondazione comunista. Insomma, sul piano dei contenitori, si può convenire che gli elementi positivi ci sono e non sono affatto irrilevanti. Il nodo dei contenuti resta però intatto. Ad esclusione di Antonio Polito che ha proposto un emendamento liberale (partendo dal caso Telecom) al Manifesto del Pd, nei dibattiti congressuali non sono emerse indicazioni di merito degne di nota. Per uno strano caso del destino, è toccato al Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, indicare la rotta – obbligata – della politica economica del governo. Chiaramente il suo monito è stato ignorato, così come quello che Mario Monti ha lanciato dalle colonne del Corriere della Sera. Drastica riduzione della spesa pubblica, utilizzo più efficiente della leva fiscale, minore interventismo dello Stato in economia, promozione del Terzo Settore: sono gli ingredienti che erano stati suggeriti al governo e ai partiti di maggioranza relativa e che potevano essere alla base dell’iniziativa politica del partito Democratico. Invece, nulla. Neppure l’allarme dei conti pubblici su debito e spesa pubblica sono riusciti a dare una scossa a Ds e Margherita. Solo un grande dibattito sul Pantheon e sulla leadership. Le scelte di governo per il futuro del Paese sono risultate non pervenute.

I volenterosi non abitano qui, potrebbe essere la conclusione. Quel che è certo è che le lacrime per l’addio di Mussi e gli applausi per il benvenuto a Follini non hanno coperto il vuoto dell’assenza di Nicola Rossi. Già, perché i giornali che hanno dedicato monografie intere ai congressi di Firenze e Cinecittà si sono ‘scordati’ di segnalare che un esponente di grande rilievo come Nicola Rossi non ha partecipato a nessuna delle due assise. Non è andato con Mussi, non ha scelto con Caldarola la via socialista, non è passato con Berlusconi. E’ naturalmente iscritto al Pd ma respinto con perdita dall’establishment dei partiti fondatori. Le sue idee sull’economia e sul ruolo dei partiti appaiono scomode. Guai però ad illudersi che la battaglia del professor Rossi corrisponda ad un disagio solo personale. L’economista riformista per eccellenza è il termometro della capacità di rinnovamento del partito Democratico. Se Ds e Margherita vorranno riempire le colonne bianche del Manifesto non potranno prescindere da Nicola Rossi. Se lo spazio dei contenuti resterà vuoto, saranno altri soggetti politici, più volenterosi, ad occuparlo. La sfida del Pd è appena iniziata.

Il Prof. Rossi? Assente l'economia anche...

E' curioso come per raccontare i congressi di Ds e Margherita i quotidiani italiani abbiano speso quintali di inchiostro, paginate su paginate, per poi scoprire il commento più efficace è stato quello de Il Manifesto che ha sintetizzato il pensiero e le proposte del neo partito Democratico con lo spazio bianco di colonne vuote. Nella scelta del foglio comunista non…

Il Sud che vuole affrancarsi

Addio 488. Il sistema di incentivazione alle imprese meridionali sembra essere alla vigilia di una svolta. La novità è stata anticipata dal vice ministro per l'Economia Sergio D'Antoni e consisterebbe nella creazione di quindici zone franche. Si tratta di concentrare in queste realtà (per la Puglia si pensa ad Andria, Taranto e Brinidisi) una serie di vantaggi fiscali come il…

Nomine? Si discuta di Cdp!

Il segretario di Rifondazione Comunista fa bene a denunciare l'opacità di certe nomine governative. Preoccupa in modo particolare la lottizzazione della Cassa Depositi e Prestiti, divenuto il nuovo carozzone pubblico pronto a soddisfare i desiderata dei partiti. E' giunta l'ora di aprire un dibattito pubblico sulla qualità di queste nomine e sulla missione delle imprese pubbliche, proprio a partire da…

Lotta di casta e Refugium Peccatorum

Dalla lotta di classe alla lotta di casta. Franco Giordano è il segretario di Rifondazione Comunista, il partito che esprime Fausto Bertinotti alla presidenza della Camera. Lo stesso che invoca l'intervento pubblico nell'economia. Bene, Giordano ha gridato allo scandalo per le cattive nomine fatte del governo, reo di non dare rappresentanza al movimento operaio. Parole impegnative, tenuto conto che ha…

Sarko e i suoi primi cento giorni

“Premier flic de France”. Primo sbirro di Francia. No, non è il soprannome di Nicholas Sarkozy, ma solo uno dei tanti con cui, narra la leggenda, si usava soprannominare “le Tigre”, lo statista francese Georges Clemenceau, vissuto a cavallo tra l’ottocento ed il novecento, ostinato anti-bonapartista e deputato di estrema sinistra prima, radical-socialista poi, ancora oggi celebrato da un fervente…

Centristi in Francia come in Italia, tanti e con lo sguardo a destra...

Al direttore, le elezioni in Francia rivelano che la posizione centrista esiste ed è notevole. In Francia come in Italia. Non solo, per quanto Bayrou possa spiegare che non voterà Sarko, l'elettorato mediano posto dinanzi al bivio destra-sinistra sceglie la prima direzione. In Francia come in Italia. Casini e soprattutto Rutelli sono avvertiti...

Un anno di governo. Un abisso di consenso.

Il governo Prodi compie un anno. Un periodo breve ma già troppo lungo. Il fiatone con il quale arriva a questo traguardo e la sostanziale paralisi di Camera e Senato sono molto più di un segnale. Il Pd che non decolla, gli alleati che chiedono la verifica, i mille braccio di ferro (da Kyoto all'Ici), le minacce di Rifondazione (che…

Seconda repubblica? Solo La Riforma le salverà l'onore

L'ascesa politica di Montezemolo è causa o effetto della crisi della politica? Tutti gli (attuali) protagonisti del teatrino sono compatti nel negare o ridimensionare la crisi di sistema. Affiora l'ipotesi che il fenomeno degenerativo dei costi della politica sia in realtà gonfiato ad arte dai media borghesi. La stessa definizione di Casta altro non sarebbe che una felice intuizione di…

Quei tasti dolenti toccati da Montezemolo

Tanto rumore per nulla. Il dubbio, dopo l'intervento di Montezemolo all'assemblea di Confindustria, potrebbe sorgere spontaneo. La grande attesa per la sua 'discesa in campo' aveva fatto presagire scenari fanta-rivoluzionari. In effetti, a discorso appena terminato, sono stati proprio i più ostili all'idea di Montezemolo leader politico ad accreditarla con dichiarazioni ed analisi tanto roboanti quanto interessate. A mente fredda…

Le radici non solo cristiane dell'Europa

In occasione della celebrazione dei cinquant’anni dei Trattati europei, Benedetto XVI ha richiamato l’attenzione sul ruolo del Cristianesimo per il futuro dell’Europa. Il Vecchio Continente appare stanco e frustrato, incapace di riconoscere le sue radici: d’altronde la negazione delle radici cristiani nel Trattato costituzionale, poi bocciato da Francia e Olanda, ne è una delle testimonianze più eloquenti. L’esortazione del Pontefice…

×

Iscriviti alla newsletter