Skip to main content

E se la Francia stesse cercando, con l’appoggio all’Arabia Saudita per Expo 2030, una carta da giocarsi con l’Italia su altri dossier? L’idea serpeggia al Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget, e ciò potrebbe suggerire anche quali settori potrebbero essere oggetto delle discussioni tra il governo francese e quello italiano sulla sede dell’Expo 2030.

Oggi Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, è a Parigi per sostenere la candidatura di Roma. La carta vincente è “conciliare tradizione e innovazione”, ha detto arrivando alla sede del Bureau international des Expositions. Tra i punti di forza della candidatura italiana, ci sono la volontà di “dimostrare che uomo e ambiente possono convivere e poi un’idea di cooperazione con le altre nazioni che stiamo cercando di rappresentare anche con la nostra politica estera, che non è mai ‘tocca e fuggi”, ha aggiunto.

L’agenda di Meloni prevede, dopo l’intervento al Palais des Congrès d’Issy e il bilaterale con il presidente francese Emmanuel Macron all’Eliseo, un evento all’ambasciata italiana (Humanlands – Together for Humanity) sempre nell’ambito della promozione della candidatura di Roma a ospitare l’Esposizione universale tra 7 anni.

Presenti a Parigi con lei Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, e Roberto Gualtieri, sindaco di Roma. Il metodo di Roma “non è il metodo di una Expo che si compra, ma di una Expo che si motiva sulla base della qualità del progetto”, ha dichiarato quest’ultimo.

Il riferimento implicito appare essere alla principale rivale italiana, Riad, rimasta in corsa assieme alla sudcoreana Busan dopo l’esclusione odierna dell’ucraina Odessa. Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman è stato in visita a Parigi in questi giorni per sostenere la causa di Riad.

La decisione verrà presa nella riunione del Bureau international des Expositions prevista a novembre. Durante l’assemblea generale dell’organizzazione, gli Stati membri voteranno a scrutinio segreto ed eleggeranno il Paese ospitante dell’Expo 2030 secondo la regola uno Stato, un voto.

Le parole del sindaco Gualtieri ben riassumono la linea scelta dal governo italiano e dalla diplomazia al lavoro: far passare l’idea che non si può lasciare che chi ha i soldi compri tutto. Se avrà successo, allora l’Italia potrebbe avere buone possibilità di andare al ballottaggio con Riad per portare l’Expo 2030 a Roma. Intanto, però serve muovere le alleanze, lavorando su bellezza, turismo e soprattutto sostenibilità. Infatti, Expo 2030 Roma si pone un ambizioso target di sostenibilità, ovvero quello di neutralizzare on-site l’impatto carbonico dell’evento, senza ricorso a compensazioni off-site.

Le carte di Roma per strappare Expo 2030 a Riad

Meloni, Gualtieri e Rocca in missione a Parigi per sostenere la candidatura della capitale contro la sudcoreana Busan e la città saudita. Si punta su bellezza, sostenibilità e turismo. Intanto, un’idea serpeggia al Salone di Le Bourget

Per capire Schlein bisogna ascoltare Furfaro. Il corsivo di Cangini

Il braccio politico della segretaria dem ha un passato nelle formazioni di sinistra: da Sel a Rete Futura. L’adesione al Pd arriva solamente quattro anni fa. Ed ecco il legame con la segretaria che lo porta ad essere il portavoce della mozione al congresso. Per lui l’abbraccio col Movimento 5 Stelle non è una scelta politica, ma il richiamo della foresta

A Le Bourget, Roma e Parigi rafforzano la cooperazione sugli acquisti militari

Il salone aeronautico di Le Bourget ha visto rafforzare i legami e la cooperazione per la Difesa tra la Francia e l’Italia. Il segretario generale, Luciano Portolano, ha siglato con l’omologo francese Thierry Carlier diversi documenti che rafforzano la partnership transalpina. In precedenza, la visita del ministro della Difesa, Guido Crosetto, era servita a sottolineare l’importanza dell’industria di settore nazionale

Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l’ultimo numero della rivista Formiche

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 presenta l’ultimo numero della rivista Formiche: L'anti-divo. Giulio Andreotti. Una memoria viva. “Per i dieci anni dalla scomparsa di Andreotti, Formiche ha deciso di fare un esercizio storico di ricostruzione della vita politica del nostro Paese, utile anche per leggere l'attualità".

La linea del PD non sembra chiara, mancano i contenuti strategici. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sulla leadership del Partito democratico: “Sembra esserci una certa sudditanza psicologica dal Movimento 5 Stelle, una voglia di movimentismo, ma mancano i contenuti strategici per un partito della statura del PD".

Sul payback il governo accelera, soluzione entro l'anno

Scaduto il termine del 30 aprile, ora per i versamenti dei rimborsi alle regioni c’è tempo fino a fine luglio. Ma l’esecutivo ha un piano per risolvere una volta per tutte il problema. Alzando il tetti di spesa per ridurre il disavanzo​

Così il Medio Oriente guarda all’India non allineata

L’India sta diventando sempre di più un punto di riferimento per i Paesi non allineati (con l’Occidente). Nuova Delhi ha una postura internazionale attraente per Riad, Abu Dhabi, Gerusalemme o Il Cairo per esempio: capitali che vogliono guadagnare dalla multipolarità in costruzione

Ucraina, terzo mandato e abuso d’ufficio. I tre scogli sulla navigazione di Schlein

Un anno pieno di insidie prima della verifica elettorale europea. Dallo scontro con l’ala riformista alla contrapposizione con il plotone degli amministratori locali. Le sfide del Pd secondo Giuseppe De Tomaso

Il governo agita il Golden power su Electrolux mentre la Cina sbuffa su Pirelli

Il ministro Ciriani annuncia l’intervento con i poteri speciali nel caso in cui il gruppo svedese passasse a Midea. Intanto, il Global Times avverte l’Italia dopo la decisione sulla Bicocca: il mercato cinese è importante per il made in Italy e le ripercussioni possono essere gravi

Cosa farà il centro Nato per le infrastrutture sottomarine

Dopo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e alla luce della minaccia russa, l’alleanza lavora per rafforzare il coordinamento “underwater”. La struttura avrà sede presso il comando di Londra

×

Iscriviti alla newsletter